Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
Cliccando sui link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
regia Beppe Rosso drammaturgia Luca Radaelli
con Stefano Bresciani,Valerio Maffioletti, Michele Fiocchi, Lalla Pellegrino,
Giusi Vassena
consulenza scenografica Fulvio Donorà
consulenza al canto corale Antonio Pizzicato
menzione speciale Premio ETI Stregagatto 1998
Una sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini mai messa in scena, in cui Renzo racconta la vicenda ai propri figli in flash-back. Un'intuizione narrativa che ha riscontro nel testo manzoniano, in cui si allude a Renzo come fonte diretta dell'anonimo romanzatore seicentesco. La famiglia Tramaglino fa da coro al racconto: Lucia e i bambini intervengono a commentare come intercalare alla narrazione. La lingua usata è un pastiche di italiano e dialetto lombardo, in cui affiorano il latino della Chiesa e lo spagnolo dei dominatori. Il canto accompagna lo svolgimento della vicenda e ne sottolinea la ritualità, pescando nel repertorio popolare lombardo.
LE DATE DELL'EVENTO
15 marzo 2014, ore 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja