Thu 20 July 2017 - ore 08:05

IL SANTOLIVO. REQUIEM PER UN ALBERO – DIARIO#2



Venerdì 14 luglio, ore 16. L'appuntamento era stato deciso la sera prima davanti alla sede del circolo ippico di Aradeo, dopo giorni trascorsi in trasferte ed esplorazioni nei cimiteri della campagna. Corpi morti, sterili, divorati dall'interno, lasciati a occupare un tempo immoto, in pose da martiri.
Tra questi, scegliere il nostro santo: è la missione di oggi pomeriggio. L'ulivo protagonista della performance del 29 luglio, il portavoce della sterminata storia di uomini e alberi scritta nello spazio-tempo del territorio salentino, il nostro comune “caro estinto” da ricordare e compiangere, inargentare e interrogare.
Non è stato semplice assegnare questa parte. Anna Stigsgaard, la regista, nei giorni precedenti si è lanciata più volte in sella a una bicicletta nell'esplorazione della campagna. Ha scavalcato muretti a secco, ha chiesto informazioni sui proprietari degli uliveti, li ha incontrati, ha fotografato le foglie aride e i tronchi contorti come arti. Alla fine, è tornata al primo degli alberi incrociati. Sarà lui il nostro santo, ha pensato Anna davanti a quel monumento di quattro metri ridotto alla propria ombra, prosciugato dalla malattia, finito da un incendio che ne ha carbonizzato il fusto.
Giovedì sera, davanti al circolo ippico di Aradeo, si decide l'ora dell'appuntamento con Luigi e Antonio, i due volontari che ci scorteranno in questa delicata missione. Venerdì pomeriggio, alle 16, sappiamo che prelevare questo albero dall'angolo di terra che è stato segnato dalla sua presenza per quasi un centinaio d'anni e trasformarlo nel nostro protagonista non sarà una mera operazione meccanica, ma un rito funebre da adempiere con raccoglimento e rispetto.
Zona Campi Latini, a pochi passi dalla stazione di Seclì-Neviano-Aradeo. Un tempo, raccontano Luigi e Antonio, qui c'era un vasto appezzamento. Poi la maggior parte è stata espropriata per far posto alla provinciale, sono rimasti soltanto sette alberi: avrebbe avuto ancora senso continuare a curarli? Chissà. Questi, hanno finito per ammalarsi.
Mentre raccontano, hanno già avvolto il fusto dell'ulivo in una spessa cinghia e lo hanno agganciato alla gru che dovrà sollevarlo. Antonio imbraccia una motosega, in pochi secondi dal tronco si alza un vento di schegge e un rumore acuto, che si fa più sordo all'addentrarsi della lama. Tutto secco e arso che è, il nostro santo si difende, non è semplice strapparlo alla sua tomba, il lavoro richiederà almeno venti minuti. Poi si sente un crepitio, come un rumore di ossa rotte: una resa.
La gru muove l'ulivo, i rami cadono orizzontali come arti abbandonati. Il fusto, sollevato, si ritorce su se stesso, i rami si fanno ali, lambiscono circonferenze invisibili come in una danza rituale. Anna non sta a guardare, aiuta a raddrizzare il corpo, sta attenta che i rami non si spezzino: protegge il suo santo. Uno di questi piroetta più velocemente e le sfiora la testa, facendola cadere sulla terra arsa. «Mai, mai è successo che andasse tutto liscio, quando si taglia un ulivo», commenta Luigi. Troppo grande e maestoso, evidentemente, per essere manipolato dagli uomini.
Sono trascorse quasi due ore quando riusciamo ad adagiarlo a terra, nell'officina che lo custodirà fino al giorno in cui si andrà in scena. In ogni performance c'è una scena e, dietro a questa, una complessa macchina che la prepara. Un percorso invisibile quanto oneroso, un lungo impegno scandito centellinando scelte, esaltandosi per un'illuminazione inattesa, rimettendo tutto in discussione e ricominciando a cercare ancora. Percorrendo chilometri di strade sterrate alla ricerca di un personaggio. Trascorrendo due ore in un tenace corpo a corpo con un cadavere d'ulivo.

di Giorgia Salicandro - foto di Daniele Coricciati

IL SANTOLIVO in scena ad Aradeo il 29 Luglio 2017 ore 21.30 partenza da Piazza Camine





postato da Koreja il Thu 03 April 2025 alle 14:10 - Commenti(0)


scrivi un commento

Inserisci il tuo commento

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori)


Titolo:




Sat 21 December 2019 - 09:26

Un giorno felice

leggi tutto

Tue 17 December 2019 - 13:33

CHI SONO LE OMBRE FOLLI DI ENZO VETRANO E STEFANO RANDISI?

leggi tutto

Wed 11 December 2019 - 14:55

IL PRESEPE REALIZZATO DAI MINORATI PSICHICI NELLA CASA DI LEONARDO

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 15:10

Le case speciali delle ragazze e dei ragazzi. Che fare? Una domanda senza scadenza.

