Costruire muri. Costruire ponti. - Il teatro di Koreja

Spettacoli, workshop e incontri

I muri non sono qualcosa di negativo in assoluto. Dopo che a Berlino è stato abbattuto quello più imponente e più conosciuto, iniziamo forse a sentirne la nostalgia. Sempre più gente avverte il bisogno di sentirsi protetta dai muri della propria casa, di perimetrare lo spazio  delle proprie relazioni, di affermare una propria identità insieme.
Ma i muri si costruiscono anche per lasciare fuori dal proprio orizzonte culturale persone e idee diverse. Per fortuna la storia delle civiltà non è stata solo un lungo guerreggiare fra identità, nazioni e stati diversi, è stato anche un ininterrotto costruire ponti, creare dialogo e cooperazione, scoprire nuovi mondi e contesti.
L'arte c'entra con queste tematiche? E' ancora luogo privilegiato delle identità? E' veicolo di dialogo fra culture e popoli diversi? E' veicolo di promozione dei territori? Quali le sfide del presente?

Ne dibatteranno dal 9 al 12 marzo 2011 presso i Cantieri Koreja in tre distinti workshop  tematici ('Le identità dei luoghi', 'Reti internazionali', 'Performing arts, periferie e minoranze sociali') operatori culturali, direttori di festival, responsabili di istituzioni culturali,  di network internazionali, responsabili di politiche pubbliche.

 

9 marzo

ore 17
CAMPAGNA DOSTA! promossa dal Consiglio d'Europa, Unar-Ministero delle Pari Opportunità, Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo, Cantieri Teatrali Koreja e Provincia di Lecce con il patrocinio del Ministero dell'Interno
Presentazione della campagna Dosta contro le  discriminazioni razziali con interventi di Silvia Godelli (Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia), Enrico Scicluna (Consiglio d'Europa), Giovanni Trovato (Unar-Ministero Pari Opportunità), Petar Antic, Deputy Prime Minister for Human Rights and Minorities (Serbia), Antonio Gabellone (Presidente della Provincia di Lecce), Katia Lotteria (Rete Antirazzista del Salento), Don Elvi De Magistris (Caritas-Lecce), Franco Ungaro (Teatro Koreja).


ore 17,45
aperitivo di benvenuto per gli ospiti


ore 18
Il teatro come bene comune Intervista a Silvia Godelli
a cura di Ugo Bacchella (Fondazione Fitzcarraldo Torino), Fiorenzo Grassi (Teatro dell'Elfo di Milano), Livia Grossi (Corriere della Sera)


ore 21
CAMPAGNA DOSTA!
BRAT-CANTIERI PER UN'OPERA ROM
spettacolo di Koreja in collaborazione con Centra Za Kulturu di Smederevo (Serbia)
Premio Internazionale Teresa Pomodoro per il Teatro dell'Inclusione 2010

 

10 marzo

ore 12,30
DOCTOR FRANKENSTEIN spettacolo di Koreja


ore 17
CAMPAGNA DOSTA!
Tavola rotonda su 'Periferie urbane, marginalità sociali e teatro'
Da quarant'anni il teatro si è inoltrato in campi che prima non gli appartenevano: il disagio sociale, fisico e psichico ha prodotto il teatro in carcere, in ospedale, per disabili, per ragazzi a rischio, il teatro di comunità. Sono cresciute nuove esperienze, nuove professionalità, nuovi pubblici che hanno rigenerato la cultura e la pratica teatrale.
Vorremmo riflettere su una parola chiave: l'educazione in rapporto al teatro e ai bisogni di una società complessa.

Coordina: Gerardo Guccini (docente di Storia del teatro e dello spettacolo al D.A.M.S di Bologna). 

Saluti e interventi di: Nicola Fratoianni (Assessore politiche giovanili Regione Puglia), Filomena D'Antini (Assessore ai Servizi Sociali Provincia di Lecce), Petar Pejakovic (Kotor Festival), Emanuele Valenti (Punta Corsara), Alessandra Pomarico (Fondazione Musagetes)

 

 

ore 21
DOSTA CAMPAIGN!

BRAT-CANTIERI PER UN'OPERA ROM
spettacolo di Koreja in collaborazione con Centra Za Kulturu di Smederevo (Serbia)
Premio Internazionale Teresa Pomodoro per il Teatro dell'Inclusione 2010


Ore 22
Dj set con Cesko Après la classe

 

11 marzo

ore 16.15
Verso Artlab 2011
Lecce ospiterà dal 22 al 24 settembre 2011 la sesta edizione di ArtLab. Dialoghi intorno al management culturale, che in 5 edizioni si è dimostrato un momento di confronto senza reticenze ed elaborazione di idee tra chi opera in ambito artistico e culturale intorno alle politiche, all'economia e del management culturale. ArtLab riunirà in Puglia artisti, operatori culturali, amministratori pubblici, esponenti del Terzo settore, delle fondazioni di origine bancaria e del mondo economico provenienti da tutta Italia e dall'estero. Venerdì 11 marzo ai Cantieri Teatrali Koreja Fondazione Fitzcarraldo presenta un'anteprima dei temi di incontri e seminari per avviare un dialogo e un percorso di collaborazione con gli operatori del territorio, con testimonianze di alcuni dei protagonisti delle scorse edizioni.


ore 16,45
Identità dei luoghi, identità dei teatri
Non abbiamo ancora la piena coscienza ma siamo di fronte a un punto di svolta e di cambiamento epocale nelle pratiche teatrali e nei modelli organizzativi del teatro che derivano sicuramente da un deficit di pensiero sul teatro come bene comune.
Cresce l'offerta di spettacoli e di eventi ma diminuisce la consapevolezza culturale e politica delle forze in campo sul ruolo e la funzione del teatro; crescono i luoghi di spettacoli ma non se ne vede una loro necessità e identità; cresce la mobilità degli artisti ma le produzioni si omologano e appiattiscono sempre di più.
Vorremmo riflettere insieme su alcune parole-chiavi: bene comune, identità, stabilità/territorio, comunità/pubblico, internazionalizzazione/multiculturalità.

Coordina Roberto Bacci, regista e fondatore di Pontedera Teatro
Interventi di Fabio Biondi (Arboreto), Franco D'Ippolito (consulente Regione Puglia), Roberto De Lellis (Teatro Giocovita), Alessandra Belledi (Teatro delle Briciole Parma), Paolo Cacchioli (Teatro Arena del Sole Bologna), Mario Pierrotti (coordinatore rete TEATRI ABITATI), Carmelo Grassi (Presidente Teatro Pubblico Pugliese), Simona Manca (Vicepresidente Provincia di Lecce).


ore 21
LA PASSIONE DELLE TROIANE
spettacolo di Koreja

 

12 marzo

ore 9,30
Reti internazionali: cosa c'è di buono nelle reti e nelle pratiche collaborative?
Introduce e facilita il dibattito Ugo Bacchella, Presidente della Fondazione Fitzcarraldo, Torino (Italia).
Apertura dei lavori e interviste ai Responsabili di SEAS, NETA, INTERACT.

Attraverso una discussione vis à vis con alcuni esperti, il seminario si concentrerà sulle seguenti domande: quali sono stati i principali benefici che le organizzazioni hanno ottenuto adottando un approccio di cooperazione sulla scena internazionale? Quali sono i principali rischi e le sfide quando si lavora a livello transnazionale? Di che cosa si ha bisogno per stabilire collaborazioni e partenariati di coproduzione efficaci e di lunga durata? Quali sono le principali competenze e le risorse necessarie per operare in ambito internazionale con un approccio cooperativo e non solo per "vendere" i propri prodotti? Che tipo di strumenti operativi ritenete più efficaci per lo sviluppo di un partenariato forte? Come si possono coinvolgere le comunità locali, il pubblico, i partner pubblici e privati nella sfida transnazionale?

Interventi di Dejan Proikovski (Teatro Nazionale di Skopje e general Secretary of InterACT), Damir Domitrovic (New European Theatre Network), Darko Brlek ( President of EFA).

 

Ore 12,30
PALADINI DI FRANCIA
spettacolo di Koreja

 

Ore 17,30
GIARDINI DI PLASTICA
spettacolo di Koreja

 

Ore 21
IANCU, un paese vuol dire
spettacolo di Koreja

 

 

 

Persone interessate a partecipare:

Dall'Italia 1) Festival Luglio Bambino Sergio Aguirre e Manola Nifosì 2) Beppe Rosso Torino 3) Festival Teatri di vetro Roberta Nicolai 4) Suq a Genova Carla Peirolero 5) Festival Ipercorpo Claudio Angelini 6) Maria Luisa Giordano Ufficio Stampa Festival Ethnicus 7) Francesco De Santis Troia Festival 8)  Francesco Niccolini Europlà Festival 9) Franco Oss Noser Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento 10) Riccardo Carbutti Festival Castel dei Mondi Andria 11) Alberto Salvi Aracuìmar Teater 12) Gianluigi Trevisi TimeZones 13) Anna Giannelli Festival di Radicondoli 14) Paolo Bonaldi Teatro Stabile di Bolzano 15) Paolo Cacchioli Arena del Sole 16) Italo Nunziata Teatro Verdi di Brindisi 17) Paolo Oss Noser Pergine Spettacolo Aperto 18) Tommaso Chimenti Giornalista e Critico Teatrale 19) Giulio Baffi Benevento Città Spettacolo - Critico 20) Giorgio Iraggi Teatro Stabile Abruzzo 21) Michele Losi Scarlattine Teatro 22) Fondazione Toscana Spettacolo - Michele Imbasciati 23) Festival delle Colline Torinesi Isabella Lagattolla, Sergio Ariotti 24) Festival Teatro a Corte Beppe Navello 25) Circuito del Mito Giancarlo Zanetti 26) Inteatro Velia Papa 27) Festival Mediterranea Filippo Bettini 28) Krypton Giancarlo Cauteruccio 29) Egidio Pani Critico Teatrale 30) Maurizio Argàn Festival Vd'A - voci dell'anima 31) Centrale Fies 32) Fabrizio Gavosto Festival Mirabilia 33) Paolo e Nanni Angeli Isole che parlano 34) Umberto Angelini Uovo Festival 35) Valeria Ciabattoni Cedac - Sardegna 36) Fabio Masi Armunia 37) Lorenzo Pasquali Festival inEURoff 38) Emilio Genazzini Festival di Teatro Urbano 39) Tore Usai Festival Ethnicus 40) Luigi Ronda Il grande fiume 41) Giancarlo Gentilucci Arti e Spettacolo 42) Guido De Monticelli Teatro Stabile di Sardegna 43) Hilenia De Falco Festival di Montalcino 44) Livia Pomodoro Spazio Teatro No'hma 45) Marina Dammacco Punta Corsara 46) Elena Lamberti Festival Voci di Fonte

 

Dall'estero 1) Festival Ex Ponto (Slovenia) Damir Domitrovic Kos and Ksenija Kaucic 2) Tokio Permorming Arts (Japan) Michimoto Satho  3) Kotor Festival (Montenegro) Petar Pejakovic  4)  Ajai Joshi (India) 5) National Theatre Bitola (Macedonia) Blagoj Micevski 6) Mot festival (Macedonia)  Dejan Projkovski 7) Tbilisi International Festival of Theatre Ekaterina Mazmishvili, 8) National Theatre Albania, Skampa Festival (Albania) Adonis Filipi 9) Theatre Ephémeride (Parigi) Julie Allainmat  10) State Drama and Puppet Theatre "K. Velichkov" (Bulgaria) Vladlen Alexandrov and Tatyana Spasova 11) Svetlana Dimcovic director (Serbia) - 12) National Theatre of Damascus (Syria)  Hisham Kafarneh  13) Ministero della cultura (Syria) Imad Jalloul 14) Bitef Belgrado (Serbia) Jovan Cirilov 15) Jugoslav Drama Theatre (Serbia) Gorcin Stojanovic 16) Institut Français (Paris) Christine Paly 17) Turkish State Theater Fusun Ataman 18) Vanishing Point Theatre Company Glasgow Matthew Lenton 19) Calgary International Children's Festival (Canada)  Kate Newby 20) Palipalan Arts and Culture- San Paolo (Brasil) - Patricia Braga Alves 21) KiTZ - Theaterkumpanei Ludwigshafen (Germany ) - Peer Damminger 22) Teatro Paravento, Locarno - Miguel Angel Cienfuegos 23) Soroor Coliae - Journalist, Iran 24) National Theatre of Tirana (Albania) Kristaq Askrami 25) Ministry of Culture Director of Stage Arts Department Republic of Bulgaria - Krasimira Filipova 26) Mercury Theatre, Colchester (UK) Adrian Grady 27) Fortress Festival, Smederevo (Serbia), Branislava Lijesevic 28) Serbia national tv, theatrologist - Dragana Boskovic 29) Eskisehir Greater Municipality - City Theaters - Safak özen - Dramaturg 30) Aglaia Pusch da Paidéia Associação Cultural San Paolo, Brasil 31) Théâtre de la place, Liège, Belgium - Serge Rangoni 32) JoakinInterFest - Kragujevac, Serbia - Dragan Jakovljevic 33) L' Infini Théâtre - Bruxelles, Belgium 34) Centro d'informazione di teatro finlandese TINFO Krista Koskinen 35) Festival Internazionale del Teatro, Lugano (Svizzera) - Paola Tripoli
37) Teatro Nazionale Croato di Split (Croazia) - Nenni Delmestre

 

 

 


ALLEGATI

Articolo del Critico teatrale indiano Ajay Joshi