Giovedì 13 ottobre alle ore 12.00 è stata presentata in conferenza stampa STRADE MAESTRE 2016-2017, la stagione teatrale promossa da Koreja con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Puglia. E con il contributo del Comune di Lecce.
Sono intervenuti il dott. Luigi de Luca, assessorato industrie culturali e turistiche Regione Puglia; Luigi Coclite, assessore alla cultura Comune di Lecce; Eraldo Martucci, giornalista e critico musicale, curatore rassegna musicale Strade Maestre 2016-2017; Antonio Palmiotta, dirigente responsabile Adisu sede territoriale Lecce; Efrem Barrotta e Francesco Maggiore - Big Sur, progetto grafico Strade Maestre 2016-2017; Prof. Luigi Mangia, teatro sociale, Salvatore Tramacere, direttore Koreja.
Anche quest'anno, un cartellone multidisciplinare che spazia dal teatro alla danza, dalla musica agli approfondimenti letterari e agli incontri, dalla formazione didattica al sociale.
Il sottotitolo di questa edizione, La diversità mi fece stupendo, è un omaggio alle poesie inedite di Pasolini.
[...] C'è chi dice che la coscienza è la fame di vivere. E che, subito dopo la fame di vivere, viene l'appetito dello spirito: perché si può avere fame senza avere appetito, che la fame è un'esigenza, l'appetito una scelta. Una reazione sensoriale ad alcuni stimoli, un chiedere, un avvicinarsi cosciente con altri sensi. Noi abbiamo fame e appetito. E per questo, per questa necessità consapevole, che abbiamo scelto di dedicare la stagione ai temi importanti che da sempre caratterizzano il nostro viaggio. Diversità è una parola che ci costringe a riflettere e il teatro è una lente di ingrandimento attraverso cui possiamo scoprirci, ogni giorno, meravigliosamente soli e forti. Il teatro è il luogo dove la terra è fertile ed è straniera, dove essere uomini liberi dal giudizio e dal pregiudizio. Perché perdere il diritto ad essere differenti, porta a perdere il privilegio di essere liberi. Nella parola diversità riconosciamo il nostro bisogno di utopia, di uguaglianza, di memoria. Parole coraggiose e ricche di energia. Parole di cui si ha sempre fame e appetito, e con cui non si può mai essere sazi [...]
Al centro del cartellone il primo studio del NUOVO SPETTACOLO DI KOREJA con la regia di Alessandro Serra (21-22 dicembre), tratto da SULLA STRADA MAESTRA un'opera minore di Anton Cechov, una piccola operetta immorale, cupa e volgare come fu definita dalla censura, addirittura non ammessa alla rappresentazione. Dopo la messa ripresa RAI e la mesa in onda della scorso marzo torna in scena LA PAROLA PADRE (28 gennaio), il pluripremiato spettacolo di Koreja con la regia di Gabriele Vacis che vede in scena tre attrici italiane, una bulgura, una polacca e una macedone: una babele di lingue per raccontare, attraverso l'universalità del linguaggio teatrale, il rapporto fra padre e patria.
Giunge a conclusione dell'anno pasoliniano, un focus sul grande poeta, scrittore e regista italiano con due grandissimi nomi del teatro contemporaneo. In scena Giuseppe Battiston con NON C'È ACQUA PIÙ FRESCA (4-5 marzo) volti, visioni e parole dal Friuli di Pier Paolo Pasolini. E Antonio Latella con MA (18 marzo), un lavoro ispirato alla figura della madre nell'opera di Pier Paolo Pasolini. La Madre che diventa anche una Madre-Scrittura, dove il pozzo inesauribile è il pensiero e l'arma nella battaglia della vita è la parola.
La stagione si apre il 4 e 5 novembre con un appuntamento speciale. In scena H+G lo spettacolo per tutte le età, PREMIO EOLO 2016, prodotto da Teatro la Ribalta (Bolzano), Accademia Perduta Romagna Teatri (Ravenna) in collaborazione con Teatro Persona (Arezzo). H+G è Hansel e Gretel, una storia di fede e di amore, una storia di coraggio speciale riservata a solo 80 spettatori.
Spazio alle tematiche sociali con un DEBUTTO NAZIONALE: in scena Luigi D'Elia con CAMMELLI A BARBIANA (12 novembre), racconto su Don Lorenzo Milani, il maestro più rivoluzionario del dopoguerra italiano. Ad approfondire lo spettacolo: A BARBIANA - Non c'è più nulla che sia ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali, incontro pubblico in collaborazione con la Fondazione Don Lorenzo Milani. Il 3 dicembre in scena Paola Bigatto con LA BANALITà DEL MALE spettacolo tratto da Eichmann in Jerusalem il saggio di Hannah Arendt che raccoglie i suoi articoli scritti per il The New Yorker sul processo al tenente colonnello delle SS Adolf Eichmann, tenutosi a Gerusalemme nel 1961. L'11 febbraio atteso appuntamento con DUE PASSI SONO, uno spettacolo della compagnia Carullo-Minasi di Messina in cui due piccoli esseri umani, un uomo e una donna dalle fattezze ridotte, si ritrovano sul grande palco dell'esistenza. Lo spettacolo ha ricevuto il Premio Scenario per Ustica 2011, Premio In-Box 2012 e il Premio Internazionale T. Pomodoro 2013. Grande attenzione per le produzioni del territorio con ABRAMO (15 gennaio), spettacolo dei Teatri di Bari - Teatro Kismet, la storia di un patriarca raccontata da un autore che s'interroga sul senso della fede e sull'idea che l'uomo ha del proprio dio.
