PICCOLO ASMODEO

Teatro Gioco Vita – Teatro Stabile di Innovazione (Piacenza)

PICCOLO ASMODEO

con Tiziano Ferrari - adattamento teatrale Nicola Lusuardi, Fabrizio Montecchi
regia e scene Fabrizio Montecchi
disegni Nicoletta Garioni
musiche Michele Fedrigotti
sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari
luci e fonica Davide Rigodanza
realizzazione scene Sergio Bernasani
realizzazione costumi Tania Fedeli
traduzione dallo svedese Helena Tirén
Lilla Asmodeus, Ulf Stark © Colombine Teaterförlag - Stockholm

Nelle viscere della terra, abita Piccolo Asmodeo. Asmodeo è troppo buono per poter vivere nel mondo dei Fuochi e dei Sospiri. Essere cattivo proprio non gli riesce e per la sua famiglia è un grande problema. Così viene sottoposto ad una vera prova e mandato nel mondo della Luce e della Terra con una missione: convincere, entro sera, almeno una persona a regalargli l'anima. Assolutamente inconsapevole di quello che lo aspetta, Asmodeo inizia con curiosità e timore il suo strampalato viaggio sulla terra. Sul suo cammino incontrerà una mucca, un prete, un maestro di scuola, un gregge di pecore, un gruppo di bambini, un panettiere e da ognuno di loro proverà farsi dare l'anima. Alla fine della giornata però, incompreso e maltrattato, Asmodeo si convincerà della sua incapicità a portare a termine il compito. In quel momento di solitudine e tristezza incontrerà Kristina. Piccolo Asmodeo è una favola sul bene e sul male di Ulf Stark, uno dei più affermati scrittori contemporanei per ragazzi. Con sottile ironia e delicata poesia, comicità e acuta problematicità, l'autore racconta, senza mai cadere in facili moralismi, di un novello Mefistofele alla ricerca del suo Faust.

Quello che ho capito è che ai bambini interessa che si parli di cose serie, di temi importanti. Magari con leggerezza o ironia o con comicità ma di cose serie. Piccolo Asmodeo è una storia così. Che fa ridere, pensare e forse anche commuovere.

                                                              Fabrizio Montecchi 


età consigliata 6-10 ANNI | tecnica utilizzata TEATRO D'OMBRA E D'ATTORE

 



EVENT DATES

17 febbraio 2013, at 11:00 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

17 febbraio 2013, at 17:30 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur