Tue 26 February 2019 - ore 11:54

FA'AFAFINE: LA BELLEZZA DELLA DIVERSITA'



di Ida Barbalinardo

foto Alice Stella

Nella lingua di Samoa, il termine "Fa'afafine" definisce coloro i quali non si identificano pienamente in nessuno dei due generi, ma in un genere intermedio, fluido. In virtù della loro natura, queste persone non vengono assolutamente emarginate dalla società in cui vivono, ma, al contrario, godono di considerazione e rispetto. Se pensiamo questa realtà in relazione alla nostra bella Italia e ai dibattiti sul tema della sessualità emersi negli ultimi anni, il quadro che ne deriva risulta particolarmente avvilente: pregiudizio, moralismo, ignoranza dilagante, rifiuto della diversità. Specchio di questa mentalità è il percorso tortuoso che lo spettacolo di Giuliano Scarpinato, intitolato appunto "Fa'afafine", ha dovuto attraversare fin dai suoi primi passi. Tratto da "Il mio bellissimo arcobaleno" di Lori Duron, mamma di un bambino di genere “non conforme” e pensato per coinvolgere grandi e piccini nel racconto, ha subìto tentativi di boicottaggio e censura da parte di associazioni, partiti politici e genitori per nulla contenti all'idea che i loro figli potessero assistere alla sua messinscena. Sorge spontaneo chiedersi quale sia il pericolo tanto imminente ravvisato nei contenuti di questo spettacolo, considerando anche il fatto che gran parte di questa gente non ha neanche provato a vederlo. Le motivazioni addotte sono, come spesso accade in questi casi, pretestuose, infondate, ai limiti del complottismo e del bigottismo. "Fa'afafine" è ritratto come rappresentazione della cosiddetta "ideologia gender" che, a loro dire, mette in crisi i concetti prestabiliti di genere, di famiglia e di matrimonio, lasciando gli adolescenti senza alcun punto di riferimento oggettivo. Si individua nel lavoro di Scarpinato e di chi, come lui, affronta tali tematiche l'intento dichiarato di deviare l'identità sessuale e la stabilità psicoaffettiva degli spettatori più giovani: come se davvero uno spettacolo, un libro, un film potessero determinarle. L'argomentazione è quella di chi crede che tutto, perfino la sessualità, possa essere racchiuso in uno schema oltre i cui limiti è inammissibile spostarsi, negando al mondo una delle sue caratteristiche imprescindibili e più affascinanti: la diversità. Ogni accusa non fa altro che rivelare l'ignoranza di chi la pronuncia: un tipo di ignoranza che non è legata al numero di libri letti, ma alla sfera emotiva, all'incapacità di porsi in connessione con l'altro, di percepirne le emozioni e i bisogni. Un tipo di ignoranza che distorce il reale intento di questo spettacolo: concentrarsi, liberandosi dai pregiudizi e dalle presunte verità assolute, sulla necessità di guidare i ragazzi verso una libera ricerca della propria identità di genere, finalizzata esclusivamente al raggiungimento della loro felicità. Al centro della storia, interpretato da Michele Degirolamo, c'è Alex White: un gender creative child che nei giorni pari si sente maschio e nei giorni dispari femmina. Non abita a Samoa, ma lo vorrebbe tanto, perchè, nel posto in cui vive, non si sente nè accettato nè compreso. A occupare l'intera scena è la sua cameretta: un mondo senza confini geografici e strutturali, in cui Alex può trasformarsi ogni giorno in qualcosa di diverso; l'unico luogo in cui riesce a essere totalmente se stesso, a rifugiarsi dagli sfottò dei compagni di scuola e dai suoi genitori, ai quali non permette di entrare nella sua dimensione perchè teme che non capirebbero. Questo distacco dai familiari, esemplificato attraverso la proiezione della loro immagine intravista dalla serratura della camera, si palesa ulteriormente nel momento in cui Alex manifesta il desiderio di dichiarare il proprio amore a Elliot, suo compagno di scuola: per lui, Alex, vorrebbe essere tante cose insieme - bambino, bambina, ornitorinco, unicorno... - ma mamma Susan e papà Rob non riescono nè ad accettare nè a comprendere la sua diversità, anzi, tendono da subito a sminuire quelli che sono i suoi sentimenti. In una frenetica alternanza di confronti tra le due parti, momenti di sconforto e sogni di mondi possibili proiettati direttamente sulle mura della cameretta, si concretizza una sorta di rovesciamento delle parti, attraverso il quale Alex educherà e condurrà progressivamente i genitori all'accettazione della sua “non conformità”. Questi giungeranno così al riconoscimento della sua identità multiforme, colta nel suo essere fonte di ricchezza e non motivo di disagio. La messinscena giocosa e il registro "fanciullesco" rendono unica la trattazione di una tematica di grande portata, fondendo al suo interno profondità e leggerezza. A dispetto di critiche e proteste, dunque, questo spettacolo riesce pienamente a scrollarsi di dosso l'accusa di deviare l'individualità degli spettatori più piccoli e a dimostrare quanto invece favorisca una serena ricerca della propria identità di genere.


postato da Koreja il Wed 02 April 2025 alle 16:45 - Commenti(0)


scrivi un commento

Inserisci il tuo commento

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori)


Titolo:




Sat 21 December 2019 - 09:26

Un giorno felice

leggi tutto

Tue 17 December 2019 - 13:33

CHI SONO LE OMBRE FOLLI DI ENZO VETRANO E STEFANO RANDISI?

leggi tutto

Wed 11 December 2019 - 14:55

IL PRESEPE REALIZZATO DAI MINORATI PSICHICI NELLA CASA DI LEONARDO

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 15:10

Le case speciali delle ragazze e dei ragazzi. Che fare? Una domanda senza scadenza.

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 14:46

L’amore avvolgente, bramato, tradito, maledetto, non corrisposto, incestuoso e l’attualità di Ovidio

leggi tutto

Sat 09 November 2019 - 09:51

LILIANA SEGRE: LA TUA SCORTA SIAMO TUTTI NOI

leggi tutto

Thu 19 March 2020 - 12:41

“Finché posso immaginare sono libera”

leggi tutto

Wed 23 October 2019 - 15:16

BUCHI NERI NELLA STORA

leggi tutto

Mon 16 September 2019 - 14:50

“LO STRANIERO NON È IL MIO NEMICO”

leggi tutto

Thu 06 June 2019 - 07:48

LO STUPRO È VILE VIOLENZA, NON È UNA MALATTIA

leggi tutto

Tue 21 May 2019 - 08:03

CASUALITÀ

leggi tutto

Mon 06 May 2019 - 14:37

RITORNA IL GREMBIULE

leggi tutto

Mon 29 April 2019 - 13:04

L’abito della festa: Feste sacre, processioni e bande

leggi tutto

Wed 24 April 2019 - 10:00

Hansel e Gretel fra vecchie filastrocche e profumo di vaniglia

leggi tutto

Thu 18 April 2019 - 14:53

Alla consulta giovanile in lotta per la difesa del clima e del mare

leggi tutto

Mon 15 April 2019 - 14:20

SHAKESPEARE SECONDO MALOSTI: L'IO COME MOLTITUDINE E IL GIOCO DEGLI OPPOSTI

leggi tutto

Tue 02 April 2019 - 11:15

2 Aprile giornata internazionale dell’autismo.

leggi tutto

Fri 15 March 2019 - 17:10

"FEDELI D'AMORE": per guardare ciò che è dentro

leggi tutto

Fri 01 March 2019 - 10:41

Fra poesia e raffinato amore carnale, Shakespeare secondo Valter Malosti

leggi tutto

Tue 26 February 2019 - 11:56

FA'AFAFINE: LA BELLEZZA DELLA DIVERSITA'

leggi tutto

Fri 22 February 2019 - 14:55

ARTAUD: VIAGGIO VERSO IL TEATRO PURO

leggi tutto

Fri 01 February 2019 - 14:51

RENZO E LUCIA OLTRE I BANCHI DI SCUOLA

leggi tutto

Thu 31 January 2019 - 15:53

EDUCARE ALLA STRANEZZA

leggi tutto

Wed 23 January 2019 - 17:10

Koreja e La Giornata della Memoria

leggi tutto

Wed 16 January 2019 - 17:03

CALCINCULO la giostra che provoca lo spettatore

leggi tutto

Wed 19 December 2018 - 15:56

UN VUOTO RUMOROSO

leggi tutto

Thu 29 November 2018 - 12:11

Ricordare Alessandro Leogrande

leggi tutto

Mon 05 November 2018 - 12:18

Il Cantico di Roberto Latini. Mancanza e dubbio.

leggi tutto

Fri 02 November 2018 - 10:08

Il teppismo colpisce a scuola

leggi tutto

Tue 30 October 2018 - 11:13

NON GUARDARMI

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 15:48

La delicatezza del poco e del niente: diario di un’emozione speciale

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 14:10

NON DIMENTICARE

leggi tutto

Mon 30 July 2018 - 14:44

Quindici semplici donne anziane danzano e...

leggi tutto

Tue 24 July 2018 - 09:13

Chapeau per gli Ubu!

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 08:07

Frame, un delicato passaggio tra la vita e la morte

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 07:35

Con Luca Toracca, fra humor e tenerezza

leggi tutto

Fri 20 July 2018 - 11:04

Una tempesta e la funzione del teatro

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 14:40

Diario di una Tempesta

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 11:24

RISVEGLI

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:25

Diario di un pomeriggio speciale

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:16

Diario di un workshop

leggi tutto

Thu 10 May 2018 - 10:42

La libertà ha la forma di un cavallo. 14 maggio, quarant’anni di civiltà

leggi tutto

Tue 10 April 2018 - 13:16

Non si può morire per qualche chilo di troppo

leggi tutto

Fri 16 March 2018 - 17:11

20 marzo giornata mondiale del teatro ragazzi

leggi tutto

Wed 07 March 2018 - 15:14

8 MARZO

leggi tutto

Thu 01 February 2018 - 11:59

“VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R”: settantasei parole per raccontare la Memoria

leggi tutto

Mon 15 January 2018 - 08:57

KATËR I RADËS: il viaggio disperato verso l’Altro

leggi tutto

Fri 22 December 2017 - 15:13

Ricordo personale di Alessandro Leogrande. Di Gigi Mangia

leggi tutto

Thu 30 November 2017 - 16:27

Gli amanti libertini di de Laclos e il potere perverso della seduzione

leggi tutto

Tue 28 November 2017 - 12:04

Alessandro Leogrande

leggi tutto

Thu 23 November 2017 - 16:51

Mai più violenza contro le donne!

leggi tutto

Thu 16 November 2017 - 15:37

Il carosello esistenziale di FRAME

leggi tutto

Thu 09 November 2017 - 08:47

P!nk Elephant - Benvenuto Umano

leggi tutto

Tue 07 November 2017 - 09:14

| x | No non distruggeremo... di Collettivo Cinetico e Lionel di Fabbrica C/Sosta Palmizi

leggi tutto

Thu 02 November 2017 - 15:54

Sport e Xebeche del Gruppo Nanou

leggi tutto

Mon 30 October 2017 - 10:31

Hidden Body, un viaggio rarefatto e dilatato che tocca l’anima dello spettatore

leggi tutto

Tue 24 October 2017 - 15:59

Zona 3 - Ritual quintet_1

leggi tutto

Mon 23 October 2017 - 13:53

Viaggio dentro “Entities-theater of gestures”, una sperimentazione percettiva firmata Mirko Guido.

leggi tutto

Fri 15 September 2017 - 14:22

Una foglia di dolore

leggi tutto

Tue 01 August 2017 - 13:49

IL SANTOLIVO. REQUIEM PER UN ALBERO – DIARIO#2

leggi tutto

HIGHLIGHTS

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur