Con la riunione del gruppo promotore tenutasi il 30 maggio u.s. presso i Cantieri Teatrali Koreja si è conclusa la prima edizione del concorso EXTRA LECCE - raccontare la Città, lanciato nella scorsa edizione de IL TEATRO DEI LUOGHI e rivolto a cittadini dei Paesi membri della UE (ad eccezione dell'Italia) e a cittadini immigrati di tutte le età residenti o domiciliati a Lecce chiamati a esprimere con un testo letterario (saggio, racconto, romanzo, poesia, articolo giornalistico) o una realizzazione video, il proprio sguardo sulla città in ogni suo aspetto culturale, antropologico, urbanistico, sociale etc.
Il gruppo promotore si è riunito alla presenza di Anna Caputo e Claudia Carlà (Arci), Gigi De Luca (Istituto Culture Mediterranee), Ilaria Zacheo e Maria Assunta De Vito- Associazione Philos, Stefania Gualtieri- (Fondazione Emmanuel), Anna Stomeo (- Ass. Itaca Min fars Furs)- Salvatore Coluccia (Club Unesco Galatina), Franco Ungaro e Salvatore Tramacere (Koreja), Katia Lotteria (Rete Antirazzista Salento) mentre l'associazione Meticcia ha inviato un suo contributo.
Sei gli elaborati pervenuti: Da giù vedo il cielo elaborato scritto di Kamaj Valbona, Le grandi braccia della città elaborato scritto di Bircaj Ermelinda, Kandia video di Hamado Tiemtorè, Questa bellissima città elaborato scritto di Kurutlu Mustafa, A place to remember elaborato scritto di Moustapha Wissam e Stranieri a Lecce elaborato scritto e video di El Euchi Mejdi.
Il Primo premio è stato assegnato a Moustapha Wissam (Palestina) per il racconto A place to remember per aver- attraverso parole emozionanti e uno sguardo attento - interpretato al meglio lo spirito del concorso, volto a stimolare e veicolare visioni altre, differenti, di uno spazio comune, la città. Moustapha Wissam tratteggia con semplicità linguistica, profondità descrittiva e stile quasi pittorico gesti, luoghi e abitudini di spazi quotidiani salentini che narra con acume leggero e al contempo estrema intensità. Secondo Premio a Hamado Tiemtorè (Burchina Faso) per il documentario KANDIA, per aver raccontato l'incontrarsi e il ritrovarsi come pratiche semplici e possibili, con originalità stilistica e pieno uso del mezzo audiovisivo. Raccogliendo l'esperienza dei canti della Messa della Domenica, celebrata a Lecce dai Padri Comboniani, restituisce la testimonianza di un'esperienza importante (e di esempio per tutti), mostrando concretamente come l'interazione fra culture e nazionalità diverse spesso possa avvenire in modo semplice e "naturale", diventando una strada possibile. Terzo Premio a Mejdi El Euchi (Tunisia) per il racconto e per la presentazione fotografica Stranieri a Lecce. Ciò che si percepisce come "proprio" diventa spesso "noto" ed in quanto tale si smette di guardarlo. El Euchi Mejdi, invece, attraverso l'uso di più mezzi espressivi, mette in luce prospettive differenti della città, scoprendo o facendo riemergere nella memoria angoli anche insoliti di "spazi" cittadini.
La consegna dei premi avverrà giovedì 24 luglio p.v. presso l'Ex Convento degli Olivetani a Lecce in occasione dello spettacolo CANTO D'ANIME viaggio musicale tra le culture migranti, festa-concerto creazione speciale per il Teatro dei Luoghi Fest 2014.
TEATRO DEI LUOGHI FEST 2014 è promosso da Cantieri Teatrali Koreja, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (POIn - Programma Operativo Interregionale "Attrattori Naturali, Culturali e Turismo" (FESR) 2007-2013 - Asse I - Servizi di valorizzazione Integrata - Spettacolo dal vivo), Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, Comune di Lecce e Lecce2019 con il Patrocinio di Unisalento e in collaborazione con Consiglio d'Europa - Ufficio di Venezia, Fondazione Anna Lindh, Rete Italiana Dialogo Euromediterraneo, MUST (Museo Storico Città di Lecce), Masseria Sant'Angelo, Rosso Pompeiano, Candido Vini, Improvvisart.
Info: 0832/242000
LE DATE DELL'EVENTO
24 luglio 2014, ore 23:00 - Lecce, Ex-Convento Olivetani |