SONO APERTE LE ISCRIZIONI al workshop di critica teatrale SUL GUARDARE diretto da Andrea Porcheddu e che vede, quest'anno, la partecipazione di alcuni dei nomi più impegnati nel panorama della critica contemporanea.
Il critico è uno spettatore di professione, è colui che è allenato a cogliere l'arte teatrale nel momento in cui prende vita in scena.Quale consapevolezza deve avere? E con quali strumenti legge l'evento scenico? Prosegue per il secondo anno, Sul Guardare, workshop di critica per osservare lo spettacolo dal vivo.
Quest'anno il laboratorio si articolerà in 6 moduli:
19 novembre ore 17.30 Andrea Porcheddu Teatro come esperienza, introduzione al laboratorio
21 dicembre Massimo Marino Il divenire dello sguardo critico tra teoria e prassi
28 gennaio Lorenzo Donati Pedagogia e militanza: la critica e le nuove generazioni
11 febbraio Simone Pacini I linguaggi della rete
4 marzo Emanuele Tirelli Scrivere di teatro: approfondimento / intervista / recensione
22 aprile Gaia Clotilde Chernetich La critica nei codici della danza
Il laboratorio ha un costo di 100 euro complessive e prevede la visione con l'ingresso gratuito degli spettacoli oggetto del corso:
19 novembre LA SIGNORA Compagnia Moj Theater (Iran) 21 dicembre Primo Studio SULLA STRADA MAESTRA (Koreja) 28 gennaio LA PAROLA PADRE (Koreja) 11 febbraio DUE PASSI SONO (Carullo-Minasi) 4 marzo NON C'E' ACQUA PIU' FRESCA (Giuseppe Battiston // CSS)
22 aprile HIGER (Michele Rizzo)
approfondimento del programma completo su:
|