Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
Cliccando sui link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
coreografia, regia, luci Virgilio Sieni
interprete Giuseppe Comuniello
assistente al progetto Giulia Mureddu
musica John Dowland
elementi scenici Antonio Gatto
produzione Compagnia Virgilio Sieni
in collaborazione con AMAT per Civitanova Danza
la Compagnia Virgilio Sieni è sostenuta da
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze
Giuseppe è un non vedente che da alcuni anni si prepara alla danza. Giuseppe/Pinocchio ci conduce al dettaglio e nei vari quadri ci mostra l'addentrarsi nei particolari, tra intimità e inquietudine. In scena tutte le icone della storia che ben conosciamo: le orecchie da somaro, il lungo naso, la giacchetta colorata, il cappello a punta. Lo spettacolo vive di un'atmosfera rarefatta, sospesa; tempi lunghi, silenzi, attimi di danza intima e poetica lasciati lì a mezz'aria ad aleggiare, dettagli che costruiscono partiture lievi. Lo spettacolo è composto da fughe, viaggi ed esercizi commoventi nel dettaglio. Questo Pinocchio leggermente diverso corre adiacente a certi corpi che si possono vedere nelle albe di Piero della Francesca (Battesimo di Cristo a Londra, National Gallery), che emergono nei colori della luce del Tiepolo (Mosè salvato dalle acque a Edimburgo alla National Gallery), nell'incarnato del Bellini (Pietà Martinengo all'Accademia di Venezia).
EVENT DATES
18 dicembre 2013, at 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja