GIORNO DI MORTE NELLA STORIA DI AMLETO

Associazione Teatro di Buti (Buti – Pisa) Fondazione Pontedera Teatro (Pontedera – Pisa)

GIORNO DI MORTE NELLA STORIA DI AMLETO
di Bernard Marie Koltès

traduzione Luca Scarlini
con Chiara Argelli, Gianni Buscarono, Giovanna Daddi, Dario Marconcini
regia Dario Marroncini

Prosegue Strade Maestre 2009-2010 promossa da Cantieri Koreja, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Comune di Lecce

Venerdì 29 e sabato 30 gennaio alle ore 20.45 sarà la volta dell'Associazione Teatro di Buti (Buti - Pisa), in coproduzione con Fondazione Pontedera Teatro, in scena con GIORNO DI MORTE NELLA STORIA DI AMLETO di Bernard Marie Koltès uno dei autori teatrali più importanti del secondo novecento.
Koltès ha rinnovato la scrittura e la ragione d' essere del teatro attraverso un linguaggio contemporaneo attraverso un senso profondo della metafora e dell'allegoria, strutture drammatiche originali, universalità di temi mitici, ma anche assolutamente attuali, attraverso la scelta di una realtà ai margini che egli pone al centro e, infine, attraverso lo sguardo visionario di un poeta sul mondo.
Bernard-Marie Koltès, i cui testi sono tradotti in una trentina di lingue, è il drammaturgo francese contemporaneo più rappresentato al mondo.
Questa piece mai messa in scena in Italia e poco conosciuta anche nel suo paese di origine è scritta dal giovane Koltès in un primo periodo di creazione quando si confrontava con i grandi classici; qui non ne fa un esercizio di stile anche se esso traspare in questa colta cristallina scrittura, nella quale ci sono già tutti i germi di quella che sarà la sua vena poetica che svilupperà nei suoi capolavori: l'emarginazione, la solitudine, la perdita di identità.
Questi i grandi temi che si confrontano con la storia conosciuta di Amleto con un effetto spesso spiazzante.

 

[...] Attraverso questo testo Koltès cerca il superamento della cultura borghese, del meccanismo della famiglia che fa esplodere con tutte le sue contraddizioni e della società industriale quasi una sorta di ricerca di nuovi miti.
Qui il mito originario dell'Amleto, che è un mito nordico basato sull'incesto e sull'assassinio del padre, è ormai lontano, piuttosto è la eterna commedia umana che si consuma all'interno della famiglia e che la farsa tramuta in tragedia.
Tutta la pièce è attraversata da un'aria di follia, a cui si sottrae appena Amleto, tanto che i personaggi tratteggiati da Koltès sembrano dei malati della Salpetrière che giocano a fare l'Amleto di Shakespeare, oppure dei borghesi che si rifugiano nel gioco dell'attore per sfuggire all'impatto della vita di tutti i giorni[...]

                                                                       Dario Marconcini.


Venerdì 29 gennaio, al termine dello spettacolo, è previsto l'incontro con la Compagnia del Teatro di Buti.

 



EVENT DATES

29 gennaio 2010, at 20:45 -

30 gennaio 2010, at 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur