da un’idea di Alberto Maritati
laboratorio teatrale a cura di Koreja
diretto da Carlo Durante e Giulia Maria Falzea
con Nicolò Baldassarre, Letizia Cartolaro, Giulia De Angelis, Aurora Elia, Giorgio Formica, Carlo Giannotta, Chiara Lezzi, Siria Lisi, Denise Martano, Chiara Marcucci, Nicolò Pica, Davide Ramundo, Vincenzo Roberto, Francesco Ronzino, Mariangela Sisinni, Francesco Saverio Torelli
e
Alberto Maritati, Luigi Melica, Maurizia Pierri, Ubaldo Villani-Lubelli, Luca Zamparini
Con il saluto del Magnifico Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara
Alla presenza del Presidente del Comitato Italiano del Movimento Europeo Piervirgilio Dattoli
Tecnico Mario Daniele
Progetto realizzato con Europe Direct del Salento (Cofinanziato dall'Unione Europea) ed il patrocinio della Regione Puglia
In collaborazione con Cantieri Teatrali Koreja, Università Del Salento, Movimento Europeo, Libertà e Giustizia, A.F.I.P.S. e
Liceo Classico “Palmieri” - Liceo Scientifico “Banzi-Bazoli” - Liceo “Virgilio-Redi” - Liceo Scientifico “De Giorgi” - I.I.S.S. “Presta Columella” - Istituti Tecnico Statale “Grazia Deledda” - Liceo “Pietro Siciliani” - I.I.S.S. “Galilei Costa” di Lecce e
Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie - I.I.S.S. “Vittorio Bachelet” di Copertino
|
- Ehi ciao - Ciao - Come ti chiami? - Europa..
Primo appuntamento del KorejaLab 2017 che racchiude le finali dei laboratori che Koreja porta avanti durante tutta la stagione.
I figli dell'Europa sono già tanti ma oggi, più che mai, sembrano crescere le contestazioni verso un'Europa di cui la gran parte dei cittadini, non solo in Italia, ignora quasi tutto. Da ciò è nata l'idea di un ampio progetto dal titolo "OLTRE LE NUVOLE. EUROPA E LEGALITÀ" che, fortemente voluto da Alberto Maritati, si è sviluppato con attività preparatorie e seminari in dieci Istituti Superiori della Provincia e si concluderà, presso i Cantieri Teatrali Koreja, con due momenti, prima un vero e proprio "Processo alla Europa" e a seguire una speciale performance teatrale con "attori-studenti" preparati sulla storia, la politica e l'economia europea e diretti dal punto di vista teatrale da Carlo Durante attore di Koreja, con il supporto di Giulia Maria Falzea.
Essere europei vuol dire sposare un'idea, ma anche nei migliori matrimoni, prima di dire "sì" bisogna affrontare un processo, ascoltare i testimoni, emettere un giudizio. Questo il presupposto di MATRIMONIO ALL'EUROPEA. Un processo alla sposa un percorso laboratoriale e didattico che vede in scena l'inizio di una relazione d'amore quella tra sedici ragazzi delle scuole superiori e l'Europa: una storia fatta di alti e bassi, d'incomprensioni, di richieste di chiarimenti, di sogni infranti e speranze. Introdurranno il "Processo" il Prorettore Rossano Ivan Adorno, Alberto Maritati e svilupperanno le ragioni "dell'accusa" i Professori Luigi Melica ed Ubaldo Villani Lubelli, mentre le ragioni della difesa saranno affidate alla abilità dei "difensori", professori Maurizia Pierri e Luca Zamparini. La metafora del matrimonio, unita a quella del processo all'Europa, è la chiave del finale di laboratorio sui temi di attualità intorno al vecchio continente. Un duplice percorso: da una parte la didattica frontale mediante il progetto "Oltre le nuvole - a scuola di Europa e legalità", voluto e pensato dal senatore Alberto Maritati per rafforzare la coscienza critica delle giovani generazioni su temi tanto delicati; e parallelamente un laboratorio teatrale dove tramite improvvisazioni, percorsi di scrittura individuale e collettiva, lavoro sul corpo si porta in scena il possibile matrimonio della bella Europa con uno dei suoi stati. Cadono muri, si alzano barriere, si ritrovano parole di Pasolini e di Gaber. Si balla sul filo della crisi, ma alla fine, gli sposi diranno di sì?
Le attività sono state realizzate con Europe Direct Salento co-finanziato dall'Unione Europea ed il patrocinio della Regione Puglia, con la collaborazione di Cantieri Teatrali Koreja, Università Del Salento, Movimento Europeo, Libertà e Giustizia, A.F.I.P.S. e con gli Istituti di Lecce Liceo Classico "Palmieri", Liceo Scientifico "Banzi-Bazoli", Liceo "Virgilio-Redi", Liceo Scientifico "De Giorgi", I.I.S.S. "Presta Columella", Istituto Tecnico Statale "Grazia Deledda", Liceo "Pietro Siciliani", I.I.S.S. "Galilei Costa" insieme a Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Maglie e I.I.S.S. "Vittorio Bachelet" di Copertino.
Ingresso con invito. Info 0832.242000
|