Dopo la lunghissima tournee estiva che lo ha visto in scena nei più suggestivi siti archeologici nazionali e internazionali, torna sul palcoscenico dei cantieri Koreja Venerdì 20 e sabato 21 dicembre alle ore 20.45 La Passione delle Troiane per la regia di Antonio Pizzicato e Salvatore Tramacere. Lo spettacolo intende coniugare le Troiane di Euripide con il tema della Passione di Cristo, scegliendo di dialogare con la tradizione grika del Salento. "Passiuna tu Christu" è un canto dell'area grika salentina. L'idea nasce dalla volontà di accostare il lamento delle donne di Troia, alle moroloja, ovvero i pianti che un tempo le donne facevano a pagamento per un morto del quale appena a volte conoscevano il nome.
Ne La Passione delle Troiane, la presenza del coro alimenta la possibilità di ricreare atmosfere sonore e rimandi a luoghi vicini e lontani dove confluiscono sentimenti, voci, parole che si manifestano insieme alle azioni e alle immagini. Le musiche eseguite dal vivo e composte dagli stessi interpreti, assumono un ruolo di primo piano sulla scena al pari dei testi e delle azioni. Così musicisti, cantanti e attori divengono protagonisti di una rappresentazione che si pone tra il teatro e la musica, tra il concerto e lo spettacolo.
Euripide porta, ne LE TROIANE, molti elementi di innovazione soprattutto per effetto delle nuove soluzioni drammatiche attuate, orientate alla rottura con la tradizione, mediante l'inserimento di parti dialettiche che allentano la tensione drammatica e l'alternanza delle modalità narrative.
Lo sgretolamento del tradizionale modello eroico porta alla ribalta del teatro euripideo la figura muliebre: Andromaca, Fedra e Medea sono le nuove figure tragiche di Euripide, il quale ne tratteggia sapientemente la tormentata sensibilità e le pulsioni irrazionali che si scontrano con il mondo della ragione e che ben si coniugano con le tradizioni salentine. Infatti profondamente umani sono i dolori che vengono descritti ne La Passione delle Troiane in cui la femminilità è l'elemento dominante: emergono, infatti, in primo piano, le figure di Andromaca, Ecuba, Cassandra che, pur costrette a sottomettersi a un destino crudele, non rinunciano tuttavia alla loro fierezza, non piegano il capo di fronte alla crudeltà dei greci e denunciano con parole frementi di sdegno gli orrori della guerra fra gli uomini.
E ancora la morte, nella tragedia euripidea, del piccolo e innocente Astianatte, richiama alla mente la crocifissione dell'Innocente per antonomasia, Cristo, colui che, senza peccato, si è immolato per la salvezza del genere umano. Per questo, il pianto di Andromaca si fonde con quello della Vergine in un unico grande dolore che è quello di tutte le madri costrette dal destino a rinunciare ai propri figli.
Ven. 19 dopo lo spettacolo incontro con gli attori di Koreja.
Dopo la tappa leccese, lo spettacolo, vedrà la compagnia Koreja impegnata in una lunga tournee da gennaio ad aprile. Il 19 gennaio 2009 la compagnia sarà ospite della Fondazione Filograna di CASARANO, proseguendo il 6 febbraio al Teatro Villa dei Leoni di MIRA , il 7 febbraio al Teatro Francesco di Bartolo di BUTI per concludere il 7 aprile al Teatro Mercadante di CERIGNOLA.
E' possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l'autobus n° 28.
Gli studenti universitari potranno beneficiare di uno sconto del 50% sul prezzo del ridotto, acquistando il biglietto a 4,00 euro presso l'Edisu di via Adriatica a Lecce previa esibizione del libretto universitario. Tale titolo dovrà essere convertito presso il botteghino del teatro.
ingresso ai Cantieri Teatrali Koreja
Intero: 12 euro
Ridotto (under 25 e over 60): 8 euro
E' sempre possibile abbonarsi:
ABBONAMENTO CTK - 10 spettacoli a scelta
Intero: 80 euro
Ridotto (under 25 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK - 3 spettacoli a scelta
Intera: 27 euro
Ridotta (under 25 e over 60): 20 euro
L'abbonamento non è a posto fisso.
Prenotarsi in tempo per gli spettacoli scelti.
PREVENDITA e INFORMAZIONI
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja
Via Guido Dorso, 70 - tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
LE DATE DELL'EVENTO
19 dicembre 2008, ore 20:45 - Cantieri Teatrali Koreja 20 dicembre 2008, ore 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja |