Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
Cliccando sui link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
I primi incontri musicali tra Maria Mazzotta e Redi Hasa avvengono nel 2005 quando, suonando per puro divertimento, cominciano a capire che tra di loro c'è grande affinità musicale. Di nota in nota trascorrono lunghe serate in compagnia di musiche tradizionali e libere improvvisazioni. Il puro piacere dell'ascolto reciproco diventa, man mano, un appuntamento costante e ad ogni incontro entrambi portano nuovi brani e nuovi arrangiamenti, quasi a stupirsi l'un l'altro delle grandi potenzialità della loro musica. E' così che, nel 2010, cominciano a credere seriamente in un progetto di ricerca che leghi le potenti note del violoncello alla leggerezza della voce, passando attraverso le tradizioni delle loro terre e di quelle che incontrano nei numerosi viaggi. Fondamenta del repertorio sono le storie del sud Italia e dei Balcani, delle genti della Vecchia Europa e dei migranti di ogni tempo e luogo che Maria e Redi interpretano e ripropongono secondo il proprio sentire. Dalla collaborazione musicale tra i due scaturiscono forti emozioni che li nutrono e li ispirano al contempo. Colori, sapori, profumi, luci e ombre dell'esistenza umana vengono trasformati in suono che coinvolge e in storia che ammalia, in emozione insomma. Sperimentazione e improvvisazione sono strumenti dosati con saggezza per sentire l'appartenenza di un brano e imprimervi la propria personalità.
LE DATE DELL'EVENTO
30 novembre 2012, ore 22:30 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja