ALDO MORO. UNA TRAGEDIA ITALIANA

Teatro Stabile della Sardegna (Cagliari)

ALDO MORO. UNA TRAGEDIA ITALIANA
di Corrado Augias e Vladimiro Polchi

regia Giorgio Ferrara
con Paolo Bonacelli e Lorenzo Amato
scene Gianni Silvestri
luci Maria Loprevite
musiche Marcello Panni
produzione Teatro Stabile della Sardegna

Occasione da non perdere per il pubblico leccese l'attesissimo appuntamento di sabato 10 e domenica 11 gennaio alle  ore 20.45  con il Teatro Stabile della Sardegna di Cagliari che sarà in scena con ALDO MORO. UNA TRAGEDIA ITALIANA di Corrado Augias e Vladimiro Polchi per la regia di Giorgio Ferrara.

Dopo trent'anni, questa vicenda resta scolpita nella memoria collettiva.

Il testo di Augias e Polchi prende il via dalle lettere scritte dallo statista assassinato dalle Br.

Marchiati col fuoco i 55 giorni, dalla strage di via Fani al ritrovamento del cadavere dello statista democristiano, originario di Maglie.

Moro era considerato un mediatore tenace e particolarmente abile nella gestione e nel coordinamento politico delle numerose "correnti" che agivano e si suddividevano il potere all'interno del suo partito ed è per questo che il suo rapimento, rappresentò 55 giorni di agonia di un uomo e di un intero paese, e fu percepito dalla popolazione in maniera personale e quasi privata.

Raccontato attraverso sequenze di film, spezzoni di telegiornali dell'epoca, e fotografie, il linguaggio teatrale, rende questo spettacolo un lavoro di incredibile forza che individua la sua peculiarità nell'utilizzo di diversi linguaggi espressivi.

Grazie a questa formula vengono presentate le due prospettive della vicenda: quella pubblica, istituzionale, che emerge dai filmati di cronaca dell'epoca e quella privata, intima, affidata alle lettere scritte da Moro e interpretate da Paolo Bonacelli.

L'organizzazione scenica della rappresentazione scandisce in maniera evidente la situazione del presidente della Dc: una fragile gabbia di metallo incastrata fra due pesanti blocchi neri. Immagine, questa, che nella sua assoluta semplicità, rende il senso profondo di questa tragedia italiana.

Tragedia intesa nel senso greco del termine. Tragedia come conflitto, come scontro tra le ragioni di stato e l'inaccettabilità della morte di un innocente, che si presenta senza soluzione possibile che non sia quella stabilita dal fato.

 

 

Sabato 10 gennaio alle ore 18.00  il Presidente della Provincia, Avv. Giovanni Pellegrino e il senatore Giuseppe Giacovazzo incontreranno il pubblico in una tavola rotonda dal titolo "Politica e cultura in Aldo Moro" coordinata da Tonio Tondo, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.


 



LE DATE DELL'EVENTO

10 gennaio 2009, ore 20:45 - Cantieri Teatrali Koreja

11 gennaio 2009, ore 20:45 - Cantieri Teatrali Koreja



VIDEO - Incontro con G. Giacovazzo su Aldo Moro (1/3)


GALLERY