Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
Cliccando sui link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Coreografia, regia, scene e costumi Monica Casadei
Elaborazione musicale Claudio Scannavini su musiche di Giuseppe Verdi e Richard Wagner eseguita dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna (registrazione giugno 2013) Direttore Felix Krieger
Luci Daniele Naldi
Fondale virtuale e foto Fabian Albertini
Realizzazione costumi Silvana Ceriati
Assistente/Ripetitrice Camilla Negri
Collaborazione artistica Elena Bertuzzi, Fabrizio Montecchi, Alessandro Taverna
Danzatori Kehinde Agboola Awaiye, Antonio Bissiri, Francesca Cerati, Elena Cestaro, Francesco Colaleo, Vittorio Colella, Alice D’Altoè, Andrea Dionisi, Gloria Dorliguzzo, Maxime Freixas,Chiara Montalbani, Gioia Maria Morisco, Sara Muccioli, Giulio Petrucci, Andrea Rampazzo, Francesca Ruggerini, Angela Valeria Russo, Emanuele Serrecchia, Filippo Stabile, Francesca Ugolini
La creazione è un fluire continuo di Verdi in Wagner e di Wagner in Verdi: due mondi che trovano un equilibrio nella danza passionale di Monica Casadei e nell'inedita elaborazione musicale delle partiture originali dell'Aida di Verdi e del Tristano e Isotta di Wagner. Le coreografie alternano momenti corali e duetti. Gli eroi e le eroine e i personaggi privati del verbo si fanno corpo, metafora di tutte le storie d'amore e morte, strumenti di un viaggio nei misteri più profondi dell'animo umano. Un'opera appassionata e tempestosa in cui l'esaltazione dell'amore e della notte diventano, come nell'epoca romantica, i temi portanti del dramma.
Monica Casadei si dedica allo studio della danza classica e moderna, prima in Italia, poi trasferendosi al The Place di Londra, scegliendo infine Parigi come città di residenza. Decisive nel suo percorso formativo le contaminazioni orientali derivate dai soggiorni in Oriente e dalla pratica dell'arte marziale Aikido. Nel 1994 fonda in Francia la Compagnia Artemis Danza, di cui diviene la direttrice artistica e principale coreografa, ad oggi ha realizzato oltre 30 creazioni per un organico stabile costituito da ventuno persone a cui si aggiungono ulteriori danzatori ed artisti individuati ad hoc per le singole produzioni.
LE DATE DELL'EVENTO
23 ottobre 2014, ore 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja
24 ottobre 2014, ore 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja