TEATRO IN BICI

TEATRO IN BICI

Per il terzo appuntamento, Venerdì 16 Dicembre alle ore 18.30, organizzato in collaborazione con la Ciclofficina Popolare Knos di Lecce, intraprenderemo un percorso affascinante nella storia, nelle culture e nelle tradizioni dei popoli: il filo narrante sarà la musica! 

Si parte, come sempre, dalle Manifatture Knos.

La nostra prima tappa sarà la casa di Francesco Spada medico di professione dove è conservata una delle raccolte più ricercate al mondo e SCONOSCIUTA alla maggior parte dei leccesi. La sua preziosa disponibilità e il suo amore per la cultura hanno reso possibile questo appuntamento speciale.

 

250 metri quadrati di esposizione custodiscono oltre 850 strumenti musicali, antichi, rari e funzionanti, antologia delle meraviglie musicali di tutti i continenti. Gli strumenti collocati nelle diverse sale sono raggruppati in 9 sezioni in base ai diversi usi.
L'entrata è dedicata alla musica liturgica e rituale; il viaggio prosegue nella musica da banda e musica colta, dove sono presenti strumenti d'orchestra. C'è la sezione musica dei bambini, con strumenti, antichi, a uso didattico. La stanza più grande, poi, è dedicata alla musica da tasto, dove si trovano, tra gli altri, tre forte piano della prima metà dell'800. Si prosegue, con la musica alle corde, che conta anche una chitarra battente pugliese, una viola da braccio tenore e un controviolino del ‘700. La sezione musica dal mondo conserva un sarangi indiano in pelle di capra e uno sgra tibetano. In quella dell'estremo oriente, ci sono un flauto nasale della tribù filippina degli Igorot e un Koto: arpa giapponese primi ‘900. In quella archeologica si trovano flauti peruviani di età precolombiana e riproduzioni realizzate con i metodi di epoca magnogreca, di quattro auloi in canna e un tympanon. Lo strumento dal più alto valore storico è l'organo positivo più piccolo iscritto al mondo, del Settecento napoletano, che possiede solo due ottave. DURANTE IL PERCORSO, I VISITATORI POTRANNO SUONARE VIRTUALMENTE ALCUNI DEGLI STRUMENTI ATTRAVERSO UNA POSTAZIONE INTERATTIVA.

 

Terminata la visita, di nuovo in sella alle nostre bici partiremo alla volta dei Cantieri Teatrali Koreja: qui dopo esserci rifocillati e riscaldati con una gustosa apericena sarà il duo FLATUS VOCIS un concerto unico nel suo genere, appositamente creato dal duo Stefano Luigi Mangia alla voce e Giorgia Santoro ai flauti e live electronics. Il progetto "Spiritual Songs" prevede alcune fra le più belle ed intense canzoni dei nostri tempi in una nuova rilettura filospirituale: da D. Bowie a L. Cohen, da J. Lennon ad H. Arlen passando per R. Rodgers e molti altri. Ad accompagnare la serata, la voce recitante di Emanuela Pisicchio, attrice di Koreja e il Coro "Chiar di Luna" diretto e curato dallo stesso Mangia all'interno dei Laboratori Corali della Scuola di Canto FONE' & Ragtime, ulteriore spinta evocativa al dialogo con l'inconscio.

 

APPUNTAMENTO ORE 18.30 dalle Manifatture Knos.
I partecipanti che non sono muniti di bicicletta, potranno parcheggiare le proprie auto nel parcheggio delle manifatture e, con un'offerta libera, usufruire delle biciclette messe a disposizione dalla Ciclofficina Popolare Knos di Lecce.

 

PASSEGGIATA IN BICI + VISITA MUSEO "SPADA" + CICLOAPERITIVO + CONCERTO euro 12 intero // euro 10 ridotto (under 30-over60)
Prenotazione obbligatoria 339.8227727 / 388.9348373

 

 

 

 

16 dicembre 2016

ore 18:30


Lecce, Cantieri Teatrali Koreja