Spazi e percorsi possibili per educare le comunità alla bellezza, all'arte e alla creatività nell'ambito del progetto "Le Case Speciali dei Ragazzi e delle Ragazze"
LA MIA CASA, LA TUA CASA per non smarrire più la strada... A conclusione della prima annualità del progetto regionale "LE CASE SPECIALI DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE", finanziato dall'Impresa Sociale CON I BAMBINI nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e che è affidato operativamente ad una rete di realtà artistiche e culturali da anni presenti e attive sul territorio pugliese, abbiamo la necessità di affrontare con una platea di esperti, educatori, operatori e politici le domande che ci vengono dalla realtà che quotidianamente affrontiamo nell'incontro con i ragazzi e le ragazze e le risposte che come progetto stiamo provando a dare lavorando per la costruzione e lo sviluppo di una comunità educante. In particolare è sotto gli occhi di tutti il fatto i minori, figli della crisi di questi anni, sono le vittime predestinate non solo delle politiche di austerità ma anche di un complessivo e diffuso impoverimento sociale e culturale. Spesso, più che destinatari di politiche attive che ne promuovano la crescita, l'autonomia, la responsabilità e le competenze, ragazzi e ragazze nel tempo dell'adolescenza, sono destinatari e strumento inconsapevole di messaggi che esaltano come valori fondanti l'individualismo, il consumo, la negazione di un futuro che i nuovi strumenti digitali e i social network rendono sempre più pervasivi e simbolo di un modello vincente. In questo senso la realtà interroga sul che fare quanti nel mondo della Scuola, delle Istituzioni e degli operatori culturali lavorano con e per i minori e pone delle sfide che il progetto "LE CASE SPECIALI" ha deciso di cogliere per sperimentare un modello di intervento culturale e sociale, condiviso, efficace e replicabile nel tempo e in altri contesti.
PROGRAMMA Ore 15.00 - Welcome coffee e registrazione partecipanti
Ore 16.00 "Benvenuti a Casa!" Interventi introduttivi di Antonio Giannuzzi, Referente territoriale del progetto, Koreja Soc. Coop. Andrea Mori, Responsabile progetto "Le Case speciali dei ragazzi e delle Ragazze", Coop. Soc. Progetto Città
Saluti istituzionali Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce Paolo Spinelli, Presidente Fondazione Puglia e Consigliere di Amministrazione Impresa Sociale Con i Bambini Francesca Zampano, Dirigente Sezione Promozione della Salute e del Benessere, Regione Puglia Ludovico Abbaticchio, Garante dei Diritti del Minore, Consiglio Regionale della Puglia Giuseppe Durso, Presidente Teatro Pubblico Pugliese
Ore 16.30 "Abitare Case, attivare Cantieri e Officine, animare Atelier: un anno di esperienze in rete con le/gli adolescenti" Interventi, performances e testimonianze sulle attività realizzate dai partner territoriali del progetto a cura di Ass.ne Amici del Parco - Foggia, Coop. Crest - Taranto, Koreja Soc. Coop. - Lecce, Coop. Soc. Progetto Città - Bari, Coop. Soc. Qualcosa di Diverso - S. Vito dei Normanni, Ass.ne Tutt'altro - Andria.
Ore 17.00 "Le Case Comuni: mappa delle politiche per i diritti degli e delle adolescenti in Puglia" Francesca Bottalico, Assessora al Welfare Comune di Bari Roberto Covolo, Assessore alle Politiche Giovanili - Comune di Brindisi Gabriella Ficocelli, Assessora Welfare Comune di Taranto Claudia Lioia, Assessora alla Pubblica Istruzione, Comune di Foggia Silvia Miglietta, Assessora al Welfare Comune di Lecce Andrea Mori, Responsabile progetto "Le Case speciali dei ragazzi e delle Ragazze"
Ore 18.00 "Nelle Case o nelle Strade? L'educazione im-possibile" Dialogo e confronto a due voci con Livia Pomodoro, esperta di diritto familiare e dei minori, già presidente Tribunale per i minori Milano Goffredo Fofi, saggista, attivista ed educatore permanente.
Ore 19.00 "Le Case (o le cose) ancora da immaginare, progettare, costruire, animare" Loredana Capone, Assessora all'Industria Turistica e Culturale, Regione Puglia
Ore 19.30 - Spettacolo "LA RAGIONE DEL TERRORE" Uno spettacolo di Koreja, regia di Salvatore Tramacere
Informazioni e adesioni: tel. 0832.242000 | mail: info@teatrokoreja.it
|