A BORGO PACE, festa spettacolo

A BORGO PACE, festa spettacolo

idea e progetto artistico Salvatore Tramacere
regia Anna Stigsgaard
con la collaborazione di Erika Grillo, Anna Chiara Ingrosso, Emanuela Pisicchio, Fabio Zullino
guide Martina Nuzzo, Fabio Zullino
narratori Erika Grillo, Anna Chiara Ingrosso, Giulietta Luparelli, Adamo Marzano, Germana Peccarisi, Emanuela Pisicchio, Angelo Nunzella
musicisti Rachele Andrioli - voce, Giorgio Distante - tromba,Rocco Nigro - _sarmonica, Silvio Pappadà - _auto, Ovidiu Popescu - violino
testi Emanuela Pisicchio, Fabio Zullino
fotografie e video Alessandro Colazzo
cavallo e traino Armando Ciurlia
coreografie Daniela Zlavog, Chiara Greco
installazioni luminose Gianfranco Conte Artègo - F.lli Parisi Luminarie
murales Chekos'Art, Ania.K
allestimento tecnico (Koreja) Mario Daniele, Angelo Piccinni
organizzazione e coordinamento (Koreja) Fabiola Centonze, Carlo Durante, Antonio Giannuzzi, Aneta Kuras, Paola Pepe, Anna Petrachi, Silvia Ricciardelli, Laura Scorrano, Georgia Tramacere, Franco Ungaro, GabriellaVinsper

Una vera festa per le vie di Borgo Pace fra teatro, poesia e vita quotidiana
grazie alle persone e le associazioni volontarie che l'hanno resa possibile
tutti invitati a salutare il TEATRO DEI LUOGHI 2013

 

Si conclude con un appuntamento eccezionale il TEATRO DEI LUOGHI FEST 2013 la rassegna organizzata da Koreja con il contributo della Fondazione Caripuglia.

Borgo Pace si sveglia alle 21.00 ed accoglie tutto il pubblico che ha voglia di intraprendere un viaggio suggestivo fra storie e "cunti" dimeticati, balconi, terrazze, scale e strade, luoghi apparentemente comuni che grazie al teatro e alla partecipazione della gente si trasformano in una festa poetica e indimenticabile.

A Borgo Pace è un percorso guidato per le vie di un quartiere periferico leccese alla scoperta della sua bellezza nascosta. Saranno gli stessi abitanti, infatti, chi ci lavora o lo attraversa ogni giorno a teatralizzare la passeggiata, contribuendo con quello che sa fare che sia skating, aquilonismo, cucina, danza o canto, in un concentrato di vita in cui tutte le forme del fare s'incontrano e incontrano il pubblico rallegrando il borgo con uno spettacolo che si trasforma in festa.
Attraverso interviste, incontri e ricerche si sono scoperte storie, aneddoti, fantasmi, canti, balli e cibi che abitano o hanno abitato il borgo ed è emersa la sua bellezza in ricordi di campagna aperta, di cavalli o di piantagioni di fichi d'india ma anche la bellezza delle vite e delle attività quotidiane del presente.

Con l'installazione luminosa appositamente creata per il percorso itinerante della Festa-Spettacolo Gianfranco Conte presenta una personale reinterpretazione della luminaria classica. Nelle sue mani uno degli elementi caratteristici delle feste patronali salentine si trasforma in un festoso oggetto di design, in cui il cuore dell'installazione è costituito da uno specchio che funge da cassa di risonanza ai giochi di luci sprigionati dai rosoni multicolor. Mutando l'originaria identità di questo elemento tipico dell'architettura effimera urbana, la ricolloca nello spazio di confine tra il pubblico e il privato: i balconi delle abitazioni, per creare uno sfasamento di senso, pur restando fedele all'idea di dar vita a una festa per gli occhi che ben si confà all'atmosfera sognante del quartiere di Borgo Pace.

 

INIZIO PERCORSO: VIA SCARDIA / VIA GALLO (nei pressi del Teatro Koreja) ore 21:00

 

_________________________________

Per le luminarie utilizzate per questo appuntamento un ringraziamanto speciale va a Gianfranco Conte di Artego e a Fratelli Parisi Luminarie.

 

Lumi in aria
installazione a cura di Gianfranco Conte
Cerchi illuminano e inseguono forme in Lumi in aria, installazione luminosa creata da Gianfranco Conte che, nel percorso itinerante della Festa-Spettacolo A BORGO PACE, presenta una personale reinterpretazione della luminaria classica. Difatti, nelle sue mani uno degli elementi caratteristici delle feste patronali salentine si trasforma in un festoso oggetto di design, in cui il cuore dell'installazione è costituito da uno specchio, che funge da cassa di risonanza ai giochi di luci sprigionati dai rosoni multicolor. Mutando l'originaria identità di questo elemento tipico dell'architettura effimera urbana, la ricolloca nello spazio di confine tra il pubblico e il privato: i balconi delle abitazioni, per creare uno sfasamento di senso, pur restando fedele all'idea di dar vita a una festa per gli occhi che ben si confà all'atmosfera sognante del quartiere di Borgo Pace.

Snake Lamp
installazione a cura di Gianfranco Conte
Snake Lamp è una lampada che cerca degli appigli a cui aggrovigliarsi, un serpente colorato, un oggetto che rispecchia uno stile di vita dinamico che si adatta ad un utilizzo versatile e giocoso.


Gianfranco Conte
Designer, si forma al Politecnico di Milano e negli studi milanesi di architettura e design. Collabora con importanti professionisti ed in seguito inizia la propria attività di progettista. I suoi progetti sono il risultato della relazione con l'ambiente circostante. Persone ed emozioni sono per lui fonte di ispirazione. Crede fortemente che i progetti siano già lì: basta solo sentirli per renderli vivi.

 



LE DATE DELL'EVENTO

08 settembre 2013, ore 21:00 - Lecce, Strade Borgo Pace