800. L’ASSEDIO DI OTRANTO

Francesco Libetta

800. L’ASSEDIO DI OTRANTO
Arie e intermezzi

Testi: libero adattamento di Amelia Felle dall'originale di Francesco Libetta e altri
Musiche: Francesco Libetta
Regia e preparazione vocale: Amelia Felle
Interpreti:
Marzia Marzo (Idrusa), Silvia Rosato Franchini (Assunta), Giuseppe Gerardi (Cola), Gianluigi Palma (Antonio), Annalisa D’Agosto (Araldo), Theodoros Moutevelis (Zurlo), Ettore Romano (Fanciullo), Angelica Mele (Minerva), Emily De Salve (Interprete), Alessandro Fasiello (Alfio), Ingunn Gyda Hrafnkelsdottir, Jonina Bjort Gunnarsdottir, Sveinn Enok Johannsson (idruntini), Marco Aloisio, Giacomo Leone (azione mimica).
Antonio Aprile Violoncello, Francesco Bisanti saxofono, Emanuele Cacciatore Flauto, Antonio De Santis Fagotto, Alessandro Palermo Percussioni, Francesco Libetta pianoforte.

L'opera sulla storia della pacifica popolazione di Otranto abbandonata dai soldati incaricati di difenderla e coinvolta in un assedio destinato a un tragico epilogo è realizzata grazie all'entusiasmo degli studenti del Conservatorio di Musica di Lecce. La recente notizia della santificazione dei martiri ha infatti reso possibile una produzione che coinvolge numerosi talenti, quasi tutti allievi della classe di canto di Amelia Felle (che ne ha curato l'allestimento). Ragazzi che provengono dal Salento, dalla Grecia, dall'Islanda rievocano la storia dello scontro con il "diverso" che le istituzioni falliscono a gestire, in un periodo in cui l'Altro era il Nemico. Per chi abbia visto la prima produzione (2009 ai piedi delle mura di Otranto - e poi nel 2010 a Roma), sarà evidente che si tratta di una versione ampiamente modificata dell'opera. Non più per attori che cantano (Ottocento nasceva come musical), ma stavolta cantanti formatisi nella tradizione del melodramma, chiamati anche a recitare per brevi sezioni. L'opera rientra così nella tradizione degli Intermezzi e delle Opere Buffe barocche, dei Singspiel e dell'OpèraComique.



EVENT DATES

05 aprile 2013, at 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur