Giovedì 21 febbraio (ingresso libero), appuntamento speciale ai Cantieri Tetarli Koreja per ripercorrere insieme ad Istituzioni e pubblico, obiettivi e tematiche del TEATRO DEI LUOGHI FEST la rassegna di teatro, danza, musica, arte e incontri che da 14 al 30 settembre 2012 ha animato, partendo dal quartiere Borgo Pace, l'intera Città di Lecce con debutti nazionali e spettacoli provenienti da Macedonia, Inghilterra, Francia, Slovenia e Italia.
Alle ore 16.00 workshop su cultura, sviluppo locale, valorizzazione beni culturali e ambientali per discutere con i presenti e condividere strategie, attività e modalità di intervento sul territorio.
Con gli interventi di:
Papa Pagliardini Gabriele, direttore d'Area Regione Puglia-Politiche per lo sviluppo rurale e Autorità di gestione PSR Puglia 2007-2013; Francesco Palumbo, direttore d'Area della Regione Puglia-Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti; Carmelo Grassi, presidente Teatro Pubblico Pugliese; Stefania Mandurino, Puglia Promozione; Salvatore Tramacere e Franco Ungaro, direzione artistica Cantieri Teatrali Koreja;
Al workshop sono stati invitati Presidenti e direttori dei Gal e dei Sac, Presidenti Camera di Commercio di Commercio, Confindustria, Coldiretti, Cia e organizzazioni datoriali.
A conclusione degli interventi, sarà proiettato il video documento CITTÀ INVISIBILI a Lecce (quartiere Borgo Pace) TEATRO DEI LUOGHI FEST 2012 realizzato a cura del Teatro Potlach di Fara Sabina (Rieti) con la regia di Pino Di Buduo.
Il video ripercorre le tre giornate di spettacolo che hanno reso Borgo Pace protagonista a cielo aperto con allestimenti scenici, performances musicali, installazioni multimediali ed eventi coreografici per riscoprire la memoria del luogo, le sue tracce sepolte e la sua identità.
Videoriprese di Stefano Di Buduo e Andrea Adriani (Aesop Studio) Montaggio Video di Andrea Adriani (Aesop Studio)
Con l'occasione sarà presentato il catalogo di ADD(+)arte, il progetto speciale a cura di Marinilde Giannandrea che ha visto i linguaggi contemporanei dialogare con gli spazi periferici della città attraverso opere ed interventi urbani su rotatorie e muri di Salvatore Sava, del Gruppo Starter e di Francesca Speranza: lavori site specific, lontoni da qualsiasi ridondanza monumentale e volutamente pensati come opere a basso impatto, concentrati su questioni legate all'ambiente e alle sue dinamiche.
LE DATE DELL'EVENTO
21 febbraio 2013, ore 16:00 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja |