Tutto inizia da una finestra che si apre per la prima volta di notte. E' il pretesto per cercare di gettare uno sguardo sul mondo, E allora si cerca di capire, di spiegare questo mondo fin dalla sua nascita, da quando era piccolo tanto da stare in una mano. Si spiega il perché del giorno, della notte, delle stelle, del cielo, dell'acqua, dell'aria, della terra e diventa quasi raccontare una fiaba, una storia fantastica ma allo stesso tempo molto reale. Una lavagna luminosa aiuta l' attrice a raccontare questi grandi fatti. Sullo schermo/fondale si formano linee, segni, disegni, immagini, tutte realizzate in contemporanea da una disegnatrice, che sono di aiuto al racconto. L'attrice interagisce in maniera ludica con le immagini bidimensionali proiettate, manipolate a livello narrativo, in un incontro-scontro tra gesto, parola e segno. Per tutti i bambini che una notte hanno aperto la finestra per guardare il cielo.
Primo Premio Enfant Theatre Aosta '99 Menzione speciale della giuria Premio ETI Stregagatto' 99: Per il garbo e la fluidità con i quali racconta ai più piccoli l'avventura della conoscenza con felicità di risultati artistici e intelligenti indicazioni pedagogiche" Spettacolo più visto a livello nazionale da dati borsa teatro Agis stagione 99/2000
eta' consigliata 3-10 ANNI | tecnica utilizzata: TEATRO D'ATTORE E NUOVE TECNOLOGIE
LE DATE DELL'EVENTO
23 marzo 2014, ore 11:00 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja 23 marzo 2014, ore 17:30 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja |