GLIMPSE

Cesc Gelabert (Barcellona)

GLIMPSE
anteprima regionale

di e con Cesc Gelabert
Video Charles Atlas
Musica Carlos Miranda
Costumi Lydia Azzopardi
immagini 3D Juan Carlos Olmos
Movement capture: Núria Font, Juan Carlos Olmos , Dani Fornaguera
Assistente alla coreografia Toni Jodar Sarah Taylor
Direttore tecnico/suono Quim Isern
luci Miguel Muñoz

Dopo il debutto al Teatro Lliure di Barcellona,  venerdì 18 e sabato 19 dicembre alle ore 20.45 approda a Lecce la Compagnia Gelabert Azzopardi per un'imperdibile anteprima con il teatro danza internazionale.
Direttamente da Barcellona in scena GLIMPSE di Cesc Gelabert pioniere della danza contemporanea in Spagna. Gelabert non è solo una delle principali figure della scena internazionale ma un vero e proprio MAESTRO capace di trasmettere insieme a una grande tecnica grandi emozioni.

Nella sua ricerca espressiva, lo spazio assume un ruolo determinante passando dal video, al teatro, al cinema e al cabaret.
Lo spettacolo è un progetto insolito nella carriera artistica di Gelabert. Nato per essere rappresentato nei musei, nelle gallerie d'arte e in spazi multidisciplinari, piuttosto che nei teatri, è rivolto ad un pubblico differente. Gelabert propone un assolo in cui dialoga con un video di ‘immagini interiori': il suo corpo, i sentimenti, le emozioni, lo spazio, il tempo, i pensieri.
Durante la realizzazione di Glimpse, Gelabert collabora con il famoso videoartista newyorkese Charles Atlas che nel 1970 ha diretto i primi video di danza e che ha collaborato con Merce Cunningham, Michael Clark e Douglas Dunn, per citare solo alcuni nomi. Le musiche dello spettacolo sono state composte da Carlos Mirando, che aveva già lavorato con Gelabert nel 1992 e che è divenuto celebre, tra le altre cose, per il suo lungo sodalizio artistico con Lyndsay Kemp.

 

Cesc Gelabert, Del 1972 è la sua prima coreografia e dell'anno successivo il primo assolo. Nel 1977 fonda una compagnia e alla fine degli anni '70, a New York, fa parte integrante del panorama artistico della città Nel 1980 inizia la sua collaborazione con Lydia Azzopardi, ma è lo spettacolo Desfigurat (1986) a segnare l'inizio di una più stabile intesa tra i due coreografi, che di fatto danno vita all'attuale gruppo intitolato a entrambi. Molti in Italia ricorderanno questo coreografo riflessivo e intenso per il Requiem di Verdi, per l'evocazione di un torero leggendario in Belmonte e per il tocco alla Miró di El jardiner, ma anche per i suoi soli ironicosurreali ispirati a Nijinsky, Vaslav e al flamenco, Suspiros de España, e per la riscrittura dell'assolo Im (Goldenen) Schmitt I di Gerhard Bohner, un brano esemplare del repertorio del Tanztheater novecentesco. In omaggio al suo spirito leggero e rigoroso insieme, è stato chiamato negli anni '90 dal Balletto di Toscana per due creazioni, Hortensia e poi, su musica di Frank Zappa, Fountain of Love. Tra i numerosi riconoscimenti attribuiti a Gelabert ricordiamo la "Medaglia d'oro al merito nelle Belle Arti" (1994) e il "Premio Nazionale di Danza" (1996). Uno dei suoi più recenti spettacoli, Zumzum.ka, ha ricevuto il "Max Award" come miglior spettacolo di danza e miglior coreografia (2000).

Glimpse ha debuttato al Teatro Lliure di Barcellona dal 20 al 24 Luglio 2004 nell’ambito del Arts Festival organizzato in occasione del Forum Barcellona 2004. Successivamente è stato presentato al Festival Internazionale di Edinburgo, all’Istituto Valenciano di Arte Moderna, al Festival of Firsts di Pittsburgh e al Munich Dance nel 2004, al Museum Artium di Vitoria nel 2006, alla Scène Nationale di Bayonne e al City BAC di New York nel 2007.

 

Venerdì 18, al termine dello spettacolo, incontro con la compagnia.

 

 



EVENT DATES

18 dicembre 2009, at 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

19 dicembre 2009, at 20:45 - Lecce, Cantieri Teatrali Koreja

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur