FRANKENSTEIN’S BEAUTY
In esclusiva regionale sabato 3 ottobre doppio appuntamento a partire dalle ore 20.45 con Company Blu Danza di Firenze. Composta da Alessandro Certini e Charlotte Zerbey con alcuni collaboratori, Company Blu Danza è uno dei gruppi italiani più innovativi nel panorama della danza contemporanea degli ultimi anni. Sin dalla sua fondazione nel 1989, Company Blu Danza ha sempre ricercato un rapporto diretto con la musica dal vivo e le architetture plastiche del corpo, inserendo la struttura coreografica in una scenografia a volte teatrale, a volte virtuale e tecnologica attenta alle contaminazioni delle arti visive. In scena FRANKENSTEIN'S BEAUTY l'assolo prende spunto dai dati più famosi della biografia di Mary Shelley, l'autrice di Frankenstein, donna che tra le prime rimise in discussione il concetto di ‘mostruoso' esplorando e rimescolando i confini tra umano e non umano. Lo spazio del suo celebre romanzo destinato alla voce di un altro tipo di personaggio permise il contatto con altri punti di vista rispetto ai canoni etico-estetici dell'epoca, punti di vista ancora molto attuali nel nostro contesto. La danza e il ‘rant' di questo lavoro procedono per frammenti leggermente discontinui, lasciando scorrere alcune suggestioni che additano al labirinto delle mostruosità etico/culturali nei confronti delle donne del nostro tempo e quelle proprie dell'intimo umano. Danza e parola si contaminano anche con canzoni pop della cultura occidentale. Il testo dello spettacolo è in inglese con libretto tradotto in italiano.
TESTIMONE MODESTO
A seguire alle ore 21.45 TESTIMONE MODESTO analizza il corpo ed il suo linguaggio attraverso esperimenti coreografici teatralmente costruiti e decostruiti, con il movimento e con la parola. La scena diviene il laboratorio della scienza cinestetica. Ogni esperimento coreografico viene teatralmente costruito e decostruito, con il movimento e con la parola Qui l'attenzione è focalizzata intorno ad un genere, il maschile, nel tentativo di testimoniare la vera natura della mascolinità. Ma il risultato sarà attendibile? Si potranno realmente eliminare quelle interferenze accidentali che potrebbero contaminarne il senso?
" [...] La scienza è stata per lungo tempo il territorio privilegiato di figure e pensiero maschili. La figura dello scienziato è pertanto tra le principali che hanno definito la categoria del ‘maschile'. I suoi tipici tratti ‘mascolini' riguardavano l'azione/sperimentazione, il controllo/riflessione e la forza di un linguaggio che si poneva come oggettivo - ‘ripulito' da opinioni personali e dall'interferenza del corpo. Testimone Modesto intende dialogare con la revisione della figura del primo scienziato sperimentale realizzata da Donna Haraway, studiosa americana contemporanea che si occupa dei presupposti della tecnoscienza da un punto di vista femminista. Con lucidità il suo testo decostruisce alcuni stereotipi circa le origini della scienza moderna attraverso notazioni sulla vicenda di uno dei suoi principali protagonisti, lo scienziato Robert Boyle. [...]" Stefania Zampina.
Composta da Alessandro Certini e Charlotte Zerbey con alcuni collaboratori, Company Blu Danza è uno dei gruppi italiani più innovativi nel panorama della danza contemporanea degli ultimi anni. Sin dalla sua fondazione nel 1989, Company Blu Danza ha sempre ricercato un rapporto diretto con la musica dal vivo e le architetture plastiche del corpo, inserendo la struttura coreografica in una scenografia a volte teatrale, a volte virtuale e tecnologica attenta alle contaminazioni delle arti visive. L'attività della Compagnia è sostenuta dal Ministero per i Beni e Attività Culturali dal 1998.
LE DATE DELL'EVENTO
03 ottobre 2009, ore 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja |