Sospendete la vostra incredulità, mettete in stand-by il mondo intero ed entrate. I frammenti sono echi nostalgici di un romanzo finito da tempo. Pezzi di una storia tradita lo stretto necessario. Momenti "in cui a un tratto, come nel fuoco di una lente, si concentra tutta l'essenza della vita: tutto il passato, tutto il presente e, magari, tutto l'avvenire".
Questa è la prima tappa di un progetto su I demoni di Dostoevskij. La sfida è superare la propria menzogna, arrivare al cuore, afferrare e mostrare qualcosa di sfuggente ma vivo. Il fuoco è sui personaggi, schiacciati per metà sotto il peso di un'idea, continuamente divorati da un demone. Dostoevskij è la guida. "Risvegliandoci dai suoi libri sentiamo che egli ha appena toccato qualche punto segreto che appartiene alla nostra vera vita" (André Gide).
22 luglio / ore 16-17.45 e 18.00-20.30 Alessandra Crocco-Alessandro Miele FRAMMENTO # 1 MARIJA. "Lei desidera vedere con i suoi occhi quella persona?" "Sì." "Andiamoci adesso, finché è sola."
• Frammento per uno spettatore alla volta. Durata 5 minuti.
23 luglio / ore 11-13.30 e 18-20.30 Alessandra Crocco-Alessandro Miele FRAMMENTO # 2 LIZA. "Non ci resta molto tempo da passare insieme e io ho voglia di dire tutto quello che mi viene in mente."
• Frammento per uno spettatore alla volta. Durata 5 minuti.
24 luglio / ore 17.30-18.30 e 19.30-20.30 Alessandra Crocco-Alessandro Miele FRAMMENTO # 3 STAVROGIN. "Per me resteranno quelli che sapranno tutto di me e mi guarderanno. Anche io li guarderò. Voglio che tutti mi guardino."
• Frammento per dieci spettatori alla volta. Durata 10 minuti.
LE DATE DELL'EVENTO
22 luglio 2014, ore 16:00 - Lecce, Palazzo Tamborrino-Cezzi 23 luglio 2014, ore 11:00 - Lecce, Palazzo Tamborrino-Cezzi 24 luglio 2014, ore 17:30 - Lecce, Palazzo Tamborrino-Cezzi |