Per tutti gli amanti della musica e non solo, imperdibile appuntamento giovedì 16 gennaio alle ore 20.45 nell'ambito di STRADE MAESTRE, la stagione teatrale 2013-2014 promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce. La discussione, la storia, gli ascolti e le (ri)scoperte sul rock trovano spazio ai Cantieri Teatrali Koreja nelle LEZIONI ROCK di Gino Castaldo ed Ernesto Assante firme storiche del quotidiano La Repubblica che ripercorrono i grandi momenti del rock e non solo, le incisioni indimenticabili, le storie dei personaggi e degli eventi che hanno segnato l'evoluzione della musica popolare. Prima lezione in cartellone quella sui Pink Floyd a cui seguirà, il 6 febbraio, quella su Frank Zappa. Tra sogni e visioni, incubi e leggende, in scena un viaggio al centro della musica contemporanea che spazia dalla psichedelica al pop, passando per l'avanguardia, la canzone, la sperimentazione e l'elettronica perché i Pink Floyd, assieme ai Beatles, sono la band che più resiste nel cuore della gente. Musica da sentire ma anche da vedere attraverso immagini e spezzoni che ripropongono vicende artistiche rappresentate con gli stili diversi delle varie epoche. Sono stati proprio i Pink Floyd a fare esperimenti in quadrifonia ma anche in olofonia e in stereofonia. E ancora le canzoni di una band che ha cambiato la storia della musica: le liti, i contrasti e le riappacificazioni di un gruppo che ha sempre dovuto fare i conti con personalità prorompenti. La straordinaria storia dei Pink Floyd sarà raccontata come un'avventura, potente e immaginifica, sul ciglio del sogno e dell'oscurità, in un regno di creatività rigorosa e affascinante, seguendo i temi che hanno toccato nel corso della loro carriera
Gino Castaldo, napoletano classe 1950 è giornalista e critico musicale italiano. Nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica. Scrive per il quotidiano La Repubblica, ha curato l'inserto settimanale Musica dello stesso quotidiano, ha condotto programmi per Radio3 Rai insieme a Filippo Bianchi (critico e divulgatore musicale, organizzatore e operatore culturale, poi direttore di Musica Jazz, storica rivista specializzata).
Dal 2005, insieme ad Ernesto Assante, tiene le Lezioni di rock. Viaggio al centro della musica con lo scopo di approfondire, grazie anche all'ascolto guidato e all'ausilio di video e filmati, la storia di coloro che sono entrati nella leggenda del rock. Dal 2011 la domenica pomeriggio dalle 15 alle 17, sempre insieme ad Assante, conduce il programma Playlist su Radio Capital.
Ernesto Assante (Napoli, 1958) è giornalista e critico musicale italiano. Collabora con La Repubblica e L’Espresso. Ha scritto libri di critica musicale, alcuni dei quali insieme al collega Gino Castaldo con il quale dal 2005, tiene delle Lezioni di rock. Viaggio al centro della musica con lo scopo di approfondire, grazie anche a un ascolto guidato ed ai video mostrati, la storia di coloro che sono entrati nella leggenda del rock.
È stato uno delle voci più note della trasmissione radiofonica RaiStereoNotte.
LE DATE DELL'EVENTO
16 gennaio 2014, ore 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja |