| I Cantieri Teatrali Koreja di Lecce ospitano quattro appuntamenti nell'ambito del festival "Conversazioni sul futuro", organizzato dall'associazione Diffondiamo Idee di Valore - con il coordinamento artistico di Gabriella Morelli, Laura Casciotti e Pierpaolo Lala e organizzativo di Annalisa Gaudino e Valentina Attanasio - in collaborazione con il Comune di Lecce e numerose realtà pugliesi e nazionali, la preziosa presenza di tanti volontari e volontarie, la partecipazione speciale di Amnesty International Italia, Emergency e Medici Senza Frontiere, il sostegno di partner pubblici e privati e il patrocinio del Comune di Lecce, dell'Università del Salento e di molti ordini professionali. Quattro giorni, 25 location, 100 appuntamenti e 250 relatori: il festival propone un articolato programma di incontri, dibattiti, confronti, lezioni, proiezioni, presentazioni di libri, mostre, concerti per provare a raccontare, con pluralità di linguaggi e di punti di vista, il mondo contemporaneo e quello che verrà.   Giovedì 25 ottobre ore 20.30 > 22.30Storie in scatola - Cinema a 360°
 a cura di MoreView
 Una piccola rassegna itinerante con una selezione di otto corti girati a 360°. Un'esperienza immersiva alla portata di tutti grazie alle "Cardboard" messe a disposizione.
   ore 21 > 22Senti, ti dico una cosa che preferirei non dire
 Un recital di Tiziano Scarpa
 Non si resta illesi dalla lettura di Le nuvole e i soldi: le poesie di Tiziano Scarpa hanno suscitato forti discussioni in rete, sono rimbalzate sui social toccando l'animo dei lettori, al di là della cerchia di appassionati di poesia. L'autore, che ha una grande esperienza di lettore scenico, le alterna alle storie in rima del suo ultimo libro, Una libellula di città.
     Venerdì 26 ottobre ore 18:30 > 20Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie
 a cura di Daniela Fargione e Carmen Concilio (Il Mulino)
 Il volume è il risultato del confronto e del dibattito di vari studiosi di scienze umane ambientali (o Environmental Humanities) su aspetti cruciali dell'Antropocene, l'era geologica in cui all'attività di un'unica specie - quella umana - si è attribuita la causa principale delle alterazioni sulla Terra. IntervengonoDaniela Fargione - Docente di Letteratura anglo-americana all'Università di Torino
 Paola Mercogliano - Ricercatrice senior Cmcc
 Daniela Finocchi - giornalista e saggista
 Modera Katia Lotteria - sociologa
   ore 20 > 21:30Lingua Madre - Racconto delle donne straniere in Italia
 Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, ideato da Daniela Finocchi, giornalista da sempre interessata ai temi inerenti il pensiero femminile, nasce nel 2005 e trova subito l'approvazione e il sostegno della Regione Piemonte e del Salone Internazionale del Libro di Torino. Dopo l'avvio nell'ambito del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, diventa progetto permanente della Regione Piemonte. Il Concorso è il primo ad essere espressamente dedicato alle donne straniere - anche di seconda o terza generazione - residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d'arrivo (cioè l'italiano), vogliono approfondire il rapporto fra identità, radici e mondo "altro". Una sezione speciale è riservata alle donne italiane che vogliano raccontare storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato, incontrato e che hanno saputo trasmettere loro "altre" identità. Intervengono Daniela Finocchi - giornalista e saggista
 Claudileia Lemes Dias - scrittrice
 Dorota Czalbowska - scrittrice
 Simona Cleopazzo - scrittrice
 Loredana De Vitis - giornalista e scrittrice
   Ingresso Libero fino ad esaurimento posti.     CONVERSAZIONI SUL FUTURO a Lecce da 25 al 28 Ottobre 2018   |