L'egemonia della danza qui proposta è la musica e non il corpo. Non si tratta di espressione del corpo, ma di presenza fisica ininterrotta, preparata e decisa ad affrontare il tempo che si manifesta nella musica. Occorre trattare il passato quando questo è già confluito nel presente, ed anche la pausa è un momento responsabile della presenza. Il movimento principale è una deambulazione corale costruita su alcuni canoni ispirati alla metrica della poesia arcaica greca e al movimento dei cavalli. La danza è una rivelazione della presenza individuale, la quale si staglia dal, e grazie al, movimento corale.
Claudia Castellucci durante gli anni della sua formazione scolastica a indirizzo artistico (Liceo Artistico e Accademia di Belle Arti a Bologna), nel 1981 fonda la Socìetas Raffaello Sanzio assieme al fratello Romeo, a Chiara Guidi e altri. Da allora ha continuato a lavorare nella Compagnia, occupandosi di drammaturgia, di teoria del dramma e di didattica. Ha avviato la "Scuola teatrica della discesa", un'esperienza di filosofia e prassi del teatro incominciata nel 1989 e terminata dieci anni più tardi. Nel 2003 ha fondato la Stoa, una scuola sul movimento ritmico che ha diretto fino al 2008. Con la Stoa ha composto diversi Balli metronomici e stocastici. Nel 2009 ha fondato la compagnia di ballo Mòra, con cui ha realizzato Homo Turbae e La seconda Neanderthal. Claudia Castellucci ha scritto diversi testi, tra cui: Il teatro della socìetas Raffaello Sanzio, dal teatro iconoclasta alla super-icona, Ubulibri edizioni, Milano, 1992. Uovo di bocca. Scritti lirici e drammatici, edizioni Bollati Boringhieri, Torino, 2000. Epopea della polvere, Ubulibri edizioni, Milano, 2001. Les Pèlerins de la matière, théorie et praxis du théâtre, Les Solitaires Intempestifs, 2001. The Theatre of Socìetas Raffaello Sanzio, Routledge, London and New York, 2007. Setta Scuola di tecnica drammatica, Quodlibet 2015.
Info e prenotazioni posti: 0832.242000 E' anche possibile ACQUISTARE I BIGLIETTI ONLINE
PROSSIMI APPUNTAMENTI
STRADE MAESTRE // INCONTRI gio 12 gennaio | ore 18.30 Carla Pollastrelli JERZY GROTOWSKI, TESTI 1954-1998 III VOLUME, OLTRE IL TEATRO (1970-1984) Dialogo con Luigi De Luca
STRADE MAESTRE // INCONTRI ven 13 gennaio | ore 18.30 Carla Pollastrelli JERZY GROTOWSKI, TESTI 1954-1998 IV VOLUME, ARTE COME VEICOLO (1984-1998) dialogo con Thomas Richards
STRADE MAESTRE // TEATRO dom 15 gennaio | ore 18.30 Teatri di Bari // Kismet (Bari) ABRAMO
STRADE MAESTRE // MUSICA gio 19 gennaio | ore 20.45 Ensemble Seraphicus IL PIANOFORTE A QUATTRO MANI DI BEETHOVEN
|