Atteso ritorno per Babilonia Teatri di Verona in scena con PURGATORIO (25 febbraio) uno spettacolo che confessa l'inconfessabile e ci racconta le nostre debolezze e fragilità. Le nostre brutture e la nostra sporcizia. A seguire, il Dj Set per fare festa col pubblico. L'01 aprile sarà la volta della Compagnia Berardi Casolari e Gianfranco Berardi con IO PROVO A VOLARE pluripremiato omaggio a Domenico Modugno.
Ed ancora grande attenzione alla danza in tutte le sue forme: atteso ritorno a Koreja per Claudia Castellucci e la Socìetas Raffaello Sanzio di Cesena con VERSO LA SPECIE (7 gennaio), dove l'egemonia della danza proposta è la musica e non il corpo. Si procede, poi, con un appuntamento internazionale: in scena dall'Olanda Michele Rizzo con Higer (22 aprile) una performance inspirata all'esperienza del clubbing e del ballo da discoteca. After show col dj set di Populous e Protopapa (Eurocrash). E, ancora, conferma della programmazione di Starde Maestre il Balletto del Sud con un grande classico: ROMEO E GIULIETTA (29 e 30 aprile) con le coreografie del M° Fredy Franzutti.
Di rilevante interesse la programmazione internazionale che costituisce una costante per l'attività di Koreja che quest'anno ospita il Progetto CUORE DI PERSIA, un progetto che nasce dal Festival Internazionale di arte, spettacolo e società dall'Iran contemporaneo realizzato da Teatri di Vita (Bologna). Oggi la Persia è diventata Iran, un grande paese, carico di storia millenaria e di un'attualità dalla notevole vivacità culturale, in forte slancio internazionale, ma al tempo stesso frenata da un sistema pieno di vincoli.
L'Iran contemporaneo rivela una complessità dura da districare, dove si alternano fascino e rigetto. E in questo Iran che si vuole guardare, dandogli la parola. Ascoltando gli artisti e cercando di capire. Senza dimenticare i punti nodali delle sfide attuali della società iraniana, senza pregiudizi di sorta, ma con la consueta curiosità volta a scoprire un mondo ben più complesso e più vicino di quel che si pensa. Domenica 18-nov ore 18.30 e lunedì 19-nov ore 20.45 in scena la Compagnia iraniana Moj Theater con due spettacoli MADRI PADRI FIGLI e LA SIGNORA. Contemporaneamente Koreja ospita ALL ABOUT ME, NICKNAMED CROWN GIVER la mostra video-fotografica di Tahmineh Monzavi che affronta la centralità della donna trasformando la figura femminile in figura regale, all'interno di ambienti in rovina: un contrasto potente che, attraverso l'allusione e la fascinazione evocativa dell'immagine, si impone per la sua capacità di raccontare un'intera società. A conferma del carattere multidisciplinare della programmazione non mancano gli appuntamenti d'eccellenza con la musica del territorio, curata quest'anno da Eraldo Martucci, giornalista e critico musicale: sabato 17 novembre in scena il Serena Spedicato trio con LE VOCI DI GENOVA. Venerdì 16 dicembre sarà la volta di Stefano Luigi Mangia & Giorgia Santoro//Laboratorio Corale Fonè & Ragtime con FLATUS VOCIS in SPIRITUAL SONGS. E ancora giovedì 19 gennaio con l'Ensemble Seraficus e IL PIANOFORTE A QUATTRO MANI DI BEETHOVEN. Venerdì 17 febbraio in scena Fulvio Palese Special Trio con MUSICA A FUMETTI. Ultimo appuntamento musicale venerdì 24 marzo con l'Ensemble Seraficus e IL VOLTO "SORRIDENTE" DELLA MUSICA CLASSICA. Molto intenso, anche quest'anno, l'impegno laboratoriale di Koreja che vede l'attivazione di numerosi laboratori didattici: ripartono PRATICA IN CERCA DI TEORIA diretto, quest'anno da Fabrizio Saccomanno; a grande richiesta due corsi (quello del venerdì e del sabato mattina) de IL CANTIERE DEI PICCOLI dedicato a bambini dai 6 agli 11 anni e diretto da Carlo Durante, Emanuela Pisicchio in collaborazione con Ottavia Perrone.
Due le grandi NOVITA' per la stagione 2016-2017: l'attivazione del laboratorio SCOPRIRSI ATTORI, diretto da Anna Chiara Ingrosso e rivolto a giovani allievi dai 12 ai 16 anni e la collaborazione con IL TEMPO DI MOMO, laboratorio della Biocolazione riservato al pubblico dei matinée domenicali (20 Novembre, 4 dicembre 2016, 6 e 22 gennaio, 5 e 19 febbraio, 12 e 19 marzo 2017) uno spazio di pasticceria inedita, bio e vegan creato con l'obiettivo di trasmettere conoscenze e motivazioni etiche nell'ambito di alimentazione e sostenibilità ambientale. Inoltre partiranno tre laboratori destinati a partecipanti con disabilità, tenuti da Enzo Toma in tre diverse strutture riabilitative della Provincia: a Galatone presso la Comunità di Capodarco, a San Pietro Vernotico presso le strutture della Coop. Osiride e a Latiano presso la struttura riabilitativa gestita dalla Coop. SI Può FARE. Fiore all'occhiello dell'attività laboratoriale, SUL GUARDARE, secondo anno del workshop di critica per osservare lo spettacolo dal vivo a cura di Andrea Porcheddu che quest'anno si arricchisce con la partecipazione di alcuni dei nomi più importanti della giovane critica teatrale italiana: Massimo Marino, Lorenzo Donati, Simone Pacini, Roberta Ferraresi e Gaia Clotilde Chernetich per la danza. Da questa esperienza nasce POSTINPLATEA, un blog teatrale fortemente sostenuto da Koreja e dallo stesso Andrea Porcheddu che vedrà la partecipazione di alcune delle più importanti realtà teatrali con sede in tutta la Regione.
E poi, come da molti anni, spazio agli incontri letterari: in programma per questa edizione. UN POCO DI GRAZIA (ed. Besa Controluce) di Luisa Ruggio (18 dicembre) accompagnato, nel foyer, dalla mostra dei bozzetti delle illustrazioni originali di Chiara Chiego realizzate per la raccolta di racconti. Il 12 e il 13 gennaio due serate dedicate a Jerzy Grotowski con Carla Pollastrelli che presenterà insieme a Luigi de Luca e Thomas Richards, ospite d'eccezione, rispettivamente il III e IV VOLUME DI SCRITTI sul grande regista polacco. Gli incontri si concluderanno il 10 febbraio con il giornalista Emilio Nigro e il suo PROVINCIA CRONICA (ed. Teomedia) uno schietto e amaro spaccato delle periferie del sud Italia raccontato in 12 novelle.
Da anni ormai prosegue la collaborazione con l'Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario di Lecce che, in perfetta linea con il valore educativo proprio del teatro e attraverso la politica culturale che Koreja persegue da sempre sul territorio, promuove attraverso agevolazioni economiche sul biglietto d'ingresso, un teatro alla portata di tutti.
SCARICA IL PDF DEL PROGRAMMA
BIGLIETTERIA E ABBONAMENTI
STRADE MAESTRE E DANZA INTERO € 15 RIDOTTO (under 30 e over 60) € 8 RIDOTTO Studenti Università del Salento, Conservatorio Tito Schipa e Accademia di Belle Arti Lecce: € 4 acquistando il biglietto presso A.di.s.u. - Via Adriatica, Lecce RIDOTTO CONVENZIONI Soci Coop, Feltrinelli, Fai, Arci: € 12 Koreja aderisce all'iniziativa AGIS Puglia e Basilicata e.show card
FUORI ABBONAMENTO H+G del 4 e 5 novembre INTERO € 8 RIDOTTO (under 12) € 6
ABBONAMENTI CTK* 10 spettacoli a scelta INTERO € 100 RIDOTTO (under 30 e over 60) € 60
MINICARD* 3 spettacoli a scelta INTERO € 33 RIDOTTO (under 30 e over 60) € 21
MUSICA INTERO € 10 RIDOTTO (under 30 e over 60) € 8 ingresso Dj set populou s e proto papa € 3
INCONTRI INGRESSO GRATUITO
STRADE MAESTRE OFF / ARADEO INGRESSO UNICO € 5
ACUISTA I BIGLIETTI ONLINE
SERVIZI Koreja aderisce all'iniziativa CICLOSTOP Parcheggio interno biciclette Accessibilità disabili Bus urbano linea 28 - bar - apericena - bookpoint
*Gli abbonamenti CTK e Minicard non danno diritto a posto fisso. La prenotazione è obbligatoria. L'abbonato può scegliere se utilizzarli anche per Musica.
SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITÀ. A SPETTACOLO INIZIATO È VIETATO L'INGRESSO IN SALA.
Il programma potrebbe subire variazioni per cause indipendenti dalla nostra volontà, ce ne scusiamo anticipatamente.
Info e prenotazioni: Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
|