Mercoledì 13 ottobre 2010 alle ore 12.00 presso il Campo Rom di Contrada Panareo a Lecce è stata presentata in conferenza stampa, Strade Maestre 2010-2011 la stagione teatrale promossa da Cantieri Koreja, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alla presenza di Antonio Gabellone Presidente della Provincia di Lecce, di Simona Manca, Vice Presidente e Assessore alla Cultura Provincia di Lecce, Massimo Alfarano Assessore alla Cultura, Turismo, Marketing territoriale del Comune di Lecce, Bensik TosKa rappresentante comunità Rom Lecce, di Salvatore Tramacere e Franco Ungaro, Direttore artistico e organizzativo di Koreja, "La particolarità del luogo dove presentiamo la stagione teatrale segnala l'emergenza del momento che viviamo improntato ad una precarietà assoluta che minaccia la vita delle comunità: i tagli alla cultura e allo spettacolo fanno pendant con la paura del vivere che attanaglia le nostre coscienze. STRADE MAESTRE vuole costruire una barriera di valori culturali che aiutano le persone a riflettere sulle contraddizioni del presente e a stare insieme, soprattutto con chi è diverso da noi. Gli spettacoli che ospitiamo raccontano il mondo che sta cambiando e di cui ascoltiamo voci a noi vicine e lontane. La stagione teatrale è soprattutto una occasione per incontrare e lavorare con gli artisti che meglio di altri ci aiutano a capire il mondo e a tenere in moto sentimenti ed emozioni forti. Più che una vetrina di spettacoli la stagione è un vero e proprio cantiere fra incontri, laboratori, residenze e spettacoli"
In anteprima nazionale aprirà la stagione il nuovo spettacolo di Koreja IANCU un paese vuol dire interpretato da Fabrizio Saccomanno che dopo lo straordinario successo di VIA ritorna sul palcoscenico il 19 e 20 novembre offrendo uno strano e deformato affresco di un piccolo paese del profondo Sud nei primi anni ‘80. Un sud che oggi non c'è più, un sud fatto di piazze e comunità svuotate, imbarbarite o svendute.
A fine novembre Strade Maestre propone un focus sul teatro-danza catalano con due spettacoli provenienti da Barcellona: The Kuleshov Affaire de Lanonima Imperial (23 e 24 novembre) e Bach della compagnia Mal Pelo (26 e 27 novembre). L'8 dicembre in scena Le Scarpe coproduzione Teatro Minimo e Fondazione Pontedera Teatro di Miche Santeramo un lavoro sul male moderno dei rapporti umani giocati "al ribasso". Dopo anni di assenza ritorna a Lecce la compagnia Motus di Rimini il 19 e 20 dicembre in una doppia replica di Iovadovia, pezzo di un mosaico che è sfociato in uno spettacolo sull'Antigone.
Spazio al teatro sociale e all'impegno civile il 18 dicembre con Marco Paolini e T4: vite indegne di essere vissute, studio spettacolo sul programma nazista di eugenetica che porto' alla soppressione di oltre duecentomila disabili fisici e mentali.
Felice ritorno è anche quello di Familie Flöz da Berlino che l'anno scorso ha letteralmente incantato il pubblico leccese. Gruppo teatrale nato nel 1994 composto da attori, musicisti, ballerini, registi, creatori di maschere, disegnatori luci, costumisti e drammaturghi provenienti da più di
10 nazioni portano in scena il loro spettacolo cult Ristorante Immort
ale (26 gennaio) In un alternarsi coinvolgente di classico e contemporaneo l' 11 e 12 Febbraio sarà la volta di Un sogno nella notte dell'estate di William Shakespeare per la regia di Massimiliano Civica in una produzione del Teatro Stabile dell'Umbria mentre il 25 e 26 Febbraio toccherà al Ricardo III di Atalaya, compagnia andalusa famosa per far parte del programma dell' Unione Europea "Laboratorio Teatrale come innovazione culturale" che include nomi prestigiosi come l'Odin Teatret, il Theatre du Soleil e il Grotowski Center in Polonia.
Nel cuore della stagione teatrale dal 9 al 12 marzo 2011 si terrà uno show case con le produzioni di Koreja inserite in un programma di workshop internazionali con una platea di operatori internazionali provenienti dalla vecchia e nuova Europa. Per l'occasione saranno presentati lo spettacolo BRAT (Fratello), Cantiere per un'opera rom realizzato da Koreja in collaborazione con il Centra Za Kulturu di Smederevo e poi La Passione delle Troiane, Giardini di plastica, Iancu tutti sottotitolati in inglese.
Ancora spettacoli originali e testi straordinari come Lacrimosa del tedesco Bruno Pilz, un menu da fast food audiovisivo servito esclusivamente a due spettatori alla volta e Rumore di acque (18 marzo) del Teatro delle Albe di Ravenna con gli straordinari Fratelli Mancuso.
Aprile è il mese delle residenze dapprima con Marco Baliani attore, regista e drammaturgo tra i più originali nel panorama teatrale italiano che propone insieme a un laboratorio i suoi imperdibili spettacoli da Kohlhaas a Tracce a Frollo di (rispettivamente 7, 8 e 9 aprile) e poi con il teatro polacco: in esclusiva nazionale Modjeska Teatre con Rookie e Howie Lee, il Teatr Nowy con Filosofia nel Boudoir tratto dal Marchese de Sade, e Luna del Laboratorium Dramatu Theatre (28, 29 e 30 aprile)
Dopo ogni spettacolo sono previste le tradizionali conversazioni incontri con registi e attori ospiti ma anche con critici, esperti e scrittori.
Non meno accattivante il programma di concerti con nomi come Peppe Voltarelli & Finaz (Bandabardo'), Paolino Baglioni, (19 febbraio), Alberto Castelli e Adriano Viterbini (4 marzo), Pierpaolo Capovilla & Giulio Favero del Teatro degli Orrori (19 aprile)
SENSO PLURIMO, la rassegna curata da Marinilde Giannandrea continuerà a interrogare l'arte contemporanea nelle incertezze e nelle fragilità del presente. Gli artisti, che occuperanno il box progettato da Rune Ricciardelli come luogo fisico ed esperienziale, costituiscono uno spaccato indicativo delle energie della nostra terra e sono uniti da un criterio tendenzialmente geografico che circoscrive volutamente una porzione di territorio nel quale il nuovo è ormai da tempo in azione. In esposizione le opere di Annalisa Macagnino (19 novembre - 6 dicembre), Raffaele Fiorella (7 gennaio - 2 febbraio), Pierluca Cetera (11 febbraio - 4 marzo), Ingrid Simon (18 marzo - 7 aprile), Dario Agrimi (9 aprile - 26 aprile), e Giada Totaro (8 dicembre - 4 gennaio) La rassegna si chiude con un evento speciale di Gianni De Benedittis (28 aprile evento unico), giovane designer salentino, creatore di gioielli che sono in realtà preziosi ready made, dinamici e semoventi, in bilico tra scultura e oreficeria.
La grafica di Strade Maestre e Teatro in Tasca è a cura di Cromazoo studio.
IL CARTELLONE
19 e 20 Novembre h 20.45 Iancu, un paese vuol dire Cantieri Teatrali Koreja (Lecce)
23 e 24 Novembre h 20.45 The Kuleshov Affaire Lanònima Imperial (Barcellona - Spagna)
26 e 27 Novembre h 20.45 Bach Mal Pelo (Barcellona - Spagna)
8 Dicembre h 20.45 Le Scarpe Teatro Minimo (Andria)
*18 Dicembre h 20.45 T4: vite indegne di essere vissute Studio per un racconto Marco Paolini
19 e 20 Dicembre h 20.45
Iovadovia Motus (Rimini)
**22 dicembre ore 22.00 Humus - Popular Greggio Cantieri in musica
***Dal 4 all'8 gennaio h 18.00-23.00 Lacrimosa Performance di 10 minuti per 2 persone Bruno Pilz (Berlino - Germania)
26 Gennaio h 20.45 Ristorante Immortale Familie Floez (Berlino - Germania)
11 e 12 Febbraio h 20.45 Un sogno nella notte dell'estate Teatro Stabile dell'Umbria/Compagnia Il Mercante (Perugia)
**19 febbraio ore 22.00 Ultima storia a Malastrana PEPPE VOLTARELLI & FINAZ (Bandabardo') guest PAOLINO BAGLIONI Cantieri in musica
**4 marzo ore 20.45 Play the blues Reading in 12 battute di Alberto Castelli Cantieri in musica
dal 9 al 12 Marzo COSTRUIRE MURI, COSTRUIRE PONTI il teatro di Koreja
9 e 10 marzo ore 20.45 Brat (Fratello)
11 marzo ore 20.45 La Passione delle Troiane
12 marzo ore 18.30 Giardini di Plastica
12 marzo ore 20.45 Iancu , un paese vuol dire
18 Marzo h 20.45 Rumore di acque Teatro delle Albe (Ravenna)
Dal 5 al 9 aprile Ho cavalcato in groppa ad una sedia Il teatro di Marco Baliani Spettacoli, incontro e laboratorio
7 Aprile h 20.45 Kohlhaas Marco Baliani
8 Aprile h 20.45 Tracce Marco Baliani
9 Aprile h 20.45 Frollo Marco Baliani
28 -30 Aprile Alla maniera della Polonia
28 Aprile h 20.45 Rookie e Howie Lee Modjeska Teatre (Legnica - Polonia)
29 Aprile h 20.45 Filosofia nel Boudoir Teatr Nowy (Cracovia -Polonia)
30 Aprile h 20.45 Luna Laboratorium Dramatu Theatre (Varsavia - Polonia)
7 e 8 maggio h 20.45 Ricardo III Atalaya/Tnt (Siviglia - Spagna)
7 maggio ore 22.30 Cantieri in festa
STRADE MAESTRE - Biglietteria e prevendite INGRESSO AI CANTIERI TEATRALI KOREJA Intero: 12,00 euro Ridotto (under 30 e over 60): 8,00 euro Per gli studenti universitari è possibile riduzione € 4,00 da ritirare presso ADISU in via Adriatica a Lecce.
*Lo spettacolo di Marco Paolini T4: vite indegne di essere vissute è fuori abbonamento, biglietto unico € 10,00
**gli appuntamenti di Cantieri in musica sono fuori abbonamento,biglietto unico € 7,00
***per lo spettacolo di Bruno Pilz Lacrimosa è fuori abbonamento, biglietto unico € 3,00
ABBONAMENTO CTK - 10 spettacoli a scelta
Intero: 80 euro Ridotto (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK - 3 spettacoli a scelta Intera: 27 euro Ridotta (under 30 e over 60): 20 euro
L'abbonamento non è a posto fisso.
Sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli dei Cantieri Koreja anche attraverso il circuito Bookingshow. Per trovare il punto vendita a voi più vicino consultare:
http://www.bookingshow.com
Prevendita e Informazioni
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00 Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 - tel. 0832.242000 / 240752 e-mail: info@teatrokoreja.it www.teatrokoreja.it
|