L’IMPORTANZA DEL RECUPERO DEL REPERTORIO DI DANZA CONTEMPORANEA

L’IMPORTANZA DEL RECUPERO DEL REPERTORIO DI DANZA CONTEMPORANEA
PROGETTO RIC.CI

INCONTRO CON Marinella Guatterini
Saggista e critico di danza e balletto, docente di Estetica della danza alla Scuola "Paolo Grassi"- Fondazione Milano


MODERA Gemma Di Tullio
Responsabile Programmazione Danza del Teatro Pubblico Pugliese

Nato da un osservatorio a carattere internazionale, il Progetto RIC.CI punta a dare risalto e dunque a (ri)mettere in moto la memoria della danza contemporanea italiana dall'inizio degli anni Ottanta sino agli inizi dei Novanta. Questo capitolo del nostro passato artistico è infatti pressoché dimenticato, ma in esso risiedono i germi di una creatività tutta italiana e di una capacità di progetto, spesso in bilico tra danza, teatro, arti visive, poesia e letteratura, sorprendentemente originali.

 

Marinella Guatterini

Laureata all'Accademia di Belle Arti di Brera è docente di Teoria ed Estetica della danza alla Scuola Paolo Grassi, dove, dal 1990, è responsabile delle attività del Corso di Teatrodanza.
E' saggista e critico di danza e balletto dal 1981 (attualmente per "Il Sole 24ore-Domenica", "Famiglia Cristiana"), e ospite, dal 1999, come maître de conference all'Université Paris III - La Sorbonne.
Dal 2004 ha tenuto corsi di Metodologia della critica di danza al Dams dell'Università di Bologna e di Scrittura critica presso l'Università Cattolica di Milano. Dal 1997 è curatrice dei programmi di sala di balletto del Teatro alla Scala e dal 2005 al 2010 del ciclo di conferenze scaligere "Prima delle prime" di danza. Continua a tenere conferenze al Teatro alla Scala e nei maggiori Teatri italiani. Dal 2010 e sino al 2012 è stata consulente e curatrice della collana "Invito al balletto in Dvd" edita da De Agostini. Ha ideato rassegne e mostre di cui l'ultima, nella stagione 2009-2010 per il Museo Teatrale ala Scala è stata "Le Ballets Russes alla Scala- Milano anni Venti".
E' autrice di svariate pubblicazioni saggistiche e di testi sulla danza, tra cui una collana in tre volumi, edita da Mondatori Arte, sulla danza e la musica neoclassiche del '900 (Stravinskij, Apollo e Pulcinella, 1990;Nijinska, I Sei e Satie, 1991; Milloss, Busoni e Scelsi, 1992) e due raccolte di conferenze, edite da Ubulibri/Lezioni Milanesi (La parola alla danza , 1991, e Discorsi sulla danza, 1994). A seguito del successo di L'Abc del balletto (quarta edizione, quinta se ne si considera quella russa) ha pubblicato, nel 2008, sempre con Mondadori L'Abc della danza - La storia, le tecniche, i grandi coreografi della scena moderna e contemporanea.
Nel 2010 ha varato Ric.ci: Reconstruction Italian Choreography , un progetto quinquennale sulla memoria storica della coreografia italiana e la sua ricostruzione che nelle sue due prime tappe, Duetto di Virgilio Sieni e Alessandro Certini (1898/2011) e Calore (1892) di Enzo Cosimi, ha coinvolto allievi ed ex allievi del Corso di Teatrodanza della Scuola Paolo Grassi.

23 settembre 2016

at 19:00


Lecce, Cantieri Teatrali Koreja



admission free


Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur