CAMMELLI A BARBIANA

Luigi D'Elia e Francesco Niccolini | INTI

CAMMELLI A BARBIANA
Racconto su Don Lorenzo Milani

Di Francesco Niccolini e Luigi D'Elia
Con Luigi D'Elia
Regia Fabrizio Saccomanno
Distribuzione INTI
Una produzione Thalassia – TEATRI ABITATI
Con la collaborazione della Fondazione Don Lorenzo Milani
e del festival Montagne Racconta (Treville, Montagne - TN)

Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra;
non sono venuto a portare pace, ma una spada
.
(Matteo 10,32-11,5)

 

Un ragazzo ricco, sorridente e pure bello. In lotta con la scuola e la sua famiglia. I domestici di casa lo chiamano "signorino", e a lui non va giù. Ma è un figlio di papà che mentre i ragazzi della sua età vanno a combattere per Mussolini, studia da pittore. Eppure, sotto le bombe dell'estate del ‘43 lascia la sua bella e comoda vita per farsi prete, senza immaginare che da lì a una decina d'anni
verrà esiliato in mezzo ai boschi dell'Appenino toscano dalla sua stessa Chiesa. Ma proprio lassù questo ragazzo ricco, sorridente e pure bello darà vita - con pochi ragazzi di mezza montagna - al miracolo della Scuola di Barbiana, diventando il maestro più rivoluzionario, dinamitardo e rompicoglioni del dopoguerra italiano: don Lorenzo Milani.
La storia di Lorenzo, prete, maestro e uomo, è scritta a quattro mani da Francesco Niccolini e Luigi D'Elia, al primo spettacolo per il pubblico serale dopo quattro narrazioni premiate tra i migliori lavori del teatro ragazzi italiano degli ultimi anni. Per ora non è fatta per essere ascoltata dai bambini, ma agli adulti parla, per buona parte, proprio di bambini, e di un amore senza compromessi.
È la storia di una scuola nei boschi, dove si fa lezione tra i prati e lungo i fiumi, senza lavagna, senza banchi, senza primo della classe e soprattutto senza somari né bocciati. Lassù c'è tutto il tempo che serve per aspettare gli ultimi.
Una storia raccontata da Luigi D'Elia, un artigiano della narrazione e un educatore ambientale. Luigi D'Elia, con i bambini, i ragazzi e le maestre ci lavora da oltre quindici anni tra la natura e i banchi di scuola.
"Cammelli a Barbiana" è un racconto a mani nude, senza costumi e senza scena. Solo una sedia e un rosario, fabbricato con i legni dei boschi di Barbiana. Un racconto duro, amaro, ma allo stesso tempo intessuto di tenerezza per quel miracolo irripetibile che è stato Barbiana, e con tutta la sorpresa negli occhi di quei ragazzi dimenticati che, un giorno, videro un cammello volare sulle loro teste.

 

Info e prenotazioni posti: 0832.242000

E' anche possibile  ACQUISTARE I BIGLIETTI ONLINE

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

STRADE MAESTRE // MUSICA
gio 17 novembre | ore 20.45
Serena Spedicato trio
Le voci di Genova


STRADE MAESTRE // TEATRO
Progetto Cuore di Persia
in collaborazione con Teatri di Vita (Bologna)

 

ven 18 novembre | ore 20.45
Compagnia Moj Theater (Iran)
Madri padri figli


sab 19 novembre | ore 20.45
Compagnia Moj Theater (Iran)
La signora


STRADE MAESTRE // ARTE
ven 18 - sab 19 novembre | ore 18.30
Tahmineh Monzavi (Iran)
All about me, nicknamed crown giver

Mostra video-fotografica

 

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DI STRADE MAESTRE

12 novembre 2016

ore 20:45


Lecce, Cantieri Teatrali Koreja



biglietto d'ingresso

€ 15 (intero) - € 8 (ridotto under 30 e over 60) - € 12 (ridotto convenzioni)


info:

Info e prenotazioni: 0832.242000