STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA VOL. III

Socìetas Raffaello Sanzio (Cesena)

STORIA DELL’AFRICA CONTEMPORANEA VOL. III

azione di Romeo Castellucci
con la partecipazione di Teodora Castellucci, Demetrio Castellucci, Agata Castellucci, Cosma Castellucci, Sebastiano Castellucci, Eva Castellucci
collaborazione Studio Plastikart Istvan Zimmermann e Giovanna Amoroso
produzione Socìetas Raffaello Sanzio

Attesissimo ritorno a Lecce sabato 21 e domenica 22 novembre nella splendida cornice dell'ex Chiesa di San Francesco della Scarpa della SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO di Cesena. La compagnia condensa nei suoi lavori la concezione di un teatro come arte che raccoglie tutte le arti, dove la rappresentazione è completamente aperta verso tutti i sensi della percezione, come in un sistema di forze.

In scena con tre repliche al giorno alle ore 20.00, 21.00 e 22.00 per solo 40 spettatori alla volta STORIA DELL'AFRICA CONTEMPORANEA VOL III. intensa e veloce azione scenica di Romeo Castellucci della durata di 15 minuti accompagnato dalla sua numerosa famiglia d'arte.
La storia racconta in dodici minuti, un gesto abbastanza conosciuto: mettersi in ginocchio. In ginocchio nella storia e nello spazio. Uno sopra l'altro, fino ad arrivare alla condensazione del gesto in una materia congelata in un arco di forza. Davanti a cosa inginocchiarsi? Da dove viene questo bisogno ora?

 

 

Sab. 21 alle ore 18 a Lecce presso San Francesco della Scarpa  dialogo tra Romeo Castellucci e Fabio Acca.

 

Nel 1981 Claudia Castellucci, Romeo Castellucci e Chiara Guidi, fondano con numerosi altri collaboratori, la Socìetas Raffaello Sanzio. Nei primi anni gli artisti condividono l'interesse per il teatro con la pittura, facendo anche alcune mostre. La Socìetas Raffaello Sanzio ha realizzato diversi spettacoli, concepiti e diretti dal regista Romeo Castellucci; ha pensato e attuato un teatro infantile radicalmente legato alla fiaba; ha sperimentato forme di scuola per bambini e per giovani. Dopo i primi spettacoli autografi, tra cui Santa Sofia-Teatro Khmer (1986), l'interesse cade sul ciclo mitico mesopotamico: La discesa di Inanna (1989) e Gilgamesh (1990) e su quello egizio con Iside e Osiride (1991).
In seguito Romeo Castellucci mette in scena l'Amleto. La veemente esteriorità della morte di un mollusco (1992) di Shakespeare; l'Orestea (1995) di Eschilo; il Giulio Cesare (1997) di Shakespeare; il concerto per voci e strumenti sonori Voyage au bout de la nuit (1999) di Louis Ferdinand Celine e Genesi. From the museum of sleep (1999) dello stesso Romeo Castellucci. Nel maggio 2000 ha debuttato Il Combattimento.



LE DATE DELL'EVENTO

21 novembre 2009, ore 20:00 - Lecce, San Francesco della Scarpa, via Cairoli

22 novembre 2009, ore 20:00 - Lecce, San Francesco della Scarpa, via Cairoli

21 novembre 2009, ore 21:00 - Lecce, San Francesco della Scarpa, via Cairoli

21 novembre 2009, ore 22:00 - Lecce, San Francesco della Scarpa, via Cairoli

22 novembre 2009, ore 21:00 - Lecce, San Francesco della Scarpa, via Cairoli

22 novembre 2009, ore 22:00 - Lecce, San Francesco della Scarpa, via Cairoli