Dedicato a Veronica e Dino.
Quanto ci stia a cuore il rapporto con le persone in carne e ossa e con le comunità di cittadini lo dimostra questa edizione del Teatro dei luoghi Fest e ancor di più il teatro che quotidianamente facciamo e proponiamo con spettacoli, laboratori, installazioni e tournèe, incontrando genti e culture lontane e diverse. Le nostre città del Sud hanno sempre mostrato il volto più bello dell'inclusione e dell'accoglienza, anche se oggi crescono a dismisura contraddizioni, separazioni ed egoismi. Allora la sfida di Lecce capitale europea della cultura 2019, per noi è soprattutto questa. Nuove relazioni fra artisti e pubblico, meglio cittadini, nuovi modi di abitare e raccontare i beni culturali della città. Soprattutto ridare senso alla funzione nobile del teatro e dell'arte in una società che ci vuole tutti numeri o consumatori, in un momento in cui le nostre città vengono attraversate profondamente dalle traiettorie di vita di gente in transito. TEATRO DEI LUOGHI vuole essere un'occasione per ri-creare comunità. Un modo per scoprire sguardi diversi attraverso la partecipazione diretta di una comunità. Un cambio di prospettiva nel rapporto tra individuo e luoghi, tra identificazione e appartenenza.
CARTELLONE
SCARICA IL PDF DEL CARTELLONE
BIGLIETTERIA Intero euro 5 Ridotto (under 30 - over 60) euro 3
MUSIC FOR JUMPY FINGERS; CANTO D'ANIME; IL PASTO DELLA TARANTOLA Ingresso unico euro 3
ATTENZIONE ALLE VECCHIE SIGNORE CORROSE DALLA SOLITUDINE Cena completa + spettacolo ingresso unico euro 25
DEMONI - FRAMMENTI Ingresso unico euro 1
CONVEGNI Ingresso libero
Cantieri Teatrali Koreja - via Guido Dorso, 70 - Lecce. + 39 0832.242000 / 240752
|