Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.
Cliccando sui link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Grande novità per tutto il pubblico dei Cantieri Teatrali Koreja. Per venire incontro alle esigenze degli spettatori, lo Stabile d'Innovazione unisce alla qualità degli spettacoli e degli appuntamenti culturali che da più di vent'anni lo contraddistinguono, una comodità in più attivando una nuova prevendita.
Dall' 8 dicembre, infatti, sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli della rassegna serale Strade Maestre 2009-2010 e Teatro in Tasca (limitatamente alla replica delle ore 11.00) anche presso il Castello Carlo V in Via XXV Luglio n° 32 a Lecce. I biglietti saranno disponibili di volta in volta per lo spettacolo previsto in cartellone, senza nessun costo aggiuntivo di prevendita.
Il servizio è reso possibile grazie alla collaborazione fra Koreja, Comune di Lecce e Cooperativa Theutra. La biglietteria sarà aperta tutti giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.30 compreso sabato, domenica e festivi, mentre la biglietteria di Via Dorso manterrà gli orari e le modalità consuete.
Strade Maestre 2009-2010 è la stagione teatrale promossa da Cantieri Koreja, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Comune di Lecce. Non solo un cartellone di spettacoli ma un progetto artistico che conferma la vocazione produttiva di Koreja con spettacoli della compagnia accreditati ormai sulla scena nazionale e internazionale e che dà spazio alle eccellenze artistiche del teatro e dell'arte contemporanea. Nonostante una stagione di difficoltà per tutto lo spettacolo italiano, viene rilanciato al nostro territorio un progetto che mette al suo centro il teatro come luogo di emozioni e di incontro fisico fra persone.
Grazie al sottile piacere che solo le grandi sfide sanno dare e con l'entusiasmo che ancora oggi accompagna il lavoro di ricerca e l'attività della compagnia, la stagione teatrale si inaugura mercoledì 4 novembre con 5 giornate di festeggiamenti per i 10 anni di Koreja negli spazi del vecchio mattonificio abbandonato di Via Guido Dorso.
L'apertura è affidata allo spettacolo cult della compagnia Giardini di Plastica impegnato tra l'altro in un tour internazionale il 6 e 7 ottobre in Iran e che a Lecce andrà in scena il 4 novembre, cui seguirà Doctor Frankenstein in un nuovo allestimento per la drammaturgia di Francesco Niccolini (5 novembre), Il Calapranzi (6 novembre), La Passione delle Troiane (7 novembre) - Premio Speciale 2009 "Reward for Artistic Achievement" Tivat-Montenegro e il pluripremiato Paladini di Francia (8 novembre) che inaugura Teatro in Tasca, la rassegna per i più piccini, con un appuntamento fuori abbonamento. Il 6 e 7 novembre i Cantieri ospitano nei propri spazi l'Assemblea Generale di Theatre World InterACT, un nuovo network fra direttori di teatri e festival internazionali provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Gran Bretagna, Macedonia, Albania, Kosovo, Turchia, Lituania, Bulgaria.
STRADE MAESTRE incrocia sul proprio cammino il progetto "Super-Sentieri neobarocchi tra arte e design" nell'ambito dell'Accordi Programma Quadro ‘Sensi contemporanei' con due imperdibili appuntamenti: venerdì 13 e sabato 14 novembre il Teatro Valdoca di Cesena con LO SPAZIO DELLA QUIETE spettacolo di successo negli anni 80 e nuovamente ripreso dal regista Cesare Ronconi. Accolto con entusiasmo in tutta Europa, lo spettacolo si colloca a metà fra danza, teatro, performance, meditazione, paesaggio d'anima, natura, geometria, arte e preghiera da cui parte, e a cui sembra ritornare, la maturazione artistica del gruppo. Sabato 21 e domenica 22 novembre presso l'ex Chiesa San Francesco della Scarpa in via Cairoli a Lecce in scena STORIA DELL'AFRICA CONTEMPORANEA. VOL.III con Romeo Castellucci/Societas Raffaello Sanzio. L'orientamento dell'intera opera della compagnia è la concezione di un teatro inteso come arte che raccoglie tutte le arti, per una comunicazione diretta a tutti i sensi dell'apparato sensoriale.
Ma il cartellone di Koreja marca da anni la sua originalità per la presentazione in esclusiva di compagnie internazionali : arriva dalla Catalogna il 18 e 19 dicembre Gelabert Azzopardi companyia de dansa stella riconosciuta del teatro danza internazionale. In scema GLIMPSE in un viaggio che avvicina la danza alla vita e a chiusura di stagione; da Berlino il 5 febbraio Familie Flöz , gruppo teatrale nato nel 1994 composto da attori, musicisti, ballerini, registi, creatori di maschere, disegnatori luci, costumisti e drammaurghi provenienti da più di 10 nazioni in scena con TEATRO DELUSIO variazione originale e sorprendente sull'eterno tema "tutto il mondo è un palcoscenico".: dalla Macedonia il Teatro Municipale di Stip (Macedonia) in scena 22 e 23 aprile con RUNAWAY GIRL per la regia di Dejan Proikovski e da Zagabria il croato TRAFIK con DESTINATION TRAFIK: DEER venerdì 24 aprile.
La stagione si snoda poi in un alternarsi avvincente di classico e contemporaneo. Su fronte dei classici due spettacoli vincitori del prestigioso Premio Ubu: 5 e 6 marzo i Sacchi di Sabbia di Sabbia con SANDOKAN O LA FINE DELL'AVVENTURA e il soprendente IL MERCANTE DI VENEZIA diretto da MASSIMILIANO CIVICA per IL TEATRO STABILE DI SARDEGNA il 16 e17 aprile vincitore anche del premio "Vittorio Mezzogiorno". E c'è tanto Shakespeare ancora il 12 e 13 marzo con l'A.T.I.R.di Milano che presenta BUONANOTTE DESDEMONA (BUONGIORNO GIULIETTA) divertente e gustoso gioco del teatro, è una commedia che gioca con i testi e le eroine shakespeariane, ma anche sul fraintendimento dei generi sessuali in modo particolarmente raffinato e ironico.
Non mancano nuovi testi, straordinari interpreti e giovani compagnie tra cui spicca la ROSVITA di Ermanna Montanari e del Teatro delle Albe di Ravenna il 19 e 20 febbraio in una impressionante performance vocale. Ultima generazione teatrale e scottanti tematiche sociali con Babilonia Teatri il 4 dicembre con MADE IN ITALY requisitoria intelligente e sarcastica sul qualunquismo italiano, spettacolo vincitore del Premio SCENARIO 2007 e il 5 dicembre con PORNOBBOY spettacolo sul continuo bombardamento mediatico sulla pornografia del contemporaneo in un'Italia fatta di guardoni e spacciatori di immagini, di opinioni drogate e inculcate e di cronaca nera che si tramuta in isteria collettiva. E ancora la Compagnia Laboratorio di Pontedera, MUTANDO RIPOSA l'ultima creazione della con la regia di Roberto Bacci in scena dal 12 al17 gennaio e l'Associazione Teatro di Buti con GIORNO DI MORTE NELLA STORIA DI AMLETO di Bernard Marie Koltès il 29 e 30 gennaio
Dopo ogni spettacolo sono previste le tradizionali conversazioni incontri con registi e attori ospiti ma anche con critici, esperti, scrittori come Giancarlo De Cataldo, Fabio Acca, Valentina Valentini.
E ancora, installazioni, video, pittura, scultura e mostre fotografiche si alterneranno all'interno del foyer in uno spazio espositivo tutto nuovo da vivere e abitare, interamente dedicato alle arti senza una particolare predilezione per tecniche o materiali dove tutto è costruito per sollecitare la percezione dello spettatore che diviene parte integrante del lavoro.
Al cartellone STRADE MAESTRE si lega, per il quindicesimo anno consecutivo, il TEATRO IN TASCA la stagione teatrale interamente dedicata ai più piccini e alle famiglie con l'ormai consolidato doppio appuntamento domenicale delle ore 11.00 e delle 17.30. Da novembre a marzo, saranno 8 gli spettacoli del cartellone dedicato al pubblico dei più giovani.
Sul palcoscenico si avvicenderanno fiabe classiche come Cappuccetto Rosso (22 novembre) di Fontemaggiore (Perugia), Rosaspina (7 febbraio 2010) versione dolce e visionaria della Bella Addormentata del Teatro del Piccione di Genova, e Il Pifferaio Magico (14 marzo 2010), di Accademia Perduta Romagna Teatri, ma anche storie nuove e originali come Storia di un uomo e della sua ombra (6 dicembre) di Principio Attivo Teatro di Lecce e Senza piume della compagnia La luna nel letto di Ruvo di Puglia (Bari) per festeggiare l'arrivo della Befana (6 gennaio 2010), Zerogrammi (24 gennaio)vincitore del Premio di Coreografia Festival Oriente e Occidente 2008 e premiato come Miglior Spettacolo Festival Giocateatro 2009 di Teatrofficina Zerogrammi di Torino, Chisciotte Fenicottero (28 febbraio 2010) del Teatro Cada Die di Cagliari e dedicato a tutte le mamme chiude la rassegna il 28 marzo Mammatrigna de La Città del Teatro di Cascina (Pi) viaggio ironico e malinconico nell'universo materno.
Importante novità: da quest'anno Koreja attua la convenzione con il Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità S.F.I.D.A. e organizza eventi culturali, teatrali e progetti di intervento socio-culturale promuovendo la diffusione della cultura teatrale attraverso il coinvolgimento di gruppi sociali differenti con l'obiettivo di rendere il teatro una forma d'arte fruibile nella pluralità dei suoi linguaggi.