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 14:46

L’amore avvolgente, bramato, tradito, maledetto, non corrisposto, incestuoso e l’attualità di Ovidio

leggi tutto

Sat 09 November 2019 - 09:51

LILIANA SEGRE: LA TUA SCORTA SIAMO TUTTI NOI

leggi tutto

Thu 19 March 2020 - 12:41

“Finché posso immaginare sono libera”

leggi tutto

Wed 23 October 2019 - 15:16

BUCHI NERI NELLA STORA

leggi tutto

Mon 16 September 2019 - 14:50

“LO STRANIERO NON È IL MIO NEMICO”

leggi tutto

Thu 06 June 2019 - 07:48

LO STUPRO È VILE VIOLENZA, NON È UNA MALATTIA

leggi tutto

Tue 21 May 2019 - 08:03

CASUALITÀ

leggi tutto

Mon 06 May 2019 - 14:37

RITORNA IL GREMBIULE

leggi tutto

Mon 29 April 2019 - 13:04

L’abito della festa: Feste sacre, processioni e bande

leggi tutto

Wed 24 April 2019 - 10:00

Hansel e Gretel fra vecchie filastrocche e profumo di vaniglia

leggi tutto

Thu 18 April 2019 - 14:53

Alla consulta giovanile in lotta per la difesa del clima e del mare

leggi tutto

Mon 15 April 2019 - 14:20

SHAKESPEARE SECONDO MALOSTI: L'IO COME MOLTITUDINE E IL GIOCO DEGLI OPPOSTI

leggi tutto

Tue 02 April 2019 - 11:15

2 Aprile giornata internazionale dell’autismo.

leggi tutto

Fri 15 March 2019 - 17:10

"FEDELI D'AMORE": per guardare ciò che è dentro

leggi tutto

Fri 01 March 2019 - 10:41

Fra poesia e raffinato amore carnale, Shakespeare secondo Valter Malosti

leggi tutto

Tue 26 February 2019 - 11:56

FA'AFAFINE: LA BELLEZZA DELLA DIVERSITA'

leggi tutto

Fri 22 February 2019 - 14:55

ARTAUD: VIAGGIO VERSO IL TEATRO PURO

leggi tutto

Fri 01 February 2019 - 14:51

RENZO E LUCIA OLTRE I BANCHI DI SCUOLA

leggi tutto

Thu 31 January 2019 - 15:53

EDUCARE ALLA STRANEZZA

leggi tutto

Wed 23 January 2019 - 17:10

Koreja e La Giornata della Memoria

leggi tutto

Wed 16 January 2019 - 17:03

CALCINCULO la giostra che provoca lo spettatore

leggi tutto

Wed 19 December 2018 - 15:56

UN VUOTO RUMOROSO

leggi tutto

Thu 29 November 2018 - 12:11

Ricordare Alessandro Leogrande

leggi tutto

Mon 05 November 2018 - 12:18

Il Cantico di Roberto Latini. Mancanza e dubbio.

leggi tutto

Fri 02 November 2018 - 10:08

Il teppismo colpisce a scuola

leggi tutto

Tue 30 October 2018 - 11:13

NON GUARDARMI

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 15:48

La delicatezza del poco e del niente: diario di un’emozione speciale

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 14:10

NON DIMENTICARE

leggi tutto

Mon 30 July 2018 - 14:44

Quindici semplici donne anziane danzano e...

leggi tutto

Tue 24 July 2018 - 09:13

Chapeau per gli Ubu!

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 08:07

Frame, un delicato passaggio tra la vita e la morte

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 07:35

Con Luca Toracca, fra humor e tenerezza

leggi tutto

Fri 20 July 2018 - 11:04

Una tempesta e la funzione del teatro

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 14:40

Diario di una Tempesta

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 11:24

RISVEGLI

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:25

Diario di un pomeriggio speciale

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:16

Diario di un workshop

leggi tutto

Thu 10 May 2018 - 10:42

La libertà ha la forma di un cavallo. 14 maggio, quarant’anni di civiltà

leggi tutto

Tue 10 April 2018 - 13:16

Non si può morire per qualche chilo di troppo

leggi tutto

Fri 16 March 2018 - 17:11

20 marzo giornata mondiale del teatro ragazzi

leggi tutto

Wed 07 March 2018 - 15:14

8 MARZO

leggi tutto

Thu 01 February 2018 - 11:59

“VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R”: settantasei parole per raccontare la Memoria

leggi tutto

Mon 15 January 2018 - 08:57

KATËR I RADËS: il viaggio disperato verso l’Altro

leggi tutto

Fri 22 December 2017 - 15:13

Ricordo personale di Alessandro Leogrande. Di Gigi Mangia

leggi tutto

Thu 30 November 2017 - 16:27

Gli amanti libertini di de Laclos e il potere perverso della seduzione

leggi tutto

Tue 28 November 2017 - 12:04

Alessandro Leogrande

leggi tutto

Thu 23 November 2017 - 16:51

Mai più violenza contro le donne!

leggi tutto

Thu 16 November 2017 - 15:37

Il carosello esistenziale di FRAME

leggi tutto

Thu 09 November 2017 - 08:47

P!nk Elephant - Benvenuto Umano

leggi tutto

Tue 07 November 2017 - 09:14

| x | No non distruggeremo... di Collettivo Cinetico e Lionel di Fabbrica C/Sosta Palmizi

leggi tutto

Thu 02 November 2017 - 15:54

Sport e Xebeche del Gruppo Nanou

leggi tutto

Mon 30 October 2017 - 10:31

Hidden Body, un viaggio rarefatto e dilatato che tocca l’anima dello spettatore

leggi tutto

Tue 24 October 2017 - 15:59

Zona 3 - Ritual quintet_1

leggi tutto

Mon 23 October 2017 - 13:53

Viaggio dentro “Entities-theater of gestures”, una sperimentazione percettiva firmata Mirko Guido.

leggi tutto

Fri 15 September 2017 - 14:22

Una foglia di dolore

leggi tutto

Tue 01 August 2017 - 13:49

IL SANTOLIVO. REQUIEM PER UN ALBERO – DIARIO#2

leggi tutto

IN EVIDENZA