Tue 19 November 2019 - ore 15:07

Le case speciali delle ragazze e dei ragazzi. Che fare? Una domanda senza scadenza.



di Gigi Mangia
Quali sono le case speciali? Il teatro, la scuola, la famiglia, il quartiere, la biblioteca, i musei e perché sono speciali? Sono luoghi, questi, dove si apprende la lingua e le parole da usare come utensili del pensiero e della creatività: per conoscere, per scoprire e trovare l’Altro, per essere promotore di relazioni sociali ed affettive, per essere capace di progettare insieme. Io con te, tutti insieme. Sono i luoghi dell’io, della crescita, della formazione socioaffettiva, della ricucitura dei passaggi e del tempo della crescita di un adolescente.
Che fare, per un teatro come Koreja, che cerca l’uomo, segue e memorizza le impronte del suo cammino, sente il bisogno di ascoltare i maestri per poi giocare a carte scoperte, senza barare, la partita della lotta alla povertà educativa dei nati digitali, nonostante il ritardo della politica e i limiti della pedagogia?
Goffredo Fofi, maestro di strada, nel dibattito non nasconde il suo pessimismo pedagogico verso le università e ricordando un altro maestro, don Milani, propone una nuova lettera ad una professoressa nuova nei valori sociali e morali come risposta “all’Io minimo” senza dimenticare la lezione di Antonio Gramsci: “del pessimismo della ragione e l’ottimismo della volontà”. L’educazione per Fofi, continua ancora a generare l’uomo del terzo millennio.
Per Livia Pomodoro, intellettuale di formazione giuridica, prima presidente del Tribunale dei minori - periodo in cui ha contribuito a scrivere il codice dei diritti minorili - e poi presidente del Tribunale di Milano ha avuto l’esperienza e la possibilità di conoscere la povertà dei grandi e dei piccoli. Per Livia Pomodoro la Costituzione è la carta ancora valida per affrontare la grave crisi dell’adolescenza perché nei suoi principi si possono trovare le vere risposte alla crisi dei nati digitali. La giurista sottolinea anche quanto la vita sociale è lontana dalle leggi: per capire e risolvere i conflitti, sono sempre necessarie le leggi, ma bisogna guardare al mondo della sofferenza e della povertà per capire quello che lo Stato e tutte le agenzie hanno il dovere di dare come risposta. Il teatro per lei è un utile osservatorio e più ancora un presidio di educazione che attraverso la cultura può portare il preadolescente a superare la povertà educativa e avere una possibilità di riscatto; la cultura infatti è leva di libertà. Un montaggio video e le storie raccontate da Carlo Durante e Giorgia Cocozza, attori di Koreja hanno restituito l’esperienza portata avanti da Koreja in questo primo anno di progetto. Un diario di pagine riempite di volti disorientati che chiedono di essere accolti, di avere la parola, di contare nella vita. Così per loro, il teatro è vissuto come una strada di liberazione, una meta del proprio io, un raggiungimento di prospettiva del proprio futuro.
La politica è ancora lontana, non sa che fare e continua a delegare il compito della formazione del cittadino, rinunciando al suo e risultando così debole nella lotta contro le povertà educative. Il teatro Koreja e il teatro No’hma di Teresa Pomodoro sono due teatri in due città diverse per geografia sociale economica e culturale, lontane mille chilometri fra di loro: Milano in Europa, Lecce nel Mediterraneo del sud d’Europa. I due teatri però hanno in comune il sentirsi e l’essere teatro, di ricerca, di sperimentazione di interessi internazionali. In comune hanno anche la visione del conflitto e dell’origine delle povertà educative secondo l’orizzonte non del quartiere, ma della società globale. I due teatri sono allineati nella lotta contro la banalità del male di ritorno pericoloso e liquido, senza frontiere, capace di avvelenare la politica e portare indietro l’orologio dei diritti universali dell’uomo. Il teatro è speciale quando sa essere casa della cultura, ospitalità della conoscenza, promozione del pensiero. Che fare è una domanda senza scadenza.


postato da Koreja il Wed 02 April 2025 alle 16:44 - Commenti(0)


scrivi un commento

Inserisci il tuo commento

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori)


Titolo:




Sat 21 December 2019 - 09:26

Un giorno felice

leggi tutto

Tue 17 December 2019 - 13:33

CHI SONO LE OMBRE FOLLI DI ENZO VETRANO E STEFANO RANDISI?

leggi tutto

Wed 11 December 2019 - 14:55

IL PRESEPE REALIZZATO DAI MINORATI PSICHICI NELLA CASA DI LEONARDO

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 15:10

Le case speciali delle ragazze e dei ragazzi. Che fare? Una domanda senza scadenza.

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 14:46

L’amore avvolgente, bramato, tradito, maledetto, non corrisposto, incestuoso e l’attualità di Ovidio

leggi tutto

Sat 09 November 2019 - 09:51

LILIANA SEGRE: LA TUA SCORTA SIAMO TUTTI NOI

leggi tutto

Thu 19 March 2020 - 12:41

“Finché posso immaginare sono libera”

leggi tutto

Wed 23 October 2019 - 15:16

BUCHI NERI NELLA STORA

leggi tutto

Mon 16 September 2019 - 14:50

“LO STRANIERO NON È IL MIO NEMICO”

leggi tutto

Thu 06 June 2019 - 07:48

LO STUPRO È VILE VIOLENZA, NON È UNA MALATTIA

leggi tutto

Tue 21 May 2019 - 08:03

CASUALITÀ

leggi tutto

Mon 06 May 2019 - 14:37

RITORNA IL GREMBIULE

leggi tutto

Mon 29 April 2019 - 13:04

L’abito della festa: Feste sacre, processioni e bande

leggi tutto

Wed 24 April 2019 - 10:00

Hansel e Gretel fra vecchie filastrocche e profumo di vaniglia

leggi tutto

Thu 18 April 2019 - 14:53

Alla consulta giovanile in lotta per la difesa del clima e del mare

leggi tutto

Mon 15 April 2019 - 14:20

SHAKESPEARE SECONDO MALOSTI: L'IO COME MOLTITUDINE E IL GIOCO DEGLI OPPOSTI

leggi tutto

Tue 02 April 2019 - 11:15

2 Aprile giornata internazionale dell’autismo.

leggi tutto

Fri 15 March 2019 - 17:10

"FEDELI D'AMORE": per guardare ciò che è dentro

leggi tutto

Fri 01 March 2019 - 10:41

Fra poesia e raffinato amore carnale, Shakespeare secondo Valter Malosti

leggi tutto

Tue 26 February 2019 - 11:56

FA'AFAFINE: LA BELLEZZA DELLA DIVERSITA'

leggi tutto

Fri 22 February 2019 - 14:55

ARTAUD: VIAGGIO VERSO IL TEATRO PURO

leggi tutto

Fri 01 February 2019 - 14:51

RENZO E LUCIA OLTRE I BANCHI DI SCUOLA

leggi tutto

Thu 31 January 2019 - 15:53

EDUCARE ALLA STRANEZZA

leggi tutto

Wed 23 January 2019 - 17:10

Koreja e La Giornata della Memoria

leggi tutto

Wed 16 January 2019 - 17:03

CALCINCULO la giostra che provoca lo spettatore

leggi tutto

Wed 19 December 2018 - 15:56

UN VUOTO RUMOROSO

leggi tutto

Thu 29 November 2018 - 12:11

Ricordare Alessandro Leogrande

leggi tutto

Mon 05 November 2018 - 12:18

Il Cantico di Roberto Latini. Mancanza e dubbio.

leggi tutto

Fri 02 November 2018 - 10:08

Il teppismo colpisce a scuola

leggi tutto

Tue 30 October 2018 - 11:13

NON GUARDARMI

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 15:48

La delicatezza del poco e del niente: diario di un’emozione speciale

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 14:10

NON DIMENTICARE

leggi tutto

Mon 30 July 2018 - 14:44

Quindici semplici donne anziane danzano e...

leggi tutto

Tue 24 July 2018 - 09:13

Chapeau per gli Ubu!

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 08:07

Frame, un delicato passaggio tra la vita e la morte

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 07:35

Con Luca Toracca, fra humor e tenerezza

leggi tutto

Fri 20 July 2018 - 11:04

Una tempesta e la funzione del teatro

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 14:40

Diario di una Tempesta

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 11:24

RISVEGLI

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:25

Diario di un pomeriggio speciale

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:16

Diario di un workshop

leggi tutto

Thu 10 May 2018 - 10:42

La libertà ha la forma di un cavallo. 14 maggio, quarant’anni di civiltà

leggi tutto

Tue 10 April 2018 - 13:16

Non si può morire per qualche chilo di troppo

leggi tutto

Fri 16 March 2018 - 17:11

20 marzo giornata mondiale del teatro ragazzi

leggi tutto

Wed 07 March 2018 - 15:14

8 MARZO

leggi tutto

Thu 01 February 2018 - 11:59

“VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R”: settantasei parole per raccontare la Memoria

leggi tutto

Mon 15 January 2018 - 08:57

KATËR I RADËS: il viaggio disperato verso l’Altro

leggi tutto

Fri 22 December 2017 - 15:13

Ricordo personale di Alessandro Leogrande. Di Gigi Mangia

leggi tutto

Thu 30 November 2017 - 16:27

Gli amanti libertini di de Laclos e il potere perverso della seduzione

leggi tutto

Tue 28 November 2017 - 12:04

Alessandro Leogrande

leggi tutto

Thu 23 November 2017 - 16:51

Mai più violenza contro le donne!

leggi tutto

Thu 16 November 2017 - 15:37

Il carosello esistenziale di FRAME

leggi tutto

Thu 09 November 2017 - 08:47

P!nk Elephant - Benvenuto Umano

leggi tutto

Tue 07 November 2017 - 09:14

| x | No non distruggeremo... di Collettivo Cinetico e Lionel di Fabbrica C/Sosta Palmizi

leggi tutto

Thu 02 November 2017 - 15:54

Sport e Xebeche del Gruppo Nanou

leggi tutto

Mon 30 October 2017 - 10:31

Hidden Body, un viaggio rarefatto e dilatato che tocca l’anima dello spettatore

leggi tutto

Tue 24 October 2017 - 15:59

Zona 3 - Ritual quintet_1

leggi tutto

Mon 23 October 2017 - 13:53

Viaggio dentro “Entities-theater of gestures”, una sperimentazione percettiva firmata Mirko Guido.

leggi tutto

Fri 15 September 2017 - 14:22

Una foglia di dolore

leggi tutto

Tue 01 August 2017 - 13:49

IL SANTOLIVO. REQUIEM PER UN ALBERO – DIARIO#2

leggi tutto

HIGHLIGHTS

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur