LA  LAVAPAURE

Teatro del Buratto (Milano)

LA LAVAPAURE

Testo Mario Bianchi e Renata Coluccini
scena Marco Muzzolon
costumi Mirella Salvischiani
in scena Elisa Canfora, Renata Coluccini, Stefano Panzeri
regia Renata Coluccini In collaborazione con Marco Di Stefano
direttore di produzione Franco Spadavecchia

Il topo ha paura del gatto, il gatto del cane, il cane del lupo, il lupo della mamma che veglia il suo bambino, la mamma ha paura dell'uomo nero, l'uomo nero dell'uomo bianco, l'uomo bianco dell'uomo nero. Il fratellino ha paura del buio che sta arrivando, la sorellina che mamma e papà non tornino. Ma giù in fondo c'è una luce, forse è una casa, la luce fa meno paura del buio, ma se nella casa c'è una strega? E se invece di una strega ci fosse una donna che lava via le paure? Sarebbe bellissimo se, come lo sporco, la paura potesse andare via con l'acqua. Esiste una donna che conosce un'erba, erba lavandaia o siderite o stregonia. Lei prende quest'erba la fa bollire e poi ti lava, ma solo nei giorni senza la r, e sempre con un movimento all'ingiù e se c'è la paura l'acqua diventa soda, fa una ragnatela. Due fratelli con il loro fardello di paure incontrano la lavapaure, e in questo incontro le paure prendono corpo in storie antiche e moderne, si materializzano, diventando "cose" e si possono finalmente gettare via.

Esistono ancora oggi, in alcune zone della Toscana, donne che lavano la paura e lo fanno a grandi e piccini. Lo spettacolo prende spunto dall'esistenza di queste "maghe" per mettere in scena storie di paure archetipe, attuali o indotte, perché è importante riconoscerle, valutarle e infine lavarle via.

 

età consigliata: da 6-10 anni - Tecnica Utilizzata: Teatro d'attore

 



LE DATE DELL'EVENTO

27 marzo 2011, ore 17:30 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

27 marzo 2011, ore 11:00 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja