Mon 15 April 2019 - ore 14:16

SHAKESPEARE SECONDO MALOSTI: L'IO COME MOLTITUDINE E IL GIOCO DEGLI OPPOSTI



di Ida Barbalinardo
Foto Alice Stella
Tutto ciò che esiste viene percepito o compreso in relazione al proprio contrario. La vita stessa esiste solo se pensata in relazione alla morte. Ne consegue, dunque, che alla base del mondo in cui viviamo e della nostra sussistenza vi è un'insanabile unione di opposti. Probabilmente, ciò che emerge più di tutto in "Shakespeare/Sonetti" è proprio questo legame indissolubile: i celebri Sonetti shakespeariani sono qui ricostruiti in una nuova drammaturgia che traspone direttamente sulla scena l'essenza cosmica. Attraverso il racconto controverso dell'amore di un uomo adulto per un giovane ragazzo, infatti, prendono vita dinanzi agli occhi dello spettatore continui contrasti tra bianco e nero, luce e ombra, vita e morte, realtà e delirio, spiritualità e carnalità, bene e male. Sul palcoscenico, seduto dietro a una grande scrivania quasi come se fosse stato tirato fuori da un libro di scuola, c'è Shakespeare (Elena Serra) intento a leggere i suoi versi. Alle sue spalle, due figure si muovono come bambole in un carillon all'interno di spazi posti agli estremi del fondale: sono la Dark Lady (Michela Lucenti) e il Fair Youth (Marcello Spinetta), oggetto d'amore del Poeta. A irrompere in questa atmosfera surreale, avanzando verso il proscenio, è il Poeta-Buffone (V. Malosti): ciuffo ossigenato, cerone sul volto, il corpo robusto avvolto in una tuta da clown paillettata. Muovendosi freneticamente sulla scena, declama I suoi versi rivolgendosi al pubblico e contemporaneamente al giovane ragazzo che si staglia dinanzi a lui. Si presenta come una figura paradossale, il Poeta: è l'istigatore della risata e al contempo la vittima di essa. Recita utilizzando un tono canzonatorio e un atteggiamento irridente, incoerenti con i contenuti del testo. Il suo unico scopo sembra essere quello di divertire e intrattenere il suo pubblico, come suggeriscono le stesse risate da serie tv americana che vengono proposte in sottofondo alla fine di ogni battuta. Di fronte a questo cortocircuito di toni, intenzioni e contenuti differenti, le sensazioni di chi guarda sono altrettanto contraddittorie e oscillanti tra il riso, l'imbarazzo e il fastidio. Penetrando nello spettacolo però, la confusione dello spettatore va progressivamente diradandosi. Quella del Buffone, infatti, si rivela pian piano una maschera che cela un dolore e un obiettivo più profondi: come il pagliaccio che è disposto a divenire egli stesso spettacolo pur di intrattenere il proprio pubblico, il vecchio poeta non esita a coprirsi di ridicolo, a rendersi buffone, a perdere la propria dignità pur di compiacere il suo amato. Rispetto al Fair Youth egli si trova, infatti, in una posizione di ontologica inferiorità e questo suo essere subalterno plasma conseguentemente il linguaggio poetico: in un uso quasi cortese di rivolgersi al dedicatario in atto di sottomissione, le parole di Malosti si intessono di una retorica di lode costellata da numerose espressioni metaforiche. Il giovane ragazzo è "un sole, un gioiello prezioso, un giglio, una rosa...", contrapposto al Buffone non soltanto per una questione anagrafica, ma anche per ciò che concerne il versante estetico e per le suggestioni da esso ispirate. I lineamenti dolci del viso incorniciati dai folti capelli biondi e la pelle talmente candida da uniformarsi al pantalone bianco indossato, contribuiscono a definirlo emblema della bellezza idealizzata, simbolo di luce e grazia e unico baluardo di eternità contro l'incombere della morte. A rivelare quanta inquietudine ci sia dietro quell'apparente ilarità è soprattutto la presenza di uno specchio sospeso in alto, chiara rappresentazione del paradosso insito nel concetto di identità. La nostra immagine proiettata allo specchio, infatti, coincide con la parte che ognuno di noi recita nella vita quotidiana, prodotto di fattori contingenti tra i quali la nostra cultura e la nostra classe di appartenenza. Aldilà dello specchio e dell'apparenza, c'è l'abisso della nostra interiorità, tanto fuggevole e indefinita da non rientrare nelle regole dello stare al mondo e per questo spesso repressa. Ma siamo a teatro e se nella vita umana vincono le maschere, qui, è la verità nascosta ad essere svelata e dichiarata: lo specchio viene lentamente calato sul palcoscenico diventando un letto e a subentrare è la Dark Lady. Opposta al Fair Youth, questa, è lo specchio perverso del Poeta-Narratore, tutto quello che egli non vorrebbe essere ma che in parte, suo malgrado, è. Con I capelli raccolti in uno chignon alto, cinta da un lungo e largo vestito nero, è il simbolo della lussuria, che il Poeta vive con sentimenti contrastanti.

"[...] e finchè è in atto, la lussuria
è spergiura, assassina, sanguinaria, carica d'infamia [...];
non appena goduta e subito disprezzata,
oltre ragione rincorsa e non appena ottenuta,
oltre ragione odiata, come esca inghiottita,
tesa di proposito per rendere pazzo chi vi abbocca;
[...]
Tutto ciò il mondo ben sa, eppure nessuno sa bene come evitare il paradiso che conduce gli uomini a questo inferno."

Così Shakespeare, nel Sonetto 129, parla dell'ossessione del corpo: sì un grande dolore, ma a posteriori. Nell'attesa essa è una gioia e nell'atto stesso, una benedizione. Un concetto, dunque, che racchiude in sè una coesistenza di opposti. Diversamente dal Fair Youth, la Dark Lady é fatta di carne, colpe e oscurità. Non rappresenta la bellezza idealizzata, ma l'imperfezione, la fragilità e la fallibilità umane. Attraverso una danza surreale, durante la quale lentamente scopre il suo corpo, la Lussuria coinvolge l'anima e il corpo del vecchio poeta. La definitiva prostrazione di quest'ultimo al potere dell'Eros sarà suggellata dall'immagine danzante e nuda della Dark Lady mentre morde la mela, simbolo del peccato, e dalle parole di Domenico Modugno.

"Dio come ti amo
mi vien da piangere
in tutta la mia vita non ho provato mai
un bene così caro
un bene così vero
che può fermare il fiume
che corre verso il mare."

E ancora.
"Tutto il mio folle amore
lo soffia il cielo
lo soffia il cielo
così."

Cullato dal dolce canto di Michela Lucenti (Dark Lady), il pubblico assiste al palesarsi definitivo del tormento del Poeta: inghiottito dal richiamo dei sensi, è ormai un uomo totalmente sconfitto, frustrato, umiliato. Un tormento che si riflette anche nel suo linguaggio scevro da ogni ornamento, per lasciare il posto a una poesia più istintiva e naturale. Ad aggravare questa sua condizione è la comparsa del Poeta Rivale (Maurizio Camilli). Giovane ragazzo anch'egli, presenta tratti fisici più duri e aspri di quelli del Fair Youth e compare in scena indossando un pantalone nero. La sola vista della sintonìa del suo amore con il Rivale, basta al Poeta per perdere anche la più piccola speranza rimasta. Non servirà lo sterile rapporto sessuale tra quest'ultimo e il Fair Youth simulato su una parete al lato della scena, al contrario, l'effimera soddisfazione della carne contribuirà ad allargare ulteriormente la voragine creatasi nel petto del Poeta-Narratore e ad allontanarlo ancor di più dal suo oggetto d'amore. Un finale che non porta con sè alcuna morale o soluzione definitiva, ma esclusivamente la presa di coscienza, da parte dello spettatore, della natura ossimorica di se stesso e del cosmo. "Shakespeare/Sonetti" di Valter Malosti è forse questo: la dimostrazione dell'inscindibilità degli opposti, uno spazio abitato dai recessi dell'anima di uno che diviene moltitudine.


postato da Koreja il Wed 02 April 2025 alle 16:45 - Commenti(0)


scrivi un commento

Inserisci il tuo commento

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori)


Titolo:




Sat 21 December 2019 - 09:26

Un giorno felice

leggi tutto

Tue 17 December 2019 - 13:33

CHI SONO LE OMBRE FOLLI DI ENZO VETRANO E STEFANO RANDISI?

leggi tutto

Wed 11 December 2019 - 14:55

IL PRESEPE REALIZZATO DAI MINORATI PSICHICI NELLA CASA DI LEONARDO

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 15:10

Le case speciali delle ragazze e dei ragazzi. Che fare? Una domanda senza scadenza.

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 14:46

L’amore avvolgente, bramato, tradito, maledetto, non corrisposto, incestuoso e l’attualità di Ovidio

leggi tutto

Sat 09 November 2019 - 09:51

LILIANA SEGRE: LA TUA SCORTA SIAMO TUTTI NOI

leggi tutto

Thu 19 March 2020 - 12:41

“Finché posso immaginare sono libera”

leggi tutto

Wed 23 October 2019 - 15:16

BUCHI NERI NELLA STORA

leggi tutto

Mon 16 September 2019 - 14:50

“LO STRANIERO NON È IL MIO NEMICO”

leggi tutto

Thu 06 June 2019 - 07:48

LO STUPRO È VILE VIOLENZA, NON È UNA MALATTIA

leggi tutto

Tue 21 May 2019 - 08:03

CASUALITÀ

leggi tutto

Mon 06 May 2019 - 14:37

RITORNA IL GREMBIULE

leggi tutto

Mon 29 April 2019 - 13:04

L’abito della festa: Feste sacre, processioni e bande

leggi tutto

Wed 24 April 2019 - 10:00

Hansel e Gretel fra vecchie filastrocche e profumo di vaniglia

leggi tutto

Thu 18 April 2019 - 14:53

Alla consulta giovanile in lotta per la difesa del clima e del mare

leggi tutto

Mon 15 April 2019 - 14:20

SHAKESPEARE SECONDO MALOSTI: L'IO COME MOLTITUDINE E IL GIOCO DEGLI OPPOSTI

leggi tutto

Tue 02 April 2019 - 11:15

2 Aprile giornata internazionale dell’autismo.

leggi tutto

Fri 15 March 2019 - 17:10

"FEDELI D'AMORE": per guardare ciò che è dentro

leggi tutto

Fri 01 March 2019 - 10:41

Fra poesia e raffinato amore carnale, Shakespeare secondo Valter Malosti

leggi tutto

Tue 26 February 2019 - 11:56

FA'AFAFINE: LA BELLEZZA DELLA DIVERSITA'

leggi tutto

Fri 22 February 2019 - 14:55

ARTAUD: VIAGGIO VERSO IL TEATRO PURO

leggi tutto

Fri 01 February 2019 - 14:51

RENZO E LUCIA OLTRE I BANCHI DI SCUOLA

leggi tutto

Thu 31 January 2019 - 15:53

EDUCARE ALLA STRANEZZA

leggi tutto

Wed 23 January 2019 - 17:10

Koreja e La Giornata della Memoria

leggi tutto

Wed 16 January 2019 - 17:03

CALCINCULO la giostra che provoca lo spettatore

leggi tutto

Wed 19 December 2018 - 15:56

UN VUOTO RUMOROSO

leggi tutto

Thu 29 November 2018 - 12:11

Ricordare Alessandro Leogrande

leggi tutto

Mon 05 November 2018 - 12:18

Il Cantico di Roberto Latini. Mancanza e dubbio.

leggi tutto

Fri 02 November 2018 - 10:08

Il teppismo colpisce a scuola

leggi tutto

Tue 30 October 2018 - 11:13

NON GUARDARMI

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 15:48

La delicatezza del poco e del niente: diario di un’emozione speciale

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 14:10

NON DIMENTICARE

leggi tutto

Mon 30 July 2018 - 14:44

Quindici semplici donne anziane danzano e...

leggi tutto

Tue 24 July 2018 - 09:13

Chapeau per gli Ubu!

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 08:07

Frame, un delicato passaggio tra la vita e la morte

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 07:35

Con Luca Toracca, fra humor e tenerezza

leggi tutto

Fri 20 July 2018 - 11:04

Una tempesta e la funzione del teatro

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 14:40

Diario di una Tempesta

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 11:24

RISVEGLI

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:25

Diario di un pomeriggio speciale

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:16

Diario di un workshop

leggi tutto

Thu 10 May 2018 - 10:42

La libertà ha la forma di un cavallo. 14 maggio, quarant’anni di civiltà

leggi tutto

Tue 10 April 2018 - 13:16

Non si può morire per qualche chilo di troppo

leggi tutto

Fri 16 March 2018 - 17:11

20 marzo giornata mondiale del teatro ragazzi

leggi tutto

Wed 07 March 2018 - 15:14

8 MARZO

leggi tutto

Thu 01 February 2018 - 11:59

“VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R”: settantasei parole per raccontare la Memoria

leggi tutto

Mon 15 January 2018 - 08:57

KATËR I RADËS: il viaggio disperato verso l’Altro

leggi tutto

Fri 22 December 2017 - 15:13

Ricordo personale di Alessandro Leogrande. Di Gigi Mangia

leggi tutto

Thu 30 November 2017 - 16:27

Gli amanti libertini di de Laclos e il potere perverso della seduzione

leggi tutto

Tue 28 November 2017 - 12:04

Alessandro Leogrande

leggi tutto

Thu 23 November 2017 - 16:51

Mai più violenza contro le donne!

leggi tutto

Thu 16 November 2017 - 15:37

Il carosello esistenziale di FRAME

leggi tutto

Thu 09 November 2017 - 08:47

P!nk Elephant - Benvenuto Umano

leggi tutto

Tue 07 November 2017 - 09:14

| x | No non distruggeremo... di Collettivo Cinetico e Lionel di Fabbrica C/Sosta Palmizi

leggi tutto

Thu 02 November 2017 - 15:54

Sport e Xebeche del Gruppo Nanou

leggi tutto

Mon 30 October 2017 - 10:31

Hidden Body, un viaggio rarefatto e dilatato che tocca l’anima dello spettatore

leggi tutto

Tue 24 October 2017 - 15:59

Zona 3 - Ritual quintet_1

leggi tutto

Mon 23 October 2017 - 13:53

Viaggio dentro “Entities-theater of gestures”, una sperimentazione percettiva firmata Mirko Guido.

leggi tutto

Fri 15 September 2017 - 14:22

Una foglia di dolore

leggi tutto

Tue 01 August 2017 - 13:49

IL SANTOLIVO. REQUIEM PER UN ALBERO – DIARIO#2

leggi tutto

HIGHLIGHTS

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur