Tue 17 July 2018 - ore 08:05

Diario di un workshop



di Annarita Risola
Quando il dolore attraversa la mente di un bambino è come un pennello che s'intinge nell'inchiostro. Porterà con sé, per sempre, una traccia. Quando si è puri, non contaminati, improvvisamente tutto intorno cambia e le persone care, i punti di riferimento si perdono. Subentra quell'incapacità di cogliere il senso delle cose; quel particolare dolore dettato dalla malvagità di uomini apparentemente simili a noi, che disorienta e crea confusione. L'incapacità di comprendere il motivo di tanta crudeltà, provocherà quella sensazione di vuoto d'aria che accompagnerà per sempre le piccole anime violentate che porteranno per sempre con loro quell'intima percezione di eterna disperazione. Paul Celan da quel treno in sosta a Berlino durante la "Notte dei cristalli" virtualmente non scenderà più. Il tormento e l'angoscia termineranno abbandonando il suo corpo alla Senna, nella notte tra il 19 e il 20 Aprile 1970. Nelly Sachs ha saputo convogliare quel dolore nelle sue poesie. Insignita col premio Nobel per la Letteratura nel 1966, morirà il 12 Maggio dello stesso anno. Chiara Guidi, regista, attrice, cantante, porta in scena questo dolore. Lo dichiara apertamente. Non desidera soffermarsi sulle parole che non cerca di spiegare ma neppure se ne sottrae dando loro un significato nel modo più istintivo, quello primordiale, quello usato quando la comunicazione era affidata ai suoni. Ed è cosi che restituisce al dolore la sua forza, la sua crudeltà. Dolce, mite, fiera e forte, Chiara, è. Al di là di ciò che dice, danza con le mani, sposta i suoni li insegue, li placa, li domina, disegnandoli nell'aria con precisa chironomia. Il suo progetto è ambizioso, complesso e suscita emozioni profonde. Azzardo a dire che l'intento è quello di restituire ai ricordi il dolore, evocandolo, richiamandolo ancora con forza, per poi lasciarlo andare via, come l'aria, accompagnandolo fuori...alla porta e...chiudendola per sempre.


Diario

12 luglio, primo giorno, ore 15, siamo in attesa che tutto abbia inizio; alla spicciolata donne e uomini la maggior parte dei quali vestiti di nero, entrano nel teatro Koreja, luogo dell'appuntamento. Lei è già li, quasi in "cattedra" in attesa che i suoi allievi arrivino, ansiosa d'iniziare. Foulard intorno al collo, figura minuta, capelli lunghi raccolti in una treccia. L'entusiasmo, si legge chiaramente nei volti dei partecipanti. C'è un bel clima, si respira entusiasmo, lo si legge chiaramente nei volti dei partecipanti. Ci presentiamo e ad un certo punto:" che ora sono?", domanda la signora che ormai abbiamo capito essere Chiara Guidi, "le 15 e 15" rispondo, e lei:" è tardi, su dai iniziamo!". Ci spiega brevemente che l'idea del "Coro Cittadino",nasce dalla corrispondenza epistolare tra Nelly Sachs e Paul Celan e che il suo fine è arrivare ad essere il luogo della moltitudine che diventa una voce sola, quello cioè di apprendere la voce delle singole voci, mettendo in atto il "noi". Sul tavolo di vetro, decine di fogli sparsi, iniziamo dai materiali da portare, abito nero, fazzoletto, borsa nera, carta di giornale...e noi come a scuola trepidanti, in attesa del compito farci assegnare. Le prove pratiche iniziano subito dopo col riscaldamento della voce, il suono che viene da lontano e va ascoltato nel silenzio, il suono della mela raccolta dall'albero e portata giù. Questo sarà il suono per il Coro degli Orfani, ritmato e severo, quello del Coro dei Salvati in falsetto. Con una parabola discendente ad ogni chiusura la parte femminile. Ben ritmata quella maschile, infine inizialmente sussurrato e poi gridato quello dei "Nascituri".

13 luglio, secondo giorno ore 17. Puntuali. Riscaldamento della voce e ripasso del brano, con nuove sfumature e nuovi dettagli. Ci spostiamo per le prove al teatro Romano di Lecce L'emozione è grande. È qui che capisco la tensione di Chiara Guidi, qui emerge quel "dietro le quinte" di un lavoro teatrale, fatto di luci, di suoni, di posizioni, di voci registrate, di volumi, dinamiche, movimenti, quelli che ad un occhio poco attento possono apparire dettagli, sono gesti che, pur piccoli, acquistano un grande valore. Chiara avanza, indietreggia, vaga sulle gradinate alla ricerca del suono e del volume giusto; della luce che dia quel calore e quel tono di bianco che come la pennellata dell'artista dia vita al proscenio.

14 luglio, terzo giorno, ore 16.30. Ormai consapevoli dell'obiettivo finale e volenterosi di raggiungere un buon risultato cerchiamo di fare del nostro meglio e le prove durano fino a meno di un'ora dallo spettacolo. Il pubblico lentamente riempie il Teatro Romano. Silenzio, buio. II vibrafono di Natàn suona continuamente per ricordare il tormento, ma lo fa dolcemente, percosso o sfiorato dall'archetto. Le luci di Andrea rivelano i volti dei protagonisti, la magia di Chiara Guidi posseduta da voci che non le appartengono, e poi Noi, partendo da ..Noi...e cosi, tra gli applausi si conclude questa particolare avventura umana. "Il dolore, è sabbia, polvere. E lo spessore della polvere crea il silenzio, ma lo spessore accumulato è la voce di tutti è il profumo del tempo che va via".


postato da Koreja il Wed 02 April 2025 alle 16:45 - Commenti(0)


scrivi un commento

Inserisci il tuo commento

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori)


Titolo:




Sat 21 December 2019 - 09:26

Un giorno felice

leggi tutto

Tue 17 December 2019 - 13:33

CHI SONO LE OMBRE FOLLI DI ENZO VETRANO E STEFANO RANDISI?

leggi tutto

Wed 11 December 2019 - 14:55

IL PRESEPE REALIZZATO DAI MINORATI PSICHICI NELLA CASA DI LEONARDO

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 15:10

Le case speciali delle ragazze e dei ragazzi. Che fare? Una domanda senza scadenza.

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 14:46

L’amore avvolgente, bramato, tradito, maledetto, non corrisposto, incestuoso e l’attualità di Ovidio

leggi tutto

Sat 09 November 2019 - 09:51

LILIANA SEGRE: LA TUA SCORTA SIAMO TUTTI NOI

leggi tutto

Thu 19 March 2020 - 12:41

“Finché posso immaginare sono libera”

leggi tutto

Wed 23 October 2019 - 15:16

BUCHI NERI NELLA STORA

leggi tutto

Mon 16 September 2019 - 14:50

“LO STRANIERO NON È IL MIO NEMICO”

leggi tutto

Thu 06 June 2019 - 07:48

LO STUPRO È VILE VIOLENZA, NON È UNA MALATTIA

leggi tutto

Tue 21 May 2019 - 08:03

CASUALITÀ

leggi tutto

Mon 06 May 2019 - 14:37

RITORNA IL GREMBIULE

leggi tutto

Mon 29 April 2019 - 13:04

L’abito della festa: Feste sacre, processioni e bande

leggi tutto

Wed 24 April 2019 - 10:00

Hansel e Gretel fra vecchie filastrocche e profumo di vaniglia

leggi tutto

Thu 18 April 2019 - 14:53

Alla consulta giovanile in lotta per la difesa del clima e del mare

leggi tutto

Mon 15 April 2019 - 14:20

SHAKESPEARE SECONDO MALOSTI: L'IO COME MOLTITUDINE E IL GIOCO DEGLI OPPOSTI

leggi tutto

Tue 02 April 2019 - 11:15

2 Aprile giornata internazionale dell’autismo.

leggi tutto

Fri 15 March 2019 - 17:10

"FEDELI D'AMORE": per guardare ciò che è dentro

leggi tutto

Fri 01 March 2019 - 10:41

Fra poesia e raffinato amore carnale, Shakespeare secondo Valter Malosti

leggi tutto

Tue 26 February 2019 - 11:56

FA'AFAFINE: LA BELLEZZA DELLA DIVERSITA'

leggi tutto

Fri 22 February 2019 - 14:55

ARTAUD: VIAGGIO VERSO IL TEATRO PURO

leggi tutto

Fri 01 February 2019 - 14:51

RENZO E LUCIA OLTRE I BANCHI DI SCUOLA

leggi tutto

Thu 31 January 2019 - 15:53

EDUCARE ALLA STRANEZZA

leggi tutto

Wed 23 January 2019 - 17:10

Koreja e La Giornata della Memoria

leggi tutto

Wed 16 January 2019 - 17:03

CALCINCULO la giostra che provoca lo spettatore

leggi tutto

Wed 19 December 2018 - 15:56

UN VUOTO RUMOROSO

leggi tutto

Thu 29 November 2018 - 12:11

Ricordare Alessandro Leogrande

leggi tutto

Mon 05 November 2018 - 12:18

Il Cantico di Roberto Latini. Mancanza e dubbio.

leggi tutto

Fri 02 November 2018 - 10:08

Il teppismo colpisce a scuola

leggi tutto

Tue 30 October 2018 - 11:13

NON GUARDARMI

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 15:48

La delicatezza del poco e del niente: diario di un’emozione speciale

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 14:10

NON DIMENTICARE

leggi tutto

Mon 30 July 2018 - 14:44

Quindici semplici donne anziane danzano e...

leggi tutto

Tue 24 July 2018 - 09:13

Chapeau per gli Ubu!

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 08:07

Frame, un delicato passaggio tra la vita e la morte

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 07:35

Con Luca Toracca, fra humor e tenerezza

leggi tutto

Fri 20 July 2018 - 11:04

Una tempesta e la funzione del teatro

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 14:40

Diario di una Tempesta

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 11:24

RISVEGLI

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:25

Diario di un pomeriggio speciale

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:16

Diario di un workshop

leggi tutto

Thu 10 May 2018 - 10:42

La libertà ha la forma di un cavallo. 14 maggio, quarant’anni di civiltà

leggi tutto

Tue 10 April 2018 - 13:16

Non si può morire per qualche chilo di troppo

leggi tutto

Fri 16 March 2018 - 17:11

20 marzo giornata mondiale del teatro ragazzi

leggi tutto

Wed 07 March 2018 - 15:14

8 MARZO

leggi tutto

Thu 01 February 2018 - 11:59

“VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R”: settantasei parole per raccontare la Memoria

leggi tutto

Mon 15 January 2018 - 08:57

KATËR I RADËS: il viaggio disperato verso l’Altro

leggi tutto

Fri 22 December 2017 - 15:13

Ricordo personale di Alessandro Leogrande. Di Gigi Mangia

leggi tutto

Thu 30 November 2017 - 16:27

Gli amanti libertini di de Laclos e il potere perverso della seduzione

leggi tutto

Tue 28 November 2017 - 12:04

Alessandro Leogrande

leggi tutto

Thu 23 November 2017 - 16:51

Mai più violenza contro le donne!

leggi tutto

Thu 16 November 2017 - 15:37

Il carosello esistenziale di FRAME

leggi tutto

Thu 09 November 2017 - 08:47

P!nk Elephant - Benvenuto Umano

leggi tutto

Tue 07 November 2017 - 09:14

| x | No non distruggeremo... di Collettivo Cinetico e Lionel di Fabbrica C/Sosta Palmizi

leggi tutto

Thu 02 November 2017 - 15:54

Sport e Xebeche del Gruppo Nanou

leggi tutto

Mon 30 October 2017 - 10:31

Hidden Body, un viaggio rarefatto e dilatato che tocca l’anima dello spettatore

leggi tutto

Tue 24 October 2017 - 15:59

Zona 3 - Ritual quintet_1

leggi tutto

Mon 23 October 2017 - 13:53

Viaggio dentro “Entities-theater of gestures”, una sperimentazione percettiva firmata Mirko Guido.

leggi tutto

Fri 15 September 2017 - 14:22

Una foglia di dolore

leggi tutto

Tue 01 August 2017 - 13:49

IL SANTOLIVO. REQUIEM PER UN ALBERO – DIARIO#2

leggi tutto

HIGHLIGHTS

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur