Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
Cliccando sui link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Regia Audio-Video e Coreografia Anna Maria De Filippi, Piero Andrea Pati, Alessandro Saviozzi
Con Mariliana Bergamo, Francesca Nuzzo, Francesca Pili
Produzione Metalogo Associazione
Durata: 55 minuti
Un lavoro sul tema della bulimia e dell'anoressia, ispirato dai racconti e dal vissuto, nei laboratori di espressività corporea tenuti all'interno del Centro dalla coreuta Annamaria De Filippi e dall' esperienza collaborativa espressa nelle documentazioni di progetti video realizzati da Piero Andrea Pati. Un tema scottante che esprime un disagio profondo che ha radici nelle dinamiche famigliari e che si rafforza nel contesto di un sociale malato. Il tentativo di un racconto onesto che si nutre della verità e della sofferenza di testimoni corrosi da un male che è lontano dalla bellezza, e vicino ad un mondo che non ci appartiene. 3 danzatrici mettono in scena una sorta di rito ad incastri che tenta, attraverso shock e cambi di rotta, una soluzione accettabile, da sostituire ad una secca sofferenza affamata. Il riferimento più esplicito del numero 48 del titolo è a quella taglia che sembra essere diventata off limits da una cultura imperante che impone modelli preconfezionati. Nella performance tra danza, racconto e interazioni audio-video, si propone un'ipotesi di rappresentazione attraverso la cura creativa delle parole e dei gesti. Dal tema principale si snodano tante letture di bulimia-anoressia, che, attraverso l'esperienza di terapia affiancata dalla ricerca artistica, diventano riflessioni estese della cultura femminile contemporanea.
ELEKTRA BALLET (compagnia di arti del corpo mediterraneo) riformula dopo quindici anni di attività un' idea del corpo di ballo e di coreutica nelle terre della Grecia Salentina contemporanea per sottolineare un singolare percorso di studi che, partendo dalla formazione di un' identità locale, ha dato vita ad un laboratorio di ricerca espressiva che attinge dal vissuto degli interpreti, nella prospettiva di una nuova cultura delle arti del corpo.
EVENT DATES
02 ottobre 2009, at 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja