RAFFAELE FIORELLA

SENSO PLURIMO

RAFFAELE FIORELLA

a cura di Marinilde Giannandrea

«Un gioco tra desideri e speranze»
Raffele Fiorella

In bilico tra poesia e vita ordinaria, le videoinstallazioni di Raffaele Fiorella appaiono spesso come un sottile e sofisticato gioco di contraddizioni. Dal titolo che le classifica, Micromacromondi, alla dimensione leggera e nello stesso tempo "insostenibile" che raccontano, sono partiture musicali per pianola meccanica, fatte di un moderato clamore. Ombre cinesi, che ci riportano all'infanzia, dove ogni immagine potrebbe essere una finestra su altro mondo, che è un evento, un sentimento, una sensazione.
Il trucco c'è ed è in vista - Il proiettore puntato sugli oggetti presenti in scena, ne proietta l'ombra sulla parete, in perfetto sincrono con la sagoma nera in movimento - ma la magia non va via; si tratta, come avveniva nella produzione dei Toys e dei Puppets, di processi d'ibridazione che agiscono tra realtà e finzione e in questo caso l'ombra che scivola in sospensione dentro un universo asettico e vuoto appare come una proiezione concreta dell'io. Un passaggio, dai piccoli giocattoli mostruosi alle più recenti videoinstallazioni, che definisce un universo sempre ironico e impegnato, contraddittorio e gentile, un sistema apparentemente addomesticato nel quale però affiorano con discrezione piccole e sottili fratture.
La "lanterna magica" di Raffaele Fiorella evoca Paul Chan e Hans-Peter Feldmann e mette a fuoco corpi umani in movimento, figurine isolate e familiari che si spogliano, camminano, suonano, fanno la ronda, tessono in solitudine strutture ritmiche, si offrono allo spettatore senza inganno. E proprio nel loro essere piccoli e illusori fantasmi, invadono senza rumore spazi piccoli e grandi superfici, aprendo macro-micro finestre su universo domestico e familiare al quale ci si avvicina con un ingenuo stupore.
Il mondo, pensato per il box dei Cantieri Koreja, richiama l'essere in sospensione, il disagio del presente, la vita in equilibrio di chi si muove in una dimensione d'incertezza e, nel movimento iterato dell'uomo che cammina sospeso tra due sedie in miniatura, si mette in gioco la visione di una concentrata tenacia che fluisce dentro lo spazio del sogno. Un'incertezza avvolta di ragione, un vuoto riempito dal "desiderio", una piccola e sommessa ipotesi di futuro: l'universo di Raffaele Fiorella si costruisce su meccanismo di automatismo artistico che invita ipnoticamente al suo interno in modo tale da poterne seguire il corso senza dirci, però, dove andrà a finire.

                                                                                                    Marinilde Giannandrea

 


La pratica artistica di Raffaele Fiorella abbraccia diversi media, fra installazione, video, scultura, fotografia. In ciascuno di essi, una sperimentazione continua della possibilità dei materiali e strumenti e delle loro intrinseche implicazioni semantiche dà vita ad eleganti costruzioni di enigmi visivi. Nel video Implosion lo spettatore è accolto e/o intrappolato nel viaggio di una goccia d'acqua nel suo vivere, nel suo implodere scandito dal ritmo di un battito crescente, quasi una combustione solare senza limbi di fuoco, massa acquosa-eterea-materica, ossimoro visivo in uno spazio liquido, fluttuante e onirico, nel quale ci si trova al contempo dispersi e accolti. Le immagini di Fiorella si costruiscono attraverso una particolare sensibilità per la luce che nel video in questione sembra diventare liquida e in un rimando continuo di movimento/ luce/suono/equilibrio/forma, la metafora del viaggio si condensa in ipnotiche suggestioni e frammenti di tempo destinati alla contemplazione.
                                                                                                                    Katia Olivieri

 


RAFFAELE FIORELLA Barletta (BAT), 1979
Diplomato in Scultura e specializzato in Arti Visive presso l'Accademia di Belle Arti di Bari, nel 2007 ha conseguito il diploma di Master in Video e Post Production nella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze. Vive e lavora a Barletta.
www.raffaelefiorella.it

Mostre Personali
2009
Toys, Palazzo Resuttano, Palermo
Tijuana radici, installazione permanente, Porta Apricena, San Severo, (FG)

2008
TO BE, Galleria Blu Org, Bari

2007
Object, Galleria Piziarte, Teramo

Mostre Collettive
2010
Sud Generation, Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (BA)
Le Dernier Restaurant, Orto Botanico, Bari
Di cotti e di crudi, il cibo e l'arte contemporanea Fiera del Levante, Bari
H2O Interazioni fluide, Castello Carlo V, Lecce.
Nove artisti per Napoli milionaria, Palazzo Ducale, Martina Franca (TA)
Gemine Muse, Palazzo Mincuzzi, Bari
10289 km da Fitzcarraldo. Un discorso pieno di trappole, Galleria Le Mosche, Palo del Colle, (BA)
Se cade il cielo sulla mia testa, Galleria Monteoliveto, Nice (FR)
Scoperta, Santa Scolastica, Bari
UPUPA, Galleria Blu Org, Bari

2009
WET & DRY, Palazzo della Cultura, Galatina, (LE)

2008
Land of hope and glory, Galleria Famiglia Margini, Milano
18 x 18, 18 Artisti X IL 18 ottobre, Galleria Infantellina Contemporary, Berlino
Stato d'attesa, Galleria Mega + Mega, Arezzo
Notte bianca dell'arte e della letteratura, Galatina, (LE)
Il cuoco l'architetto l'artista e il suo curatore, Plenilunio alla Fortezza, Bari
Frankestein mon amour, Museo Nuova Era, Asilo dei Grandi, Bari

2007
Nessun contatto, Galleria Piziarte, Teramo
Banditi, Museo Provinciale, Potenza
Festival della creatività, Firenze
STRUTTURA 3° Edizione, Festival d'arte contemporanea, San Vincenzo, (LI)

2006
Mutation, Spazio Ikonos,Bari,
Fairy-tale story, Fiabe contemporanee, Primo Piano LivinGallery, Lecce
ZEROZERO, Centro culturale Zerouno, Barletta (BAT)

2004
Scambi. Dal presente al passato, Sito archeologico di Canne della Battaglia, Barletta.
"GAP" Giovani artisti pugliesi, Sala Murat, Bari

2003
Come L'acqua, Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, Campus Universitario, Baronissi, (SA)

 



EVENT DATES

from 07 gennaio to 02 febbraio 2011, at 13:00 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur