NEVE

Somnia Theatri (Calimera, Lecce)

NEVE

Spettacolo teatrale dall’omonimo romanzo di Maxence Fermine / © Edition Arleà - Paris
Uno spettacolo di e con Federico De Giorgi, Jaquelina Barra
Regia e adattamento drammaturgico Federico De Giorgi
Musica originale/paesaggio sonoro (ideazione e realizzazione) Jaquelina Barra
Tecnico di scena Antonio Nicolardi

Lo spettacolo racconta di Yuko, un giovane poeta giapponese che nei suoi haiku canta lo splendore e la bianchezza della neve; di Soseki un anziano pittore divenuto cieco che vive nel ricordo di un amore perduto e di Neve, una ragazza bellissima il cui corpo giace per sempre tra i ghiacci. A legare i loro destini, un filo, disperatamente teso tra le cime di due montagne, come simbolo di un esercizio funambolico impossibile da eseguire. Una favola senza tempo, che parla di vita e di poesia, di amore e di morte e di un fiocco di neve che cade leggero dal cielo. In un periodo in cui la parola perde sempre più la sua bellezza, la realtà abbandona la poeticità delle relazioni e del sentire e le favole non esistono più, Neve parla all'uomo con altre intenzioni e condizioni. Non è solo un racconto d'amore. Neve è una metafora dell'esistenza. Un sogno reale, la cui poesia può essere vissuta da ogni uomo della Terra, se crede che anche le vette più distanti possano essere raggiunte.

Lo spettacolo attraversa la scena sul filo della delicatezza al di là del quotidiano dominante. Ciò che c'è intorno, la terra, il cielo, il sole, l'acqua ma anche uno sguardo, un desiderio, un abbraccio, un respiro, se visti e considerati lontano dal possesso, possono diventare elementi di un reale più ricco, luminoso e autentico.
Una storia poetica, candida e delicata, che "cade dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio", un cammino verso la ricerca del "maestro", tra sentieri e cieli di sole e di tempesta, tra vita e amore, tra magia morte e rinascita, vertigini e silenzio. Stupirsi delle piccole cose, sentire che la poesia del mondo è nei dettagli, fermarsi a contemplare lo scorrere della vita.

 

NEVE è realizzato con il sostegno dei Cantieri Teatrali Koreja.

[...] Abbiamo deciso di stare a fianco di Federico in questo lavoro fragile e forte nello stesso tempo. Lo sosteniamo affinchè trovi la strada più adeguata, perchè pensiamo che il cammino del teatro vada sempre condiviso [...] Koreja

 

 

Federico De Giorgi, attore-regista, si è formato in laboratori e workshops con artisti come Marco Baliani, Cesare Ronconi, Veronique Nah, Raffaella Giordano, Sead Djulic. Ha prodotto con Somnia Theatri, compagnia da lui diretta, lo spettacolo "Limoni di Felicità" (selezione premio scenario 2003) e "La Cantatrice Calva" portato in scena in diverse piazze italiane. Ha partecipato da attore ad alcuni spettacoli di Koreja - Teatro stabile del salento.
Utilizza il teatro in progetti d'integrazione sociale e interviene in centri diurni inondandosi di luce e bellezza.

Jaquelina Barra, musicista- percussionista argentina , comincia a viaggiare tra i suoni a giovane età studiando con grandi maestri in diverse parti del mondo, come Robertinho Silva ( Brasile) Nana Vasconcellos (Brasile) Yaroldi Abreu (Cuba), Glen Velez ( Stati Uniti), Alicia Arena (Argentina). Ha lavorato professionalmente con molti artisti riconosciuti nell' ambiente musicale teatrale e cinematografico: "Relaciones Tropicales" regista internazionale Alfredo Arias, "Hypnofon" orchestra diretta da Alejandro Terán, Babooshka, Carlos Casella. La sua ultima creazione " paesaggio sonoro" è parte della scenografia dello spettacolo "Neve" di Somnia Theatri.

 

 

Gli studenti universitari potranno beneficiare di uno sconto del 50% sul prezzo del ridotto, acquistando il biglietto a 4,00 euro presso l'Adisu in via Adriatica a Lecce previa esibizione del libretto universitario. Tale titolo dovrà essere convertito presso il botteghino del teatro.

 



EVENT DATES

20 aprile 2012, at 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

21 aprile 2012, at 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur