ODISSEA

Teatro de los Andes (Bolivia)

ODISSEA
testo e regia di Cesar Brie

coproduzione Emilia Romagna Teatro, Fondazione Pontedera Teatro
in collaborazione con Armunia Festival degli Etruschi-Castiglioncello
con Lucas Achirico, Gonzalo Callejas, Mia Fabbri, Alice Guimaraes, Karen May Lisondra, Paola Oña, Ulises Palacio, Julián Ramacciotti, Viola Vento
costumi Giancarlo Gentilucci, Teatro de los Andes
scenografia Gonzalo Callejas
musica Pablo Brie
direzione musicale Lucas Achirico
organizzazione Giampaolo Nalli, Marina Chávez Prudencio
aiuto regia Daniel Aguirre, Alice Guimaraes
testo, regia e luci César Brie

Dalla Bolivia approda a Koreja sabato 2 e domenica 3 maggio alle ore 20.45 César Brie con la compagnia sudamericana del Teatro de Los Andes, con ODISSEA il nuovo progetto in tournée in tutta Italia prodotto da Fondazione Pontedera Teatro e Emilia Romagna Teatro.
Attesissimo a Lecce, César Brie ha lavorato a lungo in Italia negli anni dell'esilio dall'Argentina e poi in Danimarca, con il gruppo Farfa e con l'Odin Teatret. Ha fondato in Bolivia il Teatro de los Andes, una delle compagnie teatrali più prestigiose dell'America Latina, molto seguita anche in Europa, negli Stati Uniti, in Canada.

A nove anni dall'Iliade, il regista prosegue la sua personale rilettura di Omero, allestendo l'Odissea il "racconto dei racconti" sulla guerra, la perdita e il ritorno. Tra le sue pagine si intrecciano viaggio, esilio, amore passionale, amore sublimato e il canto delle sirene che è allo stesso tempo desiderio allo stato puro e voce del ricordo.
Ci sono, nell'Odissea, tutti gli aspetti del racconto: la magia, i ricordi, la lotta contro la natura, contro i propri compagni, contro i mostri e contro se stessi.
Alla complessità di questo testo si affianca la ricerca artistica che va a indagare chi sono gli Ulisse di oggi.
Ulisse è il migrante, il curioso, il guerriero, il naufrago, come gli artisti nel loro perenne viaggio attraverso le forme, come gli impiegati, ancorati nei loro uffici che vanno via immobili con la loro immaginazione, come i migranti che arrivano sulle nostre spiagge naufraghi.
Alla complessità di questo testo in cui il viaggio, l'esilio, l'amore passionale e quello sublimato si intrecciano alla nostalgia, alla scaltrezza di Ulisse, alla sua disperazione che lotta per la sopravvivenza, si affianca la ricerca artistica che va a indagare chi sono gli Ulisse di oggi nostri contemporanei: "Gli artisti nel loro perenne viaggio attraverso le forme; gli impiegati, ancorati nei loro uffici che vanno via immobili con la loro immaginazione; i migranti che arrivano sulle nostre spiagge naufraghi, fuggendo dai mostri della miseria e la guerra, e la cui fuga adesso si vuole sanzionare come delitto. Di tutto questo parla l'Odissea. Il racconto dei racconti agli albori dell'uomo".


César Brie è attore, regista e scrittore. Ha lavorato a lungo in Italia negli anni dell'esilio dall'Argentina e poi in Danimarca, con il gruppo Farfa e con l'Odin Teatret. Ha fondato in Bolivia il Teatro de los Andes, una delle compagnie teatrali più prestigiose dell'America Latina, molto seguita anche in Europa, negli Stati Uniti, in Canada.
Il teatro di César si interroga sul presente e si caratterizza per l'essenzialità della scena e la centralità dell'attore. Un teatro, come afferma lo stesso regista, "dove tutti i morti appaiono, dove il tempo si annulla, dove ti vedi bambino, un luogo di alchimia sorprendente per compiere un viaggio attraverso il tempo, il ricordo, la memoria".

 

Al termine dello spettacolo di sabato 2 maggio incontro con Cesar Brie e il Teatro de Los Andes.

 

Gli studenti universitari potranno beneficiare di uno sconto del 50% sul prezzo del ridotto, acquistando il biglietto a 4,00 euro presso l'Edisu di via Adriatica a Lecce previa esibizione del libretto universitario. Tale titolo dovrà essere convertito presso il botteghino del teatro.



EVENT DATES

02 maggio 2009, at 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

03 maggio 2009, at 20:45 - Cantieri Teatrali Koreja

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur