Anche quest'anno torna il Teatro dei Luoghi Fest. Torna perché a Lecce c'è bisogno di alimentare l'incontro con le persone, fra le persone. E la parola-chiave della rassegna è, appunto, incontro. Quest'anno a Koreja abbiamo conosciuto tanta gente nuova, soprattutto ragazzi e giovani che fanno sacrifici enormi per coltivare la passione del teatro, stanchi degli eventismi che moltiplicano solitudini, vuoti, frustrazioni e passività. Giovani che scoprono con il teatro un modo per conoscere l'altro, il diverso da sé e sperimentare essi stessi la possibilità di essere altro, di essere altrove. Ragazzi e adulti, molti di Borgo Pace, ci racconteranno e ci mostreranno il loro viaggio a stretto contatto con realtà artistiche più mature e consolidate. Avremo tanto da imparare dagli extracomunitari che partecipando al concorso Extra Lecce-raccontare la citta' ci sveleranno i loro segreti e quelli della città in cui vivono. Perché il senso del progetto è proprio quello di creare e rafforzare i legami fra persone, generazioni, luoghi e artisti. Legami di conoscenza e di esperienze. Una sfida che ci sta particolarmente a cuore. Per questa edizione senza alcun aiuto pubblico, in piena autogestione.
Vai al PROGRAMMA on line
Scarica il PROGRAMMA in pdf
Ingresso spettacoli Cantieri Teatrali Koreja e Masseria Sant'Angelo: euro 1 - si consiglia la prenotazione Spettacoli e performances di strada: gratuite
Il Pasto della Tarantola in scena il 4 e 5 settembre al MUST: ingresso € 1 con prenotazione obbligatoria
Per le luminarie utilizzate per l'appuntamento dell'8 settembre - A BORGO PACE, festa spettacolo - un ringraziamanto speciale va a Gianfranco Conte di Artego e a Fratelli Parisi Luminarie.
E' possibile raggiungere il teatro con l'autobus n° 28 Sala climatizzata - parcheggio interno per biciclette - punto CicloStop
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 - tel. 0832.242000 / 240752 e-mail: info@teatrokoreja.it
|