I MARI DELLA VITA - I 50 anni dell’Odin Teatret

Odin Teatret – Teatro Pubblico Pugliese

Nel 1974 l'Odin Teatret ha contribuito a dinamizzare alcune comunità salentine attraverso la pratica del baratto. Una delle conseguenze fu la Fiesta de lu Mieru a Carpignano, iniziativa autonoma dei giovani del luogo. Nel 2011 l'Odin Teatret ha attratto a Lecce ai Cantieri Koreja decine di realtà teatrali instaurando un dialogo. Sono due esempi della politica culturale dell'Odin Teatret consapevole che lo spettacolo è opera d'arte, ma che il teatro è una maniera di svolgere politica con altri mezzi basati sulla diversità, lo scambio e la reciprocità.

Per celebrare i suoi 50 anni l'Odin Teatret ritorna in Puglia per misurarsi con le trasformazioni avvenute e la sua vocazione catalizzatrice cinquantenaria: può il teatro essere stimolo di cambiamenti di mentalità aldilà delle norme e delle stratificazioni tradizionali? 
Il programma include spettacoli, dimostrazioni, master class con Eugenio Barba, proiezioni, baratti e seminari. Per informazioni concernenti i seminari e spettacoli a Lecce e a Carpignano si prega di contattare Teatro Koreja info@teatrokoeja.it, per il seminario a Gallipoli si prega di contattare l'Odin Teatret odin@odinteatret.dk, per gli spettacoli a Gallipoli il TPP tpp@teatropubblicopugliese.it e il Comune di Gallipoli museoecultura@comune.gallipoli.le.it

 

Programma:
LECCE, Cantieri Teatrali Koreja

 

Lun 15 Settembre
9.00-13.00 Seminario Il ponte dei venti con Iben Nagel RasmussenSofía MonsalveElena Floris
15.00-18.00 Seminario e preparazione baratto e concerto Banchetto di poesia e musica con Kai BredholtErika Sanchez

 

Mar. 16 Settembre 
9.00-13.00 Seminario Il ponte dei venti con Iben Nagel RasmussenSofía MonsalveElena Floris

15.00-18.00 Seminario e preparazione baratto-concerto Banchetto di poesia e musica con Kai BredholtErika Sanchez
19.00 MEMORIA, spettacolo con Else Marie Laukvik e Frans Winther, regia di Eugenio Barba (Posti limitati - prenotazione obbligatoria allo 0832.242000 - ingresso € 10)

 

Mer 17 Settembre
9.00-13.00 Seminario Il ponte dei venti con Iben Nagel RasmussenSofía MonsalveElena Floris
15.00-18.00 Seminario e preparazione baratto-concerto Banchetto di poesia e musica con Kai BredholtErika Sanchez
19.00 MEMORIAspettacolo con Else Marie Laukvik e Frans Winther, regia diEugenio Barba (Posti limitati - prenotazione obbligatoria allo 0832.242000 - ingresso € 10)
21.00 BIANCA COME IL GELSOMINOconcerto d'attore con Iben Nagel Rasmussen (ingresso € 10)

 

Gio 18 Settembre
09.00-13.00 Seminario Il ponte dei venti con Iben Nagel RasmussenSofía MonsalveElena Floris
15.00-18.00 Seminario e preparazione baratto-concerto Banchetto di poesia e musica con Kai BredholtErika Sanchez
19.00 MEMORIAspettacolo con Else Marie Laukvik e Frans Winther, regia diEugenio Barba (Posti limitati - prenotazione obbligatoria allo 0832.242000 - ingresso € 10)
21.00 AVE MARIAspettacolo con Julia Varley, regia di Eugenio Barba (ingresso € 10)

 

Ven 19 Settembre 
09.00-13.00 Seminario Il ponte dei venti con Iben Nagel RasmussenSofía MonsalveElena Floris
15.00-18.00 Seminario e preparazione baratto-concerto Banchetto di poesia e musica con Kai BredholtErika Sanchez
19.00 Baratto a Carpignano, organizzato da Iben Nagel Rasmussen ePierangelo Pompa

 

Sab 20 Settembre 
09.00-13.00 Seminario Il ponte dei venti con Iben Nagel RasmussenSofía MonsalveElena Floris
15.00-18.00 Seminario e preparazione baratto-concerto Banchetto di poesia e musica con Kai BredholtSofía MonsalveElena FlorisErika Sanchez
19.00 BANCHETTO DI POESIA E MUSICA (teatro della reciprocitàbaratto/concertocon Kai BredholtSofía MonsalveElena FlorisErika SanchezIben Nagel Rasmussen e i partecipanti ai seminario Il ponte dei venti Banchetto di poesia e musica (Ingresso libero fino ad esaurimento posti)

 

CARPIGNANO


Ven 19 Settembre
19.00 BARATTO organizzato da Iben Nagel Rasmussen, con la partecipazione diIben Nagel RasmussenSofía MonsalveElena Floris, Kai BredholtErika SanchezFrans Winther e Else Marie Laukvik

GALLIPOLI, Comune di Gallipoli

 

Mar. 23 Settembre 
18.30 IL CASTELLO DI HOLSTEBROspettacolo con Julia Varley, regia diEugenio Barba, Teatro Garibaldi
21.00 Presentazione filmati sull'Odin Teatret in Salento (1974) e La conquista della differenza (2013, 50 anni di teatro), Teatro Garibaldi

 

Mer. 24 Settembre
11.00 L'eco del silenziospettacolo/dimostrazione con Julia Varley, Teatro Garibaldi 
17.00 Presentazione filmati sull'Odin Teatret in Perù (1978, baratti e teatro di strada) e a Cuba (2002, baratti), Teatro Garibaldi
21.00 LA VITA CRONICAspettacolo con Odin Teatret ensemble, regia diEugenio Barba, sala Palestra Istituto Tecnico Commerciale 'A. Vespucci'

 

Gio. 25 Settembre 
11.00 Orme sulla nevespettacolo/dimostrazione con Roberta Carreri, Teatro Garibaldi
21.00 LA VITA CRONICAspettacolo con Odin Teatret ensemble, regia diEugenio Barba, sala Palestra Istituto Tecnico Commerciale 'A. Vespucci'

 

Ven. 26 Settembre 
12.30 Conferimento cittadinanza onoraria di Gallipoli a Eugenio Barba, con la presenza dell'Odin Teatret e dei partecipanti all'Odin Festival
21.00 LA VITA CRONICAspettacolo con Odin Teatret ensemble, regia diEugenio Barba, sala Palestra Istituto Tecnico Commerciale

 

Sab 27 Settembre 
11.30 Quasi Orfeo: L'attore musicistaspettacolo/dimostrazione con Jan Ferslev, Teatro Garibaldi
20.00 JUDITHspettacolo con Roberta Carreri, regia di Eugenio Barba, Teatro Garibaldi 
20.00 MEMORIAspettacolo con Else Marie Laukvik e Frans Winther, regia di Eugenio Barba, sala Biblioteca

 

Dom. 28 Settembre 
17.00 Festa Baratto con scene da ODE AL PROGRESSO, spettacolo con Odin Teatret ensemble, regia di Eugenio Barba, Piazza Canneto

 

Con l'appoggio di:

Unione Europea, POI - Programma Operativo Interregionale - "Attrattori naturali, Culturali e Turismo" (FESR) 2007-2013 - Asse I - Servizi di valorizzazione integrata, Presidenza del Consiglio dei MinistriMinistero dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismoRegione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Lecce, Comune di Gallipoli, Cantieri Teatrali Koreja.


Comitato di iniziativa: Emanuele AMORUSO (sociologo), Raffaele COPPOLA (professore universitario), Egidio PANI, (scrittore, critico teatrale), Franco PERRELLI (professore universitario), Salvatore TRAMACERE (regista teatrale).

 

Biglietti agli spettacoli: intero 10 euro. Modalità di ingresso ai seminari e agli incontri verranno comunicate sul sito www.teatropubblicopugliese.it a settembre.


Ufficio Stampa Teatro Pubblico Pugliese
sede legale Via Imbriani, 67 - 70121 BARI
sede operativa Via Cardassi 26 - 70121 BARI
+39 0805580195 
www.teatropubblicopugliese.it

 

 

Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur