Pre-testo 1: naufragio con spettatore è la prima tappa di ODISSEO, un lavoro sull'emigrazione/immigrazione e sul rapporto che noi bianchi/occidentali abbiamo nei confronti del popolo migrante. Partendo dall'idea del naufragio si è approdati a concetti quali viaggio, fame/sete, morte/salvezza, assenza di spazio, oltre a riferimenti a Ulisse in quanto naufrago e unico sopravvissuto e non si è potuto non trattare la cronaca con i continui attraversamenti dei migranti e i conseguenti e tragici naufragi; da quello di Porto Palo (il più grande naufragio della storia del mediterraneo dopo la seconda guerra mondiale) a quello del marzo 2009, con tre imbarcazioni con più di 350 migranti affondati al largo della Libia.
Odisseo ha debuttato per il Teatro Stabile di Catania nel mese di gennaio 2011 ed è stato sviluppato dal coreografo in diverse tappe "pre-testi". La prima tappa "pre-testo 1: naufragio con spettatore", ha debuttato nell'ambito dell'uva grapes Catania contemporary network il 31 agosto 2010.
La Compagnia Zappalà danza fondata a Catania nel 1989 è considerata dalla critica europea una delle più interessanti realtà della danza contemporanea italiana. La "storia" dell'ensemble catanese si identifica con la figura del suo fondatore Roberto Zappalà, direttore artistico e coreografo principale, il cui stile coreografico è divenuto un linguaggio originale e versatile. Dal 2002 la compagnia è residente a Catania presso il centro per le arti performative SCENARIO PUBBLICO.
LE DATE DELL'EVENTO
20 ottobre 2011, ore 20:30 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja 21 ottobre 2011, ore 20:30 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja |