Wed 15 November 2017 - ore 10:47

Il carosello esistenziale di FRAME



di Beatrice Galluzzo

Di tutto un crogiuolo pulsante di vite che scorrono, continue e inafferrabili, Alessandro Serra decide di coglierne sprazzi, momenti, fermi immagine e imprimerli con intenso realismo in uno spettacolo, “Frame”, appunto, che si prende l’onere di raccontare una storia che si nutre di attimi di struggente fragilità. Serra coglie come ispirazione primaria quella costellazione pittorica, fatta di solitudini e attese, firmata da uno dei più celebri pittori statunitensi del Novecento, Edward Hopper, e ne rende tridimensionali i riferimenti, adattati a una storia che in realtà è un insieme di piccole storie, incasellate e avvicinate l’una all’altra in un carosello esistenziale che si poggia, immobile, all’interno di una scenografia suggestiva fatta di pareti grigie e apparentemente ermetiche.

Al centro, una cornice rettangolare sul buio diviene la finestra da cui passa una luce che si staglia geometrica sulla scena. I personaggi di “Frame” non vengono raccontati, ma piuttosto, colti, ritagliati in un momento non ben definito di un’esistenza che pare, a tutti, tormentata. Ma da cosa? Da chi? Perché gli amanti, sul letto, si muovono in una sorta di danza tumultuosa che non li avvicina mai? Perché la donna in rosso gratta disperatamente la parete con le unghie? Cosa ha scritto in una lettera, lasciata piegata minuziosamente in quattro su un tavolo anonimo, l’uomo colto dalle luci intermittenti in una nudità straziata? Il nucleo essenziale dell’universo di questo spettacolo di Koreja, ricalca perfettamente il senso d’enigma che Edward Hopper imprimeva sulla tela; un senso di sospensione immobile e inspiegata, un punto di domanda che permea la narrazione e che rimane lì, strozzato e singhiozzante, in attesa di una risposta che non verrà data. I protagonisti si muovono in spazi depurati da ogni elemento di familiarità. Non sono appartamenti; forse sono stanze d’albergo. Luoghi che accolgono freddamente ogni personaggio e che sembrano non appartenergli mai. E d’altronde, questa è la linea di confine segnata da Hopper; una linea che scinde, con ancora maggiore vigore, il luogo, impassibile, distante e impersonale, dall’intimità profonda che si srotola all’interno delle pareti.

Persino i corpi sembrano non essere personaggi e si muovono appesi ai fili invisibili di un Terzo, esterno ai fatti: un clown che ne dirige le vicende e che rassetta la scena, godendosi il privilegio, solo a lui concesso, della comprensione totale di un’esistenza che si svolge su due piani: quello sovrastrutturato e palese e l’altro, che sfugge a tutti e attiene ad una dimensione metafisica e celata da un velo. Un sottotono di angoscia sembra scorrere sotterraneo a legare ogni micro-narrazione. Ma un’angoscia, in qualche modo, poetica, estetica, amplificata dalla totale mancanza di parola tra i personaggi. , a simboleggiare, appunto, quell’impossibilità comunicazionale che tormenta le vite afone dei personaggi. “Frame” trae la sua forza da un’attenta ricerca visiva, momenti traboccanti di suggestione e fascino, e rende, con semplicità, emozioni umane complesse e ammantate d’ombra.


postato da Koreja il Wed 02 April 2025 alle 16:47 - Commenti(0)


scrivi un commento

Inserisci il tuo commento

(i campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori)


Titolo:




Sat 21 December 2019 - 09:26

Un giorno felice

leggi tutto

Tue 17 December 2019 - 13:33

CHI SONO LE OMBRE FOLLI DI ENZO VETRANO E STEFANO RANDISI?

leggi tutto

Wed 11 December 2019 - 14:55

IL PRESEPE REALIZZATO DAI MINORATI PSICHICI NELLA CASA DI LEONARDO

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 15:10

Le case speciali delle ragazze e dei ragazzi. Che fare? Una domanda senza scadenza.

leggi tutto

Tue 19 November 2019 - 14:46

L’amore avvolgente, bramato, tradito, maledetto, non corrisposto, incestuoso e l’attualità di Ovidio

leggi tutto

Sat 09 November 2019 - 09:51

LILIANA SEGRE: LA TUA SCORTA SIAMO TUTTI NOI

leggi tutto

Thu 19 March 2020 - 12:41

“Finché posso immaginare sono libera”

leggi tutto

Wed 23 October 2019 - 15:16

BUCHI NERI NELLA STORA

leggi tutto

Mon 16 September 2019 - 14:50

“LO STRANIERO NON È IL MIO NEMICO”

leggi tutto

Thu 06 June 2019 - 07:48

LO STUPRO È VILE VIOLENZA, NON È UNA MALATTIA

leggi tutto

Tue 21 May 2019 - 08:03

CASUALITÀ

leggi tutto

Mon 06 May 2019 - 14:37

RITORNA IL GREMBIULE

leggi tutto

Mon 29 April 2019 - 13:04

L’abito della festa: Feste sacre, processioni e bande

leggi tutto

Wed 24 April 2019 - 10:00

Hansel e Gretel fra vecchie filastrocche e profumo di vaniglia

leggi tutto

Thu 18 April 2019 - 14:53

Alla consulta giovanile in lotta per la difesa del clima e del mare

leggi tutto

Mon 15 April 2019 - 14:20

SHAKESPEARE SECONDO MALOSTI: L'IO COME MOLTITUDINE E IL GIOCO DEGLI OPPOSTI

leggi tutto

Tue 02 April 2019 - 11:15

2 Aprile giornata internazionale dell’autismo.

leggi tutto

Fri 15 March 2019 - 17:10

"FEDELI D'AMORE": per guardare ciò che è dentro

leggi tutto

Fri 01 March 2019 - 10:41

Fra poesia e raffinato amore carnale, Shakespeare secondo Valter Malosti

leggi tutto

Tue 26 February 2019 - 11:56

FA'AFAFINE: LA BELLEZZA DELLA DIVERSITA'

leggi tutto

Fri 22 February 2019 - 14:55

ARTAUD: VIAGGIO VERSO IL TEATRO PURO

leggi tutto

Fri 01 February 2019 - 14:51

RENZO E LUCIA OLTRE I BANCHI DI SCUOLA

leggi tutto

Thu 31 January 2019 - 15:53

EDUCARE ALLA STRANEZZA

leggi tutto

Wed 23 January 2019 - 17:10

Koreja e La Giornata della Memoria

leggi tutto

Wed 16 January 2019 - 17:03

CALCINCULO la giostra che provoca lo spettatore

leggi tutto

Wed 19 December 2018 - 15:56

UN VUOTO RUMOROSO

leggi tutto

Thu 29 November 2018 - 12:11

Ricordare Alessandro Leogrande

leggi tutto

Mon 05 November 2018 - 12:18

Il Cantico di Roberto Latini. Mancanza e dubbio.

leggi tutto

Fri 02 November 2018 - 10:08

Il teppismo colpisce a scuola

leggi tutto

Tue 30 October 2018 - 11:13

NON GUARDARMI

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 15:48

La delicatezza del poco e del niente: diario di un’emozione speciale

leggi tutto

Thu 02 August 2018 - 14:10

NON DIMENTICARE

leggi tutto

Mon 30 July 2018 - 14:44

Quindici semplici donne anziane danzano e...

leggi tutto

Tue 24 July 2018 - 09:13

Chapeau per gli Ubu!

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 08:07

Frame, un delicato passaggio tra la vita e la morte

leggi tutto

Mon 23 July 2018 - 07:35

Con Luca Toracca, fra humor e tenerezza

leggi tutto

Fri 20 July 2018 - 11:04

Una tempesta e la funzione del teatro

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 14:40

Diario di una Tempesta

leggi tutto

Wed 18 July 2018 - 11:24

RISVEGLI

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:25

Diario di un pomeriggio speciale

leggi tutto

Tue 17 July 2018 - 08:16

Diario di un workshop

leggi tutto

Thu 10 May 2018 - 10:42

La libertà ha la forma di un cavallo. 14 maggio, quarant’anni di civiltà

leggi tutto

Tue 10 April 2018 - 13:16

Non si può morire per qualche chilo di troppo

leggi tutto

Fri 16 March 2018 - 17:11

20 marzo giornata mondiale del teatro ragazzi

leggi tutto

Wed 07 March 2018 - 15:14

8 MARZO

leggi tutto

Thu 01 February 2018 - 11:59

“VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R”: settantasei parole per raccontare la Memoria

leggi tutto

Mon 15 January 2018 - 08:57

KATËR I RADËS: il viaggio disperato verso l’Altro

leggi tutto

Fri 22 December 2017 - 15:13

Ricordo personale di Alessandro Leogrande. Di Gigi Mangia

leggi tutto

Thu 30 November 2017 - 16:27

Gli amanti libertini di de Laclos e il potere perverso della seduzione

leggi tutto

Tue 28 November 2017 - 12:04

Alessandro Leogrande

leggi tutto

Thu 23 November 2017 - 16:51

Mai più violenza contro le donne!

leggi tutto

Thu 16 November 2017 - 15:37

Il carosello esistenziale di FRAME

leggi tutto

Thu 09 November 2017 - 08:47

P!nk Elephant - Benvenuto Umano

leggi tutto

Tue 07 November 2017 - 09:14

| x | No non distruggeremo... di Collettivo Cinetico e Lionel di Fabbrica C/Sosta Palmizi

leggi tutto

Thu 02 November 2017 - 15:54

Sport e Xebeche del Gruppo Nanou

leggi tutto

Mon 30 October 2017 - 10:31

Hidden Body, un viaggio rarefatto e dilatato che tocca l’anima dello spettatore

leggi tutto

Tue 24 October 2017 - 15:59

Zona 3 - Ritual quintet_1

leggi tutto

Mon 23 October 2017 - 13:53

Viaggio dentro “Entities-theater of gestures”, una sperimentazione percettiva firmata Mirko Guido.

leggi tutto

Fri 15 September 2017 - 14:22

Una foglia di dolore

leggi tutto

Tue 01 August 2017 - 13:49

IL SANTOLIVO. REQUIEM PER UN ALBERO – DIARIO#2

leggi tutto

HIGHLIGHTS

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur