ARADEO, IL TEATRO DEI LUOGHI -

C'era una volta ‘Aradeo e i teatri': potrebbe iniziare così il racconto della bellissima esperienza che Koreja ha realizzato tra gli anni 80 e 90 ad Aradeo. Si trattava del primo esperimento di ‘Teatro dei luoghi' nella nostra regione con spettacoli che a volte nascevano qui e si tenevano in vecchie masserie, nelle corti e nei palazzi del paese, nelle case di campagna, nelle grotte tufacee, nelle piazze. Ma era anche un modo diverso di fare e di essere comunità, lontano dai circuiti dell'effimero, del divertentismo, della spettacolarizzazione selvaggia che in questi anni ha cancellato qualsiasi motivazione al fare cultura, al fare arte, aumentando le solitudini delle persone e degli artisti.
La parola incontro è la chiave di questo nuovo progetto. Aradeo si è rigenerata anche dal punto di vista artistico , con tanti giovani talenti che si sono affermati sulla scena nazionale e internazionale. Per Koreja è come rivedere gli amici di sempre per raccontare il lungo viaggio e gli incontri fatti in questi anni.
Serve a tutti noi per conoscerci e soprattutto per riconoscerci.

 

All'interno dell'intervento di valorizzazione del territorio e delle risorse culturali e ambientali attraverso lo spettacolo promosso dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo finanziato dal FESR ASSE IV e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese, partirà a fine agosto ARADEO, IL TEATRO DEI LUOGHI il progetto a cura dei Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Comune di Aradeo e Ambasciata della Repubblica di Lituania, con il contributo della Banca Popolare Pugliese.


Il progetto, maturato sulla base delle esperienze già realizzate da Koreja negli anni passati, interviene in particolar modo sul contesto urbano e antropologico di un piccolo centro della provincia di Lecce, Aradeo, che ha visto agli inizi degli anni '80 nascere e coltivare l'esperienza di Koreja e dove, per 14 anni, si è realizzato il festival ‘Aradeo e i teatri' che può essere considerato non solo il primo esperimento di ‘Teatro dei luoghi' nella regione Puglia (spettacoli che si tenevano in vecchie masserie, nelle corti e nei palazzi del paese, nelle case di campagna, nelle grotte tufacee, nelle piazze del centro cittadino) ma un modello di valorizzazione e promozione culturale in ambito nazionale e internazionale di un territorio, tirato fuori dalla marginalità e dalla perifericità.

 

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI (clicca qui)


ANNEXES

Calendario degli appuntamenti


Rade Serbedzija, Paolo Magelli e Franco Ungaro


Rade Serbedzija e Paolo Magelli


Rade Serbedzija


Aperitivo


Il workshop diretto da OSKARAS KORSUNOVAS


Il workshop diretto da OSKARAS KORSUNOVAS (2)


Il workshop diretto da OSKARAS KORSUNOVAS (3)


Il workshop diretto da OSKARAS KORSUNOVAS (3)


Il workshop diretto da OSKARAS KORSUNOVAS (4)


Aradeo (1)


Aradeo (2)


Aspettando


Preparativi


Georgia, il bi-adesivo e i cartelli


Riunione prima di Brat


Riunione prima di Brat (2)


Riunione prima di Brat (3)


Riunione prima di Brat (4)


Riunione prima di Brat (5)


Bustric 1


Bustric 2


Bustric 3


Doctor Frankenstein


Doctor Frankenstein 2


Doctor Frankenstein 3


Doctor Frankenstein 4


Doctor Frankenstein 5


Incontro 31 Agosto


Incontro 31 Agosto - 2


Incontro 31 Agosto - 3


Incontro 31 Agosto - 4


Aradeo le foto


Aradeo le foto 2


Aradeo le foto 3


Aradeo le foto


Aradeo il teatro in Piazzetta Indipendenza


Il Pubblico


Il Pubblico 2


Società Cooperativa Koreja a r.l.

Centro di Produzione Teatrale
di Sperimentazione
e di Teatro per l'Infanzia e la Gioventù

c/o Cantieri Teatrali Koreja
via Guido Dorso 48/50, Lecce • Italia

tel./fax: +39.0832.242000 • 244013

mail: info@teatrokoreja.it
P. I.V.A.: 01446600759


|web design & code: Big Sur