Tue 17 December 2019 - ore 13:31

CHI SONO LE OMBRE FOLLI DI ENZO VETRANO E STEFANO RANDISI?



di Annarita Risola*

“A che serve il teatro? È una forma d’arte che implica immediatamente l’uomo, che obbliga a vivere, a incontrarsi e scontrarsi”. (Franco Scaldati)

Ombre folli - Cantieri Teatrali koreja, 23 Novembre 2019. L’opera teatrale è di Franco Scaldati, considerato uno dei più importanti drammaturghi del novecento. Nelle sue opere racconta la sofferenza, la marginalità e il degrado. Quell’invisibile che si fa ombra, ma che resiste ed esiste. Sono le aree abbandonate di Albergheria ad ispirarlo, quelle, dove teneva i suoi laboratori, coinvolgendo gli abitanti del luogo. Ombre folli, proposta per la prima volta nel 1997 dallo stesso autore( Balarm.it), ritrova ancora oggi intatta, la forza lirica dei suoi versi e della lingua dialettale, che ne sottolinea l’asprezza. Nel testo inedito, rivisto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi, ritroviamo tre piccoli pezzi “Creatore d’ombre”, “ Creature e travestimenti “ e “ Sabella “(klpteatro.it). Veterano e Randisi, attori e registi , lavorano insieme dal 1976 e nel 1995 fondano l’ Associazione Culturale “ Diabogues “.
Tic, tic tic, danzano le dita su una vecchia Olivetti posta su un tavolino di legno. Lo scrittore, ad alta voce, rievoca immagini oniriche. Muri che si aprono e allungano, deformandosi come in un regno di fantasia e di eternità. Al centro della scena un corridoio di lumini accesi, equidistanti, cinque per lato. Sulla sinistra un grande telo bianco, che di lì a poco verrà scoperto, svelando una sedia e una poltrona un po’ retrò. Al centro del corridoio è stato riposto un mazzo di fiori rossi. I personaggi prendono corpo, ora sono genitori, ora vicini di casa e infine è la storia stessa a parlare. L’uomo seduto sulla vecchia poltrona ha una doppia vita. Di giorno serio e inappuntabile meccanico, di notte uomo dalle fattezze femminee, rese ancor più estreme da un vistoso caschetto scarlatto. Egli si racconta, come in una seduta dallo psicanalista, che l’ambivalente indumento, appeso nello studio dello scrittore, sottende. Egli ama ciò che fa, e con lucida e crudele consapevolezza, racconta il piacere che prova nell’essere riconosciuto, giustificando così la necessità di uccidere, con maniacale precisione e ritualità, i suoi malcapitati clienti. Al suo fianco ora c'è il suo amico ed ex compagno di classe, che dice di amarlo, come si ama un figlio, e di volerlo redimere. Per fare ciò lo segrega in casa.
In questo clima quasi surreale, ciò che disorienta è la poesia. Le parole rimbalzano da una bocca all’altra, come un continuo rincorrersi e imitarsi, perché le stesse parole dette da altri, acquistano significati diversi. Le parole sono così ricche di dettagli, che le immagini si disegnano velocemente nella mente e dopo i primi scarabocchi, appaiono nitide, come tele appena dipinte. Perché Ombre folli“ è quell’altro noi, quel lato profondo e oscuro, capace di ingoiarci nel male e tuttavia, farci risalire velocemente, non lasciando quasi più traccia di esso, pur esplorando sentimenti primitivi e inaspettate perversioni. Il linguaggio porta lo spettatore a soffermarsi più sulla melodia del suono emesso, che sul significato in esso contenuto. E così il racconto, a tratti da film dell’orrore, così concepito, pur non consentendoci di giustificare i fatti, crudi, efferati e delittuosi, ne sospende il giudizio. La chiave è sicuramente la sorprendente dolcezza di quest’uomo che evidentemente ci inebria, come la sirena per Ulisse, con il suono della sua voce.
Ancora, Ombre folli, ombre che su corpi inerti, proiettano quella parte di sé, oscura e misteriosa, quella che riveliamo a tratti e che gelosamente nascondiamo. Quelle ombre, sono forse le nostre paure, i nostri fantasmi interiori. Forse sono le persone emarginate, che ogni giorno rinunciano ad una parte di sé. Come morti, vagano nella notte, in un cimitero pieno di lumini votivi accesi, dove solo la luce, pur facendo riaffiorare i dolorosi ricordi, porta pace e serenità. E così i nostri demoni o le nostre fragilità, appena placate, sanano da quella follia, che ha deformato i ricordi e attraversato il tempo. Gli sconfitti, gli emarginati, ritrovano il coraggio di vivere la loro semplice esistenza.
Ancora una volta, il teatro, accade con la sua funzione e la urgenza: un’esperienza privata che seguendo una procedura simile alla politica, pone l’uomo al cospetto della sua dimensione pubblica. Perché come ricorda Alan Badiou, il teatro è “ res-publica “.

*Palchetti Laterali, Università del Salento


postato da Koreja il Wed 02 April 2025 alle 16:45 - Commenti(0)


scrivi un commento

Inserisci il tuo commento

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori)


Titolo:




Sat 21 December 2019 - 09:26

Un giorno felice

leggi tutto

Tue 17 December 2019 - 13:33

CHI SONO LE OMBRE FOLLI DI ENZO VETRANO E STEFANO RANDISI?

leggi tutto

Wed 11 December 2019 - 14:55

IL PRESEPE REALIZZATO DAI MINORATI PSICHICI NELLA CASA DI LEONARDO

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 15:10

Le case speciali delle ragazze e dei ragazzi. Che fare? Una domanda senza scadenza.

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 14:46

L’amore avvolgente, bramato, tradito, maledetto, non corrisposto, incestuoso e l’attualità di Ovidio

leggi tutto

Sat 09 November 2019 - 09:51

LILIANA SEGRE: LA TUA SCORTA SIAMO TUTTI NOI

leggi tutto

Thu 19 March 2020 - 12:41

“Finché posso immaginare sono libera”

leggi tutto

Wed 23 October 2019 - 15:16

BUCHI NERI NELLA STORA

leggi tutto

Mon 16 September 2019 - 14:50

“LO STRANIERO NON È IL MIO NEMICO”

leggi tutto

Thu 06 June 2019 - 07:48

LO STUPRO È VILE VIOLENZA, NON È UNA MALATTIA

leggi tutto

Tue 21 May 2019 - 08:03

CASUALITÀ

leggi tutto

Mon 06 May 2019 - 14:37

RITORNA IL GREMBIULE

leggi tutto

Mon 29 April 2019 - 13:04

L’abito della festa: Feste sacre, processioni e bande

leggi tutto

Wed 24 April 2019 - 10:00

Hansel e Gretel fra vecchie filastrocche e profumo di vaniglia

leggi tutto

Thu 18 April 2019 - 14:53

Alla consulta giovanile in lotta per la difesa del clima e del mare

leggi tutto

Mon 15 April 2019 - 14:20

SHAKESPEARE SECONDO MALOSTI: L'IO COME MOLTITUDINE E IL GIOCO DEGLI OPPOSTI

leggi tutto

Tue 02 April 2019 - 11:15

2 Aprile giornata internazionale dell’autismo.

leggi tutto

Fri 15 March 2019 - 17:10

"FEDELI D'AMORE": per guardare ciò che è dentro

leggi tutto

Fri 01 March 2019 - 10:41

Fra poesia e raffinato amore carnale, Shakespeare secondo Valter Malosti

leggi tutto

Tue 26 February 2019 - 11:56

FA'AFAFINE: LA BELLEZZA DELLA DIVERSITA'

leggi tutto

Fri 22 February 2019 - 14:55

ARTAUD: VIAGGIO VERSO IL TEATRO PURO

leggi tutto

Fri 01 February 2019 - 14:51

RENZO E LUCIA OLTRE I BANCHI DI SCUOLA

leggi tutto

Thu 31 January 2019 - 15:53

EDUCARE ALLA STRANEZZA

leggi tutto

Wed 23 January 2019 - 17:10

Koreja e La Giornata della Memoria

leggi tutto

Wed 16 January 2019 - 17:03

CALCINCULO la giostra che provoca lo spettatore

leggi tutto

Wed 19 December 2018 - 15:56

UN VUOTO RUMOROSO

leggi tutto

Thu 29 November 2018 - 12:11

Ricordare Alessandro Leogrande

leggi tutto

Mon 05 November 2018 - 12:18

Il Cantico di Roberto Latini. Mancanza e dubbio.

leggi tutto

Fri 02 November 2018 - 10:08

Il teppismo colpisce a scuola

leggi tutto

Tue 30 October 2018 - 11:13

NON GUARDARMI

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 15:48

La delicatezza del poco e del niente: diario di un’emozione speciale

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 14:10

NON DIMENTICARE

leggi tutto

Mon 30 July 2018 - 14:44

Quindici semplici donne anziane danzano e...

leggi tutto

Tue 24 July 2018 - 09:13

Chapeau per gli Ubu!

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 08:07

Frame, un delicato passaggio tra la vita e la morte

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 07:35

Con Luca Toracca, fra humor e tenerezza

leggi tutto

Fri 20 July 2018 - 11:04

Una tempesta e la funzione del teatro

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 14:40

Diario di una Tempesta

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 11:24

RISVEGLI

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:25

Diario di un pomeriggio speciale

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:16

Diario di un workshop

leggi tutto

Thu 10 May 2018 - 10:42

La libertà ha la forma di un cavallo. 14 maggio, quarant’anni di civiltà

leggi tutto

Tue 10 April 2018 - 13:16

Non si può morire per qualche chilo di troppo

leggi tutto

Fri 16 March 2018 - 17:11

20 marzo giornata mondiale del teatro ragazzi

leggi tutto

Wed 07 March 2018 - 15:14

8 MARZO

leggi tutto

Thu 01 February 2018 - 11:59

“VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R”: settantasei parole per raccontare la Memoria

leggi tutto

Mon 15 January 2018 - 08:57

KATËR I RADËS: il viaggio disperato verso l’Altro

leggi tutto

Fri 22 December 2017 - 15:13

Ricordo personale di Alessandro Leogrande. Di Gigi Mangia

leggi tutto

Thu 30 November 2017 - 16:27

Gli amanti libertini di de Laclos e il potere perverso della seduzione

leggi tutto

Tue 28 November 2017 - 12:04

Alessandro Leogrande

leggi tutto

Thu 23 November 2017 - 16:51

Mai più violenza contro le donne!

leggi tutto

Thu 16 November 2017 - 15:37

Il carosello esistenziale di FRAME

leggi tutto

Thu 09 November 2017 - 08:47

P!nk Elephant - Benvenuto Umano

leggi tutto

Tue 07 November 2017 - 09:14

| x | No non distruggeremo... di Collettivo Cinetico e Lionel di Fabbrica C/Sosta Palmizi

leggi tutto

Thu 02 November 2017 - 15:54

Sport e Xebeche del Gruppo Nanou

leggi tutto

Mon 30 October 2017 - 10:31

Hidden Body, un viaggio rarefatto e dilatato che tocca l’anima dello spettatore

leggi tutto

Tue 24 October 2017 - 15:59

Zona 3 - Ritual quintet_1

leggi tutto

Mon 23 October 2017 - 13:53

Viaggio dentro “Entities-theater of gestures”, una sperimentazione percettiva firmata Mirko Guido.

leggi tutto

Fri 15 September 2017 - 14:22

Una foglia di dolore

leggi tutto

Tue 01 August 2017 - 13:49

IL SANTOLIVO. REQUIEM PER UN ALBERO – DIARIO#2

leggi tutto

HIGHLIGHTS

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur