L’HYSTOIRE DU SOLDAT

Luigi Maio (Torino)

L’HYSTOIRE DU SOLDAT

Suite dalla Storia del soldato di I. Stravinskij
Testo C.F. Ramuz
Musica di I. Stravinskij
Versione italiana e Adattamento a cura di Luigi Maio
Musicattore© e Regista: Luigi Maio
Ensamble del Sud diretto da Marcello Panni: Stefan Tiberiu Biro violino, Giuseppe Capodivento contrabbasso, Roberto D'Urbano clarinetto, Dario Catanzano fagotto, Emilio Mazzotta tromba, Giuseppe De Marco trombone, Francesco Mangialardo percussione.
Premio Critici di Teatro 2004/2005

Domenica 9 marzo 2014 alle ore 11.00 e alle 17.30 in scena LA STORIA DEL SOLDATO premio Associazione Nazionale Critici di Teatro 2004/2005, il capolavoro di Charles Ferdinand Ramuz musicato da Igor Stravinskij e riadattato per un pubblico di giovanissimi da Luigi Maio (Genova).
Ad accompagnare l'attore violino, contrabbasso, clarinetto, fagotto, tromba, trombone e le percussioni dell'Ensemble del Sud di Lecce diretto da Marcello Panni direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce dal 2008 al 2012. Una concertazione tra note e parole in un'edizione italiana divenuta, grazie a Maio, testo UNICEF vicino ai bambini di tutte le età.

La storia del Soldato è scritta durante la prima Guerra Mondiale e narra le vicende di un soldato che, in marcia per rientrare al suo paese dalla guerra, s'imbatte nel Diavolo. Nota la storia: nella prima parte il maligno seduce il soldato con un libro che prevede il futuro e rende ricchi ma in cambio gli sottrae l'anima rappresentata dal suo violino di poco prezzo.
Nella seconda parte il soldato salva dal letargo la figlia del Re, grazie al suo violino che ha strappato al Diavolo, perdendo a carte con lui tutte le sue ricchezze e facendolo ubriacare.
Sposatosi felicemente con la Principessa, è colto però dalla nostalgia del suo piccolo paese natio e della mamma. Si rimette di nuovo in cammino ma sulla via del ritorno, appena varcato il confine del suo paese, è riacciuffato dal Diavolo per l'eternità.
Tutti i personaggi, Narratore, Diavolo, Soldato, Vecchina e Principessa sono interpretati da Luigi Maio in un avvincente gioco trasformistico.

 

età consigliata dai 7 ANNI in su | tecnica utilizzata TEATRO D'ATTORE

 



LE DATE DELL'EVENTO

09 marzo 2014, ore 11:00 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

09 marzo 2014, ore 17:30 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja