A seguito della lettura di articoli di stampa e dei contatti che per lavoro abbiamo con moltissimi operatori del mondo della scuola, abbiamo potuto constatare come esista un diffuso timore che le disposizioni della riforma Gelmini possano avere ricadute significative sul piano dell'offerta formativa della scuola pubblica. Risulta evidente l'importanza del percorso che ha visto, nell'ultimo decennio, Scuola e territorio impegnati a camminare fianco a fianco con l'obiettivo di dare risposte efficaci alle esigenze formative delle nuove generazioni. In questi anni, infatti, grazie alle possibilità concesse dalle precedenti normative e all'impegno e alla volontà di dirigenti e insegnanti, la scuola si è aperta al confronto con quelle realtà del territorio in grado di ampliare il piano dell'offerta culturale e accrescere le possibilità di sperimentare percorsi innovativi attraverso progetti extra-didattici al servizio dell'educazione e della ricerca pedagogica. In particolare è stato possibile per migliaia di alunni usufruire di spettacoli e mostre avendo l'occasione di visitare anche una realtà produttiva come la nostra e di incontrare e confrontarsi sia con gli artisti e gli organizzatori che in essa lavorano, sia con quelli provenienti da tutti i più importanti teatri italiani. Allo stato dei fatti ci piacerebbe promuovere un'occasione di confronto con quanti, dirigenti, insegnanti e genitori, sono direttamente coinvolti dai cambiamenti in atto, per cercare di analizzare l'evolversi della situazione attuale ed eventualmente adottare insieme gli accorgimenti necessari a far si che "esigenze di bilancio" non pregiudichino, per sempre, l'intenso lavoro di questi anni. Per quanti vogliano dare il loro contributo a questa riflessione l'appuntamento è presso i Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso a Lecce, Venerdì 22 Maggio alle ore 18.30.
A seguire la compagnia Koreja presenterà lo spettacolo PALADINI DI FRANCIA.